Impara a usare i connettori essenziali come "allora" (conclusione logica), "quindi" (conseguenza diretta), "perché" (causa o domanda) e "anche" (aggiunta) per collegare idee in modo chiaro e naturale.
  1. I connettori si posizionano solitamente prima del verbo o all'inizio della frase.
ConnettoreUsoEsempio
AlloraConclusione logicaSono stanco, allora vado a letto.
QuindiConseguenza direttaNon ho visto il film, quindi non posso dare un'opinione.
PerchéDomanda o causaPerché non mi rispondi?
AncheAggiunta di informazioniAnche lui è venuto alla festa.

Eccezioni!

  1. Esiste la forma "anch'io" che serve a concordare con quello che l'altra persona dice.

Esercizio 1: I connettori: 'allora', 'quindi', 'perché', 'anche'

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

perché, Anche, allora, Perché, anche, Anch'io

1.
Sono interessato, ... lo prendo.
(Sono interessato, allora lo prendo.)
2.
Sono interessato a quell'appartamento. ... sono interessato!
(Sono interessato a quell'appartamento. Anch'io sono interessato!)
3.
Sono stanco, ... vado a letto.
(Sono stanco, allora vado a letto.)
4.
... non mi rispondi?
(Perché non mi rispondi?)
5.
Io studio, ... se sono stanco.
(Io studio, anche se sono stanco.)
6.
Ho comprato la macchina, ... era in offerta.
(Ho comprato la macchina, perché era in offerta.)
7.
Volevo andare in vacanza, ... ho prenotato un volo.
(Volevo andare in vacanza, allora ho prenotato un volo.)
8.
... lui è venuto alla festa.
(Anche lui è venuto alla festa.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Sono stanco, ____ vado a letto presto.


2. Non ho visto l'annuncio, ____ non so se è disponibile l'appartamento.


3. ____ non chiami l'agenzia per chiedere informazioni?


4. ____ il vicino ha cercato una casa in questo quartiere.


5. Non posso venire all'appuntamento, ____ dobbiamo cambiare orario.


6. Se vuoi vedere l'appartamento, ____ chiama il proprietario.


I connettori in italiano: uso e significato

In questa lezione impariamo a usare quattro connettori fondamentali per collegare idee e costruire frasi chiare e coerenti: allora, quindi, perché e anche.

Allora

"Allora" si usa per esprimere una conclusione logica o una decisione basata su un fatto precedente. Spesso introduce un'azione conseguente o una risposta.

Esempio:
Sono stanco, allora vado a letto.

Quindi

"Quindi" indica una conseguenza diretta, un risultato che segue da qualcosa detto prima. È molto utile per collegare cause e effetti.

Esempio:
Non ho visto il film, quindi non posso dare un'opinione.

Perché

"Perché" si usa per esprimere una domanda che chiede la ragione di qualcosa, oppure per indicare la causa di un fatto.

Esempio:
Perché non mi rispondi?

Anche

"Anche" serve per aggiungere informazioni, indicare che qualcosa o qualcuno si unisce a quanto detto prima.

Esempio:
Anche lui è venuto alla festa.

Posizione dei connettori nella frase

Questi connettori si collocano solitamente prima del verbo o all'inizio della frase. La loro posizione aiuta a mantenere la chiarezza e il flusso logico del discorso.

Forma particolare: "anch'io"

È importante ricordare la forma speciale "anch'io", usata per concordare e mostrare accordo con l'affermazione di un'altra persona.

Consigli per lo studio

  • Meditare sul significato di ogni connettore e quando usarlo.
  • Praticare con esempi reali e frasi personali.
  • Fare attenzione alla posizione nella frase per una corretta costruzione.

Riflessioni linguistiche

Dal momento che l'italiano è anche la lingua d'istruzione, non è necessario fornire traduzioni. Tuttavia, questi connettori sono equivalenti agli "and", "because", "so" e "also" in altre lingue, ma con sfumature specifiche nell'uso quotidiano italiano.

Ad esempio, mentre "allora" può sembrare simile a "quindi", è più colloquiale e usato soprattutto per decisioni immediate, mentre "quindi" è più formale e sottolinea un risultato logico diretto.

Due espressioni utili da ricordare sono:
"Allora, cosa facciamo?" — domanda che invita a decidere.
"Anch'io sono d'accordo." — modo per esprimere accordo.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 22/07/2025 11:25