Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Questa lezione A1 insegna l'uso corretto di "c'è" e "ci sono" per indicare l'esistenza o la presenza di oggetti, persone o eventi in italiano, distinguendo tra singolare e plurale con esempi pratici e frasi utili.
  1. Usa 'c'è' per il singolare e 'ci sono' per il plurale.
Numero (Numero)Genere (Genere)Esempio (Esempio)
C'èMaschile (Maschile)C'è un bagno in casa. (C'è un bagno in casa.)
Femminile (Femminile)C'è una finestra. (C'è una finestra.)
Ci sonoMaschile (Maschile)Ci sono due bagni in casa. (Ci sono due bagni in casa.)
Femminile (Femminile)Ci sono due finestre. (Ci sono due finestre.)

Esercizio 1: L'uso di 'c'è' e 'ci sono'

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

c'è, ci sono

1.
Nel salotto ... una grande finestra.
(Nel salotto c'è una grande finestra.)
2.
In questa casa ... tre camere da letto.
(In questa casa ci sono tre camere da letto.)
3.
Nel bagno ... uno specchio sopra il lavandino.
(Nel bagno c'è uno specchio sopra il lavandino.)
4.
In cucina ... piatti e bicchieri.
(In cucina ci sono piatti e bicchieri.)
5.
Nel corridoio ... un armadio piccolo.
(Nel corridoio c'è un armadio piccolo.)
6.
Non ... corridoi in questa casa.
(Non ci sono corridoi in questa casa.)
7.
Sul balcone ... una pianta verde.
(Sul balcone c'è una pianta verde.)
8.
Nel giardino ... tanti fiori.
(Nel giardino ci sono tanti fiori.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. ___ un grande salotto al primo piano.


2. ___ due camere da letto con vista sul giardino.


3. In cucina ___ un frigorifero nuovo.


4. Nel corridoio ___ tre porte.


5. ___ una finestra nella stanza da letto.


6. ___ molti armadi nel guardaroba.


Introduzione: L'uso di "c'è" e "ci sono"

In questa lezione di livello A1 imparerai come utilizzare correttamente le espressioni "c'è" e "ci sono" in italiano, fondamentali per descrivere la presenza di persone, oggetti o eventi in un determinato luogo. Queste forme verbali indicano l'esistenza o la presenza di qualcosa e variano a seconda del numero del soggetto a cui si riferiscono.

Uso e significato

"C'è" si usa per il singolare: un oggetto, una persona o un evento presente in un luogo. Ad esempio, "C'è un bagno in casa" o "C'è una finestra".

"Ci sono" si usa per il plurale, quando parliamo di più oggetti o persone: "Ci sono due bagni in casa" o "Ci sono due finestre". Quindi, la scelta tra "c'è" e "ci sono" dipende esclusivamente dal numero del nome a cui si riferiscono.

Struttura e esempi

  • Singolare maschile: C'è un libro sul tavolo.
  • Singolare femminile: C'è una lampada accesa.
  • Plurale maschile: Ci sono due cani nel giardino.
  • Plurale femminile: Ci sono tre sedie nella stanza.

Uso contestuale e suggerimenti

Oltre agli oggetti materiali, puoi usare "c'è" e "ci sono" anche per parlare di eventi o situazioni: ad esempio, "C'è una festa stasera" o "Ci sono molte riunioni questa settimana". Ricorda che in italiano "c'è" e "ci sono" non si accompagnano a nomi con articoli partitivi o indefiniti numerici (come "del", "della", "alcuni").

Confronto con l'inglese e parole utili

In italiano, "c'è" corrisponde all'inglese "there is", mentre "ci sono" corrisponde a "there are". Ad esempio, "C'è un gatto" = "There is a cat" e "Ci sono due gatti" = "There are two cats".

Parole utili nella lezione: un, una, due, bagno, finestra, casa, grande, nuovo, salotto, cucina.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 15/07/2025 04:03