Questa lezione A1 insegna l'uso corretto di "c'è" e "ci sono" per indicare l'esistenza o la presenza di oggetti, persone o eventi in italiano, distinguendo tra singolare e plurale con esempi pratici e frasi utili.
- Usa 'c'è' per il singolare e 'ci sono' per il plurale.
Numero (Numero) | Genere (Genere) | Esempio (Esempio) |
---|---|---|
C'è | Maschile (Maschile) | C'è un bagno in casa. (C'è un bagno in casa.) |
Femminile (Femminile) | C'è una finestra. (C'è una finestra.) | |
Ci sono | Maschile (Maschile) | Ci sono due bagni in casa. (Ci sono due bagni in casa.) |
Femminile (Femminile) | Ci sono due finestre. (Ci sono due finestre.) |
Esercizio 1: L'uso di 'c'è' e 'ci sono'
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
c'è, ci sono
Esercizio 2: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. ___ un grande salotto al primo piano.
2. ___ due camere da letto con vista sul giardino.
3. In cucina ___ un frigorifero nuovo.
4. Nel corridoio ___ tre porte.
5. ___ una finestra nella stanza da letto.
6. ___ molti armadi nel guardaroba.