A1.2: Dire il tuo nome

Dire il tuo nome

In questa lezione impari a presentarti e chiedere il nome con espressioni essenziali come «Come ti chiami?» e «Mi chiamo Marco». Scopri inoltre vocaboli chiave come «il signore», «la signora» e «il cognome».

Materiali di ascolto e lettura

Esercitare il vocabolario nel contesto con materiali autentici.

Vocabolario (14)

 Il nome: Il nome (Italiano)

Il nome

Mostra

Il nome Mostra

 Il cognome: Il cognome (Italiano)

Il cognome

Mostra

Il cognome Mostra

 Piacere di conoscerti!: Piacere di conoscerti! (Italiano)

Piacere di conoscerti!

Mostra

Piacere di conoscerti! Mostra

 Come ti chiami?: Come ti chiami? (Italiano)

Come ti chiami?

Mostra

Come ti chiami? Mostra

 Mi chiamo ...: Mi chiamo ... (Italiano)

Mi chiamo ...

Mostra

Mi chiamo ... Mostra

 il signore: il signore (Italiano)

Il signore

Mostra

Il signore Mostra

 La signora: La signora (Italiano)

La signora

Mostra

La signora Mostra

 L'uomo: L'uomo (Italiano)

L'uomo

Mostra

L'uomo Mostra

 La donna: La donna (Italiano)

La donna

Mostra

La donna Mostra

 Il ragazzo: Il ragazzo (Italiano)

Il ragazzo

Mostra

Il ragazzo Mostra

 La ragazza: La ragazza (Italiano)

La ragazza

Mostra

La ragazza Mostra

 Chiamarsi: Chiamarsi (Italiano)

Chiamarsi

Mostra

Chiamarsi Mostra

 Parlare (parlare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Parlare

Mostra

Parlare Mostra

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Esercizio 1: Riordina frasi

Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.

Mostra le risposte
1.
chiami? | Come | ti
Come ti chiami?
2.
di | chiamo | conoscerti! | Marco, | Mi | piacere
Mi chiamo Marco, piacere di conoscerti!
3.
è | Rossi? | il | Lei | signor
Lei è il signor Rossi?
4.
Anna. | ragazza | chiama | La | si
La ragazza si chiama Anna.
5.
signora. | la | parla | Il | signore | con
Il signore parla con la signora.
6.
Lucia e | cognome. | questo è | Mi chiamo | il mio
Mi chiamo Lucia e questo è il mio cognome.

Esercizio 2: Abbaia

Istruzione: Abbina le traduzioni

Come ti chiami?
Mi chiamo Marco e lavoro a Roma.
Piacere di conoscerti!
Il signore si chiama Rossi ed è italiano.

Esercizio 3: Raggruppare le parole

Istruzione: Classify the words into two clear categories: forms of address to people and terms referring to people and names.

Forme di cortesia e modi di rivolgersi

Persone e nomi comuni

Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase

Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.

1

Il ragazzo


Il ragazzo

2

Come ti chiami?


Come ti chiami?

3

Chiamarsi


Chiamarsi

4

L'uomo


L'uomo

5

La ragazza


La ragazza

Esercizio 5: Esercizio di conversazione

Istruzione:

  1. Dì il nome completo e il cognome di ogni persona. (Dì il nome completo e il cognome di ciascuna persona.)
  2. Recita un dialogo in cui chiedi a qualcuno il suo nome e ti presenti. (Recita un dialogo in cui chiedi a qualcuno il loro nome e ti presenti.)

Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti

Esempi di frasi:

Il cognome di Heidi è Schulz.

Il soprannome di Heidi è Abuelita.

Come ti chiami?

Mi chiamo Sofia.

Il mio nome completo è Sofia Rossi.

...

Esercizio 6: Carte di dialogo

Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.

Esercizio 7: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Mi ____ Marco, piacere di conoscerti!


2. Come ti ____?


3. Io ____ italiano, e tu?


4. Lui ____ con la signora Rossi.


Esercizio 8: Meeting at the Office

Istruzione:

Oggi (Parlare - Presente) con un nuovo collega in ufficio. Lui (Chiamarsi - Presente) Marco e io (Chiamarsi - Presente) Anna. Marco (Parlare - Presente) italiano molto bene e dice: "Piacere di conoscerti!" Io (Parlare - Presente) un po' di italiano, ma voglio migliorare. Gli chiedo: "Come (Chiamarsi - Presente) ?" Marco sorride e risponde ancora: "Marco." È un signore molto gentile.


