In questa lezione approfondiremo il lessico legato al volontariato e alla solidarietà, con parole chiave come "impegno" (commitment), "aiuto" (help) e "cooperazione" (cooperation), fondamentali per discutere esperienze sociali e valori umani.
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Prossimamente...
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Volontariato e solidarietà: una guida di studio
Questa lezione di livello B2 si concentra su temi essenziali relativi al volontariato e alla solidarietà nella società. L'obiettivo principale è fornire una comprensione approfondita della terminologia e delle espressioni più comuni utilizzate in contesti di aiuto, impegno sociale e comunità.
Contenuti della lezione
Il corso esplora parole chiave come volontariato, solidarietà, impegno civico, assistenza, aiuto reciproco e partecipazione attiva. Saranno analizzati i modi per esprimere opinioni e motivazioni legate a questo ambito, oltre a frasi utili per descrivere esperienze personali e sociali nel contesto del volontariato.
Espressioni e lessico rilevanti
- Fare la differenza: partecipare attivamente per migliorare la comunità.
- Dare una mano: offrire aiuto concreto a chi ne ha bisogno.
- Mettere a disposizione il proprio tempo: dedicare tempo libero per scopi altruistici.
- Collaborare con le associazioni: lavorare in team per progetti sociali.
- Sensibilizzare l'opinione pubblica: informare e creare consapevolezza su tematiche importanti.
Struttura grammaticale e uso dei verbi
La lezione evidenzia l’uso di verbi come partecipare, aiutare, sostenere, contribuire, impegnarsi e spiega come usarli correttamente in diversi tempi e modi verbali per descrivere azioni di solidarietà e volontariato.
Nota sui termini tra l'italiano e la lingua d'istruzione
Poiché la lingua d'istruzione è la stessa della lingua studiata (italiano), non si applicano differenze di traduzione. Tuttavia, si mette l'accento su alcune sfumature lessicali importanti: ad esempio, la parola "volontariato" è usata specificamente in ambito sociale, mentre termini come "servizio" possono avere significati più generici. Frasi utili da ricordare includono: "prendere parte a", "essere impegnato in", "dare un contributo significativo". Queste espressioni sono fondamentali per comunicare efficacemente il proprio coinvolgimento nel settore del volontariato.