Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Lezione sull’imperativo alla prima persona plurale con "andiamo", usato per fare proposte e inviti in italiano. Con esempi pratici e situazioni quotidiane, ideale per studenti di livello A1 che vogliono imparare a usare l'espressione per invitare qualcuno a fare qualcosa insieme.
  1. È la forma dell’imperativo di "andare" alla prima persona plurale.
Situazione (Situazione)Esempio (Esempio)
Proposta generica (Proposta generica)

Andiamo al supermercato? (Andiamo al supermercato?)

Andiamo in panetteria a comprare il pane? (Andiamo in panetteria a comprare il pane?)

Invito tra amici (Invito tra amici)

Andiamo a fare la spesa insieme? (Andiamo a fare la spesa insieme?)

Andiamo a bere qualcosa! (Andiamo a bere qualcosa!)

Motivare (Motivare)Andiamo, è tardi! (Andiamo, è tardi!)

Esercizio 1: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. ______ al supermercato a comprare il pane?


2. ______ a fare la spesa insieme?


3. ______, è tardi! Dobbiamo comprare il latte.


4. ______ in panetteria a comprare il pane fresco?


5. ______ a bere qualcosa dopo la spesa?


6. ______ a chiedere al commesso dove sono le mele?


L'imperativo con "Andiamo": Inviti e Proposte in Italiano

In questa lezione scoprirai l’uso dell’imperativo alla prima persona plurale con il verbo "andare", e la sua forma tipica "andiamo". Questa espressione è fondamentale per invitare altre persone a partecipare insieme ad un'attività o per fare proposte in modo naturale e colloquiale.

Quando usare "andiamo"

  • Proposte generiche: per suggerire un luogo o un’attività, ad esempio "Andiamo al supermercato?" o "Andiamo in panetteria a comprare il pane?".
  • Inviti tra amici: per invitare qualcuno a condividere un momento piacevole, come "Andiamo a fare la spesa insieme?" o "Andiamo a bere qualcosa!".
  • Incitamento o motivazione: per spingere all’azione, per esempio "Andiamo, è tardi!".

Caratteristiche principali

"Andiamo" è la forma imperativa usata per esprimere un’azione collettiva che coinvolge il parlante e almeno un’altra persona. Non si usa mai per ordinare ad altri senza includersi, ma per proporre un fare insieme. Questo rende la forma molto cordiale e adatta a contesti informali e amichevoli.

Gli esempi sono semplici e rispecchiano situazioni quotidiane, ideale per il livello A1: si invitano gli studenti a familiarizzare con l’uso pratico del verbo e la struttura della frase. Ricorda che la domanda con "andiamo" spesso termina con il punto interrogativo, sottolineando il carattere di proposta.

Confronto con altre forme imperative

Mentre in italiano l’imperativo per "andare" cambia a seconda della persona (es. "vai" per la seconda singolare, "andate" per la seconda plurale), "andiamo" è unico perché include chi parla e gli interlocutori. In altre lingue, come l’inglese, l’equivalente "let's go" ha una funzione simile, ma l’italiano ha questa forma specifica che facilita l’inclusione del gruppo.

Frasi utili da ricordare includono: "Andiamo al supermercato?" (Shall we go to the supermarket?), "Andiamo a fare la spesa insieme?" (Let's go shopping together), e "Andiamo, è tardi!" (Come on, it's late!). Queste espressioni potranno esserti molto utili nelle conversazioni di tutti i giorni.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Lunedì, 14/07/2025 23:23