Today I speak with a new colleague at the office. He is called Marco and I am called Anna. Marco speaks Italian very well and says: "Nice to meet you!" I speak a little Italian, but I want to improve. I ask him: "What is your name ?" Marco smiles and answers again: "Marco." He is a very kind gentleman.

Tabelle dei verbi

Parlare - Parlare

Presente

  • io parlo
  • tu parli
  • lui/lei parla
  • noi parliamo
  • voi parlate
  • loro parlano

Chiamarsi - Chiamarsi

Presente

  • io mi chiamo
  • tu ti chiami
  • lui/lei si chiama
  • noi ci chiamiamo
  • voi vi chiamate
  • loro si chiamano

Grammatica

Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!

Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione

Parlare parlare

Presente

Italiano Italiano
(io) parlo (io) parlo
(tu) parli (tu) parli
(lui/lei) parla (lui/lei) parla
(noi) parliamo (noi) parliamo
(voi) parlate (voi) parlate
(loro) parlano (loro) parlano

Esercizi ed esempio

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Introduzione alla lezione: Come presentarsi in italiano

Questa lezione è pensata per chi sta iniziando a imparare l'italiano (livello A1) e desidera saper dire il proprio nome e chiedere il nome agli altri, oltre a conoscere alcune espressioni fondamentali per incontrare e presentarsi a nuove persone.

Contenuti principali della lezione

L'alfabeto e la pronuncia italiana

Imparerai le lettere dell'alfabeto italiano e la loro corretta pronuncia, elemento base per poter scrivere e comunicare correttamente i nomi propri.

Frasi chiave per presentarsi

  • Come ti chiami? – domanda comune per chiedere il nome.
  • Mi chiamo Marco, piacere di conoscerti! – per presentarti e salutare cordialmente.
  • Lei è il signor Rossi? – forma di cortesia per rivolgersi a una persona di cui si conosce il cognome.

Modi di rivolgersi e vocaboli utili

La lezione distingue chiaramente tra forme di cortesia e modi di rivolgersi (Il signore, La signora, Il mister, La miss) e persone e nomi comuni (Il nome, Il cognome, Il ragazzo, La donna), facilitando un uso corretto e rispettoso delle espressioni nelle varie situazioni.

Dialoghi e situazioni pratiche

La lezione offre esempi di dialoghi realistici per:

  • Incontrarsi a una conferenza.
  • Presentarsi al primo giorno di lavoro.
  • Saluti e presentazioni informali tra amici o conoscenti.

Questi dialoghi aiutano a praticare sia la forma formale sia quella informale, usando espressioni appropriate secondo il contesto.

Verbi importanti e coniugazioni

I verbi parlare e chiamarsi sono centrali in questa lezione. Sono presentate coniugazioni al presente indicativo per tutte le persone, es.: io parlo, tu parli, lui parla e io mi chiamo, tu ti chiami, lui si chiama.

Breve racconto per esercitarsi

Un racconto semplice "Incontro in ufficio" permette di vedere in azione le espressioni studiate e i verbi, con alcune parole e verbi lasciati da completare per stimolare la pratica.

Note sulle differenze tra la lingua di istruzione e l'italiano

Essendo l'italiano anche la lingua di istruzione e di apprendimento, non sono presenti traduzioni dirette. L'attenzione si concentra su una comprensione chiara e pratica dell'italiano parlato e scritto, con esempi e situazioni utili per la vita reale. Il lessico e le strutture sono scelti per essere immediatamente applicabili e per favorire la comunicazione naturale.

Alcune espressioni di base utili da ricordare sono:

  • Come ti chiami? – Domanda standard per chiedere il nome.
  • Mi chiamo... – Forma tipica per rispondere con il proprio nome.
  • Piacere di conoscerti! – Formula di cortesia usata al primo incontro.
  • Lei è il signor/La signora... – Formula formale per chiedere conferma o presentare qualcuno rispettando il galateo.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