Impara a usare correttamente "c'è" per indicare la presenza di un singolo oggetto o persona (es. "C'è una finestra") e "ci sono" per il plurale (es. "Ci sono due bagni"), fondamentali per descrivere luoghi ed eventi in italiano.
  1. Usa 'c'è' per il singolare e 'ci sono' per il plurale.
NumeroGenereEsempio
C'èMaschileC'è un bagno in casa.
FemminileC'è una finestra.
Ci sonoMaschileCi sono due bagni in casa.
FemminileCi sono due finestre.

Esercizio 1: L'uso di 'c'è' e 'ci sono'

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

c'è, ci sono

1.
Nel salotto ... una grande finestra.
(Nel salotto c'è una grande finestra.)
2.
In questa casa ... tre camere da letto.
(In questa casa ci sono tre camere da letto.)
3.
Nel bagno ... uno specchio sopra il lavandino.
(Nel bagno c'è uno specchio sopra il lavandino.)
4.
In cucina ... piatti e bicchieri.
(In cucina ci sono piatti e bicchieri.)
5.
Nel corridoio ... un armadio piccolo.
(Nel corridoio c'è un armadio piccolo.)
6.
Non ... corridoi in questa casa.
(Non ci sono corridoi in questa casa.)
7.
Sul balcone ... una pianta verde.
(Sul balcone c'è una pianta verde.)
8.
Nel giardino ... tanti fiori.
(Nel giardino ci sono tanti fiori.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. ___ un grande salotto al primo piano.


2. ___ due camere da letto con vista sul giardino.


3. In cucina ___ un frigorifero nuovo.


4. Nel corridoio ___ tre porte.


5. ___ una finestra nella stanza da letto.


6. ___ molti armadi nel guardaroba.


Introduzione all'uso di "c'è" e "ci sono"

Questa lezione di livello A1 è dedicata all'apprendimento di due espressioni fondamentali in italiano: "c'è" e "ci sono". Queste forme servono a indicare la presenza di persone, oggetti o eventi in un luogo specifico o in un determinato contesto temporale.

Quando usare "c'è"

"C'è" si usa per il singolare. È impiegato per indicare che una singola persona, oggetto o evento è presente o avviene. Esempi utili:

  • C'è un bagno in casa.
  • C'è una finestra.
  • In cucina c'è un frigorifero nuovo.

Quando usare "ci sono"

"Ci sono" si utilizza per il plurale e significa che più persone, oggetti o eventi sono presenti o succedono. Alcuni esempi pratici:

  • Ci sono due bagni in casa.
  • Ci sono due finestre.
  • Nel corridoio ci sono tre porte.

Struttura e uso

"C'è" e "ci sono" vengono utilizzati con sostantivi maschili e femminili, senza distinzione nell'espressione. La scelta dipende esclusivamente dal numero del sostantivo a cui si riferiscono, indipendentemente dal genere.

Differenze linguistiche e confronto con altre lingue

Nell'italiano, "c'è" e "ci sono" identificano chiaramente la presenza, mentre in altre lingue, come l'inglese, si usa spesso il verbo "there is" per il singolare e "there are" per il plurale. Non esiste invece una distinzione di genere nell'italiano come in altre lingue romane come il francese o lo spagnolo.

Alcune parole utili collegate a questa lezione sono:

  • Bagno (bathroom)
  • Finestra (window)
  • Frigorifero (refrigerator)
  • Porta (door)
  • Salotto (living room)

Questa guida ti aiuterà a memorizzare e distinguere correttamente l'uso di "c'è" e "ci sono" in situazioni quotidiane.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 17/07/2025 21:02