Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Impara la pronuncia italiana delle lettere C e G con suoni dolci davanti a E e I, come in "Ciao" e "Gelato", e suoni duri davanti a A, O, U, come in "Cane" e "Gatto". Scopri anche i suoni speciali di SC ("scena"), GN ("bagno") e GL + I ("famiglia"), oltre alla pronuncia delle doppie consonanti come in "fratello" e "otto".
  1. C e G sono dolci davanti a 'E' e 'I'. Esempio:'Ciao', 'Gelato'
  2. SC è dolce davanti a 'E' e 'I': scena.
  3. GN e GL formano suoni unici: bagno, famiglia.
LetteraPronunciaEsempio
C/G + E/ISoft sound like 'ch' and 'j' in English

Ciao

Gelato

C/G + A/O/UHard sound like 'k' and 'g' of game

Cane

Gatto

CH/GH + E/I

Chiave

Ghiaccio

SC + E/ISounds like 'sh' in EnglishScena
SC + A/O/USounds /sk/Scuola
GNSounds like the 'ñ' in SpanishBagno
GL + ISounds like the 'll' in SpanishFamiglia
ZCould be voiced and voiceless

Zaino

Pizza

CC, GG, LL, TT, ...Double consonants are pronounced longer

Fratello

Otto

Esercizio 1: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Il mio nome inizia con la lettera ___, come in 'Casa'.


2. La lettera ___ in italiano è muta, quindi 'hotel' si pronuncia 'otel'.


3. La lettera G davanti a ___ si pronuncia dolce, come in 'gelato'.


4. La combinazione ___ si pronuncia come la ñ spagnola, per esempio in 'bagno'.


5. Le lettere ___ non fanno parte dell'alfabeto italiano base.


6. La doppia consonante ___ si pronuncia più lunga, come in 'otto'.


Introduzione alla pronuncia italiana

Questa lezione si concentra sui principali suoni delle lettere italiane e sulle loro variazioni a seconda delle vocali che le seguono o delle combinazioni con altre consonanti. Comprendere queste regole è fondamentale per una corretta pronuncia e per migliorare la comprensione orale della lingua italiana.

Le regole di pronuncia principali

Suoni dolci e duri di C e G

Le lettere C e G cambiano suono in base alla vocale che le segue:

  • C/G + E/I: suono dolce simile a "ch" (nel caso di C) o "j" (nel caso di G) in inglese, come in Ciao e Gelato.
  • C/G + A/O/U: suono duro, simile a "k" e "g" di "game", come in Cane e Gatto.
  • CH/GH + E/I: la combinazione mantiene il suono duro anche davanti a queste vocali, per esempio Chiave e Ghiaccio.

Suoni di SC

  • SC + E/I: suono dolce simile a "sh" in inglese, come in Scena.
  • SC + A/O/U: suono "/sk/" come in Scuola.

Combinazioni particolari: GN e GL

  • GN: suono simile alla "ñ" spagnola, come in Bagno.
  • GL + I: suono simile alla "ll" spagnola, come in Famiglia.

Pronuncia della lettera Z e delle doppie consonanti

  • Z: può essere sonora o sorda, ad esempio in Zaino e Pizza.
  • Doppie consonanti (CC, GG, LL, TT, ...): pronunciate più lunghe rispetto alle singole, come in Fratello e Otto.

Dettagli aggiuntivi e note

Alcune lettere cambiano suono a seconda della vocale che le segue o delle combinazioni. Ad esempio, la lettera H in italiano è muta, quindi parole come "hotel" si pronunciano senza la "h": 'otel'. Inoltre, le lettere J, K, W, X e Y non fanno parte dell'alfabeto italiano base e si trovano principalmente in parole straniere o prestiti.

Parole ed espressioni utili

  • Ciao – Saluto informale molto comune.
  • Gelato – Dolce freddo tipico italiano.
  • Cane – Animale domestico comune.
  • Gatto – Altro animale domestico comune.
  • Chiave – Oggetto per aprire una porta.
  • Ghiaccio – Acqua congelata.
  • Scena – Parte di uno spettacolo o film.
  • Scuola – Istituto per l'apprendimento.
  • Bagno – Stanza per lavarsi.
  • Famiglia – Gruppo di persone legate da parentela.
  • Zaino – Borsa da portare sulle spalle.
  • Pizza – Piatto italiano famoso nel mondo.
  • Fratello – Parente maschio con lo stesso genitore.
  • Otto – Numero 8.

Differenze rilevanti tra la lingua di istruzione e l'italiano

Essendo la lingua di istruzione e quella di apprendimento entrambe l'italiano, non ci sono differenze di pronuncia da evidenziare. Tuttavia, è importante concentrarsi sulle regole specifiche di pronuncia italiana, che possono differire notevolmente da quelle di altre lingue. Ad esempio, il suono della GN o della GLI è tipico dell'italiano e non ha un equivalente diretto in molte altre lingue.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 17/07/2025 16:55