Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Le congiunzioni italiane sono parole che collegano frasi, parole e proposizioni per costruire un discorso chiaro e fluido. Questo modulo introduce le congiunzioni più comuni come e, o, se, ma e però, spiegandone l'uso con esempi pratici e le particolarità come la trasformazione di 'e' in 'ed' davanti a parole iniziate con 'e' e di 'o' in 'od' davanti a parole iniziate con 'o'. Un utile approfondimento sulle differenze rispetto all'inglese supporta l'apprendimento attivo e naturale della lingua.
  1. 'E' collega elementi simili.
  2. 'O' è per offrire alternative.
  3. 'Se' introduce una condizione.
  4. 'Ma' esprime un contrasto.
CongiunzioneEsempio
EMangio la pizza e bevo l'acqua.
OPreferisci il tè o il caffè?
SeSe piove, non andiamo al parco.
MaVoglio uscire, ma è troppo tardi.
PeròMi piace il gelato, però non mangio spesso dolci.

Eccezioni!

  1. "E" si trasforma in "ed" davanti a parole che iniziano con e-. Esempio: "primavera ed estate".
  2. "O" si trasforma in "od" davanti a parole che iniziano con o-. Esempio: "carne od ortaggi".

Esercizio 1: Le congiunzioni

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

ma, e, Se, o

1.
Luca è simpatico, ... un po' timido.
(Luca è simpatico, ma un po' timido.)
2.
Voglio uscire, ... è troppo tardi.
(Voglio uscire, ma è troppo tardi.)
3.
Mangio la pizza ... bevo l'acqua.
(Mangio la pizza e bevo l'acqua.)
4.
"Studia molto, ... ottiene buoni voti.
("Studia molto, e ottiene buoni voti.)
5.
Puoi scegliere tra pasta ... riso.
(Puoi scegliere tra pasta o riso.)
6.
... piove, non andiamo al parco.
(Se piove, non andiamo al parco.)
7.
... hai fame, mangia qualcosa.
(Se hai fame, mangia qualcosa.)
8.
Preferisci il tè ... il caffè?
(Preferisci il tè o il caffè?)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Mangio la pasta ___ bevo l'acqua.


2. Preferisci il tè ___ il caffè?


3. ___ piove, non andiamo al parco.


4. Voglio uscire, ___ è troppo tardi.


5. Mangio frutta ___ estate.


6. Preferisco carne ___ ortaggi.


Introduzione alle Congiunzioni Italiane

Le congiunzioni sono parole fondamentali che collegano elementi all'interno di una frase, permettendo di unire parole, frasi o proposizioni in modo fluido e chiaro. Questo capitolo si concentra sulle congiunzioni più comuni in italiano: e, o, se, ma, però. Imparerai a riconoscere e usare correttamente queste congiunzioni, con esempi pratici come "Mangio la pizza e bevo l'acqua" e "Voglio uscire, ma è troppo tardi".

Funzioni principali delle congiunzioni

  • E: unisce elementi simili o aggiunge informazioni.
  • O: offre una scelta o alternativa.
  • Se: introduce una condizione.
  • Ma e però: esprimono un contrasto o un’eccezione.

Eccezioni e regole particolari

È importante sapere che "e" si trasforma in "ed" davanti a parole che iniziano con "e" (esempio: "primavera ed estate") e "o" cambia in "od" quando precede parole iniziate con "o" (esempio: "carne od ortaggi"). Queste variazioni aiutano a mantenere la fluidità della pronuncia.

Consigli linguistici e differenze con l’inglese

In italiano, le congiunzioni sono spesso più flessibili rispetto all’inglese. Ad esempio, l’uso di "però" come congiunzione avversativa è molto comune per esprimere un contrasto, mentre in inglese si usa spesso "but". Inoltre, in italiano si tende a usare "e" in modo più frequente per collegare idee, dove in inglese si userebbero invece virgole o frasi separate.

Parole utili: anche (anche), invece (invece), tuttavia (tuttavia) - sono parole che possono essere usate come alternative o per arricchire le espressioni congiuntive. Capire come e quando usare ciascuna è indispensabile per dare naturalezza al discorso.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 15/07/2025 03:11