Le congiunzioni italiane come "e" (and), "o" (or), "se" (if), "ma" (but) e "però" (however) collegano frasi ed esprimono relazioni tra idee, fondamentali per costruire frasi complete e naturali.
- 'E' collega elementi simili.
- 'O' è per offrire alternative.
- 'Se' introduce una condizione.
- 'Ma' esprime un contrasto.
Congiunzione | Esempio |
---|---|
E | Mangio la pizza e bevo l'acqua. |
O | Preferisci il tè o il caffè? |
Se | Se piove, non andiamo al parco. |
Ma | Voglio uscire, ma è troppo tardi. |
Però | Mi piace il gelato, però non mangio spesso dolci. |
Eccezioni!
- "E" si trasforma in "ed" davanti a parole che iniziano con e-. Esempio: "primavera ed estate".
- "O" si trasforma in "od" davanti a parole che iniziano con o-. Esempio: "carne od ortaggi".
Esercizio 1: Le congiunzioni
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
ma, e, Se, o
Esercizio 2: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Mangio la pasta ___ bevo l'acqua.
2. Preferisci il tè ___ il caffè?
3. ___ piove, non andiamo al parco.
4. Voglio uscire, ___ è troppo tardi.
5. Mangio frutta ___ estate.
6. Preferisco carne ___ ortaggi.