Impara a fare la spesa con espressioni utili come "Scusa" e "Scusi" e il verbo imperativo "Andiamo"; scopri vocaboli essenziali come il carrello, la frutta, la carne e il cassiere per orientarti al supermercato.
Vocabolario (15) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Riordina frasi
Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.
Esercizio 2: Abbaia
Istruzione: Abbina le traduzioni
Esercizio 3: Raggruppare le parole
Istruzione: Match the words to the correct category to learn well the objects and people you find while shopping.
Alimenti da comprare
Luoghi e persone nel supermercato
Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase
Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.
1
La cassa
La cassa
2
Il supermercato
Il supermercato
3
La verdura
La verdura
4
I biscotti
I biscotti
5
Il mercato
Il mercato
Esercizio 5: Esercizio di conversazione
Istruzione:
- Descrivi gli articoli nella lista della spesa. (Descrivi gli articoli nella lista della spesa.)
- Chiedi all'assistente del negozio la posizione dei prodotti. (Chiedi al commesso dove si trovano i prodotti.)
- Paga i tuoi prodotti alla cassa. (Paga i tuoi prodotti alla cassa.)
Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti
Esercizio 6: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 7: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. ___ il carrello per iniziare a fare la spesa.
2. ___, dove posso trovare la frutta fresca?
3. ___ il pane alla panetteria prima di pagare alla cassa.
4. ___, hai preso il succo che ti piace?
Esercizio 8: Grocery Shopping at the Supermarket
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Prendere - Take
Presente
- io prendo
- tu prendi
- lui/lei prende
- noi prendiamo
- voi prendete
- loro prendono
Andare - Go
Presente
- io vado
- tu vai
- lui/lei va
- noi andiamo
- voi andate
- loro vanno
Esercizio 9: Forme di cortesia: Scusa e Scusi
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
Grammatica: Forme di cortesia: Scusa e Scusi
Mostra la traduzione Mostra le rispostescusi, Scusi, Scusa
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Prendere prendere Condividi Copiato!
Presente
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) prendo | (io) prendo |
(tu) prendi | (tu) prendi |
(lui/lei) prende | (lui/lei) prende |
(noi) prendiamo | (noi) prendiamo |
(voi) prendete | (voi) prendete |
(loro) prendono | (loro) prendono |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Fare la spesa: una guida pratica per principianti
In questa lezione scoprirai come muoverti con sicurezza nel supermercato utilizzando espressioni semplici e quotidiane in italiano. Imparerai a chiedere informazioni sugli alimenti e su dove trovarli, a fare una lista della spesa e a interagire con il personale in modo cortese.
Forme di cortesia e l'imperativo
È molto importante distinguere tra le formule di cortesia "Scusa" e "Scusi". Scusa si usa in contesti informali, tra persone che si conoscono o coetanei, mentre Scusi è la forma formale, perfetta per rivolgersi al personale del negozio o a persone che non conosciamo bene.
L'imperativo è spesso usato per invitare qualcuno a fare qualcosa insieme, come in "Andiamo al supermercato", che significa suggerire di andare a fare la spesa insieme.
Vocabolario essenziale per fare la spesa
Ecco alcune parole chiave che troverai spesso:
- Alimenti da comprare: il succo, i biscotti, la carne, la frutta, la verdura
- Luoghi e persone nel supermercato: il carrello della spesa, il cassiere, la cassa, il supermercato
Frasi utili per comunicare
Le frasi comuni includono richieste di indicazioni e domande sui prodotti, per esempio:
- "Scusa, dove posso trovare la frutta fresca?"
- "Scusi, avete il succo d’arancia naturale?"
- "Scusi, quanto costa questo pesce fresco?"
Struttura pratica della lezione
La lezione propone esercizi che ti aiutano ad associare le parole alle categorie corrette, dialoghi da imitare per la pratica orale e una mini storia che utilizza i verbi prendere e andare al presente indicativo.
Confronto con l'italiano standard
Poiché la lezione è in italiano e l’apprendimento è anch’esso in italiano, non sono necessarie traduzioni ma si pone l’accento sulle forme di cortesia, l’uso dell’imperativo e la scelta del verbo corretto nel contesto della spesa.
Alcune espressioni chiave da ricordare sono "Scusa" vs "Scusi" per rispettare le diverse situazioni sociali, e il verbo andare, spesso usato per invitare o proporre un’azione condivisa, come in "Andiamo a prendere il pane".