Impara a fare la spesa con espressioni cortesi come "Scusa" e "Scusi" e usa l'imperativo in frasi come "Andiamo". Scopri vocaboli essenziali come la frutta, il pesce e i biscotti per comunicare efficacemente al supermercato.
Materiali di ascolto e lettura
Esercitare il vocabolario nel contesto con materiali autentici.
Vocabolario (15) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Riordina frasi
Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.
Esercizio 2: Abbaia
Istruzione: Abbina le traduzioni
Esercizio 3: Raggruppare le parole
Istruzione: Classify the words into two categories: food and people in the store.
Alimenti
Persone nel negozio
Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase
Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.
1
La cassa
La cassa
2
Il supermercato
Il supermercato
3
La verdura
La verdura
4
I biscotti
I biscotti
5
Il mercato
Il mercato
Esercizio 5: Esercizio di conversazione
Istruzione:
- Descrivi gli articoli nella lista della spesa. (Descrivi gli articoli nella lista della spesa.)
- Chiedi all'assistente del negozio la posizione dei prodotti. (Chiedi al commesso dove si trovano i prodotti.)
- Paga i tuoi prodotti alla cassa. (Paga i tuoi prodotti alla cassa.)
Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti
Esercizio 6: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 7: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Scusi, dove ______ il carrello della spesa?
2. Scusa, ______ il pane in quel negozio?
3. Andiamo al mercato, così ______ della frutta fresca.
4. Scusi, quanto ______ questo succo d'arancia?
Esercizio 8: Grocery Shopping at the Supermarket
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Prendere - Take
Presente
- io prendo
- tu prendi
- lui/lei prende
- noi prendiamo
- voi prendete
- loro prendono
Andare - Go
Presente
- io vado
- tu vai
- lui/lei va
- noi andiamo
- voi andate
- loro vanno
Chiedere - Ask
Presente
- io chiedo
- tu chiedi
- lui/lei chiede
- noi chiediamo
- voi chiedete
- loro chiedono
Pagare - Pay
Presente
- io pago
- tu paghi
- lui/lei paga
- noi paghiamo
- voi pagate
- loro pagano
Controllare - Check
Presente
- io controllo
- tu controlli
- lui/lei controlla
- noi controlliamo
- voi controllate
- loro controllano
Esercizio 9: Forme di cortesia: Scusa e Scusi
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
Grammatica: Forme di cortesia: Scusa e Scusi
Mostra la traduzione Mostra le rispostescusi, Scusi, Scusa
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Prendere prendere Condividi Copiato!
Presente
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) prendo | (io) prendo |
(tu) prendi | (tu) prendi |
(lui/lei) prende | (lui/lei) prende |
(noi) prendiamo | (noi) prendiamo |
(voi) prendete | (voi) prendete |
(loro) prendono | (loro) prendono |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Fare la spesa: Lessico e forme di cortesia
In questa lezione di livello A1, imparerai a comunicare efficacemente durante la spesa al supermercato o al mercato. Il focus è su parole e frasi utili per chiedere informazioni, usare forme di cortesia e l'imperativo, molto usato in contesti quotidiani.
Parole chiave: alimenti e persone
- Alimenti: il pesce, la carne, la frutta, la verdura, i biscotti, il succo
- Persone nel negozio: il cassiere, il cliente
Forme di cortesia e comunicazione gentile
Si usa Scusa per un tono informale e Scusi per rivolgersi con rispetto o formalità, soprattutto con gli sconosciuti o in ambito lavorativo.
Esempio: "Scusi, posso pagare con la carta di credito?"
L'imperativo per invitare e suggerire
L'imperativo è utile per esortare qualcuno a fare qualcosa, come in Andiamo al mercato a comprare la verdura fresca? Visitiamo anche il verbo prendere (io prendo, tu prendi, ecc.) per esprimere azioni comuni come prendere un carrello o un prodotto.
Frasi e dialoghi pratici
Le frasi da utilizzare in negozio includono domande come:
- "Scusa, dov'è il reparto frutta?"
- "Scusi, dove trovo il pesce fresco?"
- "Quanto costano i biscotti?"
Si praticano anche dialoghi che simulano situazioni reali, per esempio chiedere informazioni al banco del pesce o creare una lista della spesa.
Importanza dei verbi regolari e irregolari al presente
Verbi come prendere, andare, chiedere, pagare, controllare sono fondamentali per descrivere le azioni quotidiane durante la spesa. Nella storia breve, questi verbi compaiono nelle loro forme al presente, aiutandoti a familiarizzare con la coniugazione e l'uso contestuale.
Differenze e particolarità rispetto all'italiano standard
Poiché la lingua d'istruzione e quella di apprendimento coincidono, non sono necessarie traduzioni. Tuttavia, è importante notare che in italiano la forma di cortesia Scusi si usa con il congiuntivo o indicativo, mentre Scusa è per il familiare. L'uso dell'imperativo con Andiamo è un invito inclusivo che coinvolge chi parla e chi ascolta contemporaneamente, un aspetto caratteristico della comunicazione italiana.
Frasi chiave da ricordare:
- Scusi, dove posso trovare la frutta fresca?
- Ho preso il carrello per fare la spesa più veloce.
- Andiamo in panetteria a comprare il pane caldo?
- Scusa, hai visto il succo d'arancia?