Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Lezione A1 sui connettori italiani: allora, quindi, perché, anche. Impara a collegare idee e frasi usando questi semplici ma fondamentali elementi, con esempi pratici e spiegazioni sulla loro posizione nelle frasi.
  1. I connettori si posizionano solitamente prima del verbo o all'inizio della frase.
Connettore (Connettore)Uso (Uso)Esempio (Esempio)
AlloraConclusione logica (Conclusione logica)Sono stanco, allora vado a letto. (Sono stanco, allora vado a letto.)
QuindiConseguenza diretta (Conseguenza diretta)Non ho visto il film, quindi non posso dare un'opinione. (Non ho visto il film, quindi non posso dare un'opinione.)
PerchéDomanda o causa (Domanda o causa)Perché non mi rispondi? (Perché non mi rispondi?)
AncheAggiunta di informazioni (Aggiunta di informazioni)Anche lui è venuto alla festa. (Anche lui è venuto alla festa.)

Eccezioni!

  1. Esiste la forma "anch'io" che serve a concordare con quello che l'altra persona dice.

Esercizio 1: I connettori: Allora, Quindi, Perché, Anche

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

perché, Anche, allora, Perché, anche, Anch'io

1.
Sono interessato, ... lo prendo.
(Sono interessato, allora lo prendo.)
2.
Sono interessato a quell'appartamento. ... sono interessato!
(Sono interessato a quell'appartamento. Anch'io sono interessato!)
3.
Sono stanco, ... vado a letto.
(Sono stanco, allora vado a letto.)
4.
... non mi rispondi?
(Perché non mi rispondi?)
5.
Io studio, ... se sono stanco.
(Io studio, anche se sono stanco.)
6.
Ho comprato la macchina, ... era in offerta.
(Ho comprato la macchina, perché era in offerta.)
7.
Volevo andare in vacanza, ... ho prenotato un volo.
(Volevo andare in vacanza, allora ho prenotato un volo.)
8.
... lui è venuto alla festa.
(Anche lui è venuto alla festa.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Non ho capito l'appartamento, ___ chiedo altre informazioni.


2. Non ho abbastanza soldi, ___ non posso firmare il contratto.


3. ___ non mi mandi le foto della casa?


4. ___ il balcone è molto grande.


5. Sono interessato alla casa, ___ vorrei visitarla domani.


6. Non conosco bene il quartiere, perciò posso chiedere informazioni ___ al vicino.


Introduzione ai connettori: Allora, Quindi, Perché, Anche

In questa lezione di livello A1 imparerai ad usare alcuni connettori fondamentali nella lingua italiana. I connettori sono parole che servono per collegare idee e frasi rendendo il discorso più chiaro e fluido. Qui ci concentriamo su quattro connettori molto comuni: allora, quindi, perché e anche.

Funzione dei connettori

  • Allora: indica una conclusione logica o una decisione conseguente a quanto detto prima. Esempio: "Sono stanco, allora vado a letto."
  • Quindi: esprime una conseguenza diretta. Esempio: "Non ho visto il film, quindi non posso dare un'opinione."
  • Perché: si usa per introdurre una domanda o spiegare una causa. Esempio: "Perché non mi rispondi?"
  • Anche: serve ad aggiungere informazioni o esprimere accordo. Esempio: "Anche lui è venuto alla festa."

Posizione dei connettori nella frase

Di solito i connettori si trovano all'inizio della frase oppure subito prima del verbo. Questo li rende particolarmente facili da riconoscere e usare correttamente.

Nota importante sull'uso di "anch'io"

La forma "anch'io" è molto utile per concordare con quanto detto da un'altra persona, ad esempio: "Anch'io sono stanco." È una variazione specifica del connettore "anche" usata per riferirsi alla prima persona singolare.

Conclusione

Conoscere e saper usare questi connettori ti aiuterà a rendere le tue frasi più naturali e a esprimere relazioni di causa, conseguenza e aggiunta in modo semplice ed efficace.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 15/07/2025 06:40