Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Scopri come usare il condizionale zero in italiano per esprimere verità generali, abitudini e fatti sempre veri. Impara la struttura con due frasi al presente indicativo collegate da "se" e pratica con esempi pratici come "Se dai il numero di telefono, ti contatto." Questa lezione A1 ti guiderà passo passo per capire e usare correttamente questa fondamentale costruzione grammaticale.
  1. Nel condizionale, zero la conseguenza si verifica sempre quando la condizione è soddisfatta.
  2. La frase inizia con "se".
Formula (Formula)Esempio (Esempio)
Se + presente indicativo + presente indicativo.Se dai il numero di telefono, ti contatto. (Se dai il numero di telefono, ti contatto.)
Se + presente indicativo + presente indicativoSe invii la mail, ricevi la risposta. (Se invii la mail, ricevi la risposta.)
Se + presente indicativo + presente indicativoSe vive in Italia, è italiano. (Se vive in Italia, è italiano.)

Esercizio 1: Il condizionale zero

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

scrivi, vivi, dai, usate, invio, vive, chiami, contattiamo

1.
Se ..., lui risponde sempre.
(Se chiami, lui risponde sempre.)
2.
Se ... la lettera oggi, arriva domani.
(Se invio la lettera oggi, arriva domani.)
3.
Se ... la lettera, la leggo subito.
(Se scrivi la lettera, la leggo subito.)
4.
Se ... il numero, ti contatto subito.
(Se dai il numero, ti contatto subito.)
5.
Se ... il cliente, ci risponde subito.
(Se contattiamo il cliente, ci risponde subito.)
6.
Se ... qui, conosci l'indirizzo.
(Se vivi qui, conosci l'indirizzo.)
7.
Se ... in Spagna, parla spagnolo.
(Se vive in Spagna, parla spagnolo.)
8.
Se ... il prefisso giusto, funziona tutto.
(Se usate il prefisso giusto, funziona tutto.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Se ___ il numero di telefono, ti chiamo subito.


2. Se ___ la mail, ricevi una risposta veloce.


3. Se ___ in Italia, sei italiano.


4. Se ___ l'indirizzo, te lo danno subito.


5. Se ___ il telefono, chiami un amico.


6. Se ___ bene, vedi l'indirizzo sulla carta.


Introduzione al condizionale zero

In questa lezione A1 imparerai a usare il condizionale zero in italiano, una struttura fondamentale per esprimere verità generali, fatti sempre veri o abitudini. Il condizionale zero si costruisce con due frasi al presente indicativo collegate dalla congiunzione se. Questa costruzione indica che la conseguenza è certa quando la condizione si verifica.

Formula base

La formula è molto semplice: Se + presente indicativo + presente indicativo.

Esempi pratici

  • Se dai il numero di telefono, ti contatto.
  • Se invii la mail, ricevi la risposta.
  • Se vivi in Italia, sei italiano.

Usi principali

Il condizionale zero è utile per parlare di cose che succedono sempre, come abitudini quotidiane o leggi naturali. Ad esempio, puoi dire Se guardi bene, vedi l'indirizzo sulla carta per indicare un fatto sempre vero.

Alcune parole importanti

  • Se: introduttore della condizione
  • Presente indicativo: tempo verbale per esprimere fatti attuali e certi
  • Verbi come dare, inviare, vivere sono frequentemente usati in questa struttura

Nota sulla differenza con l'inglese

In italiano, il condizionale zero si esprime sempre con due verbi al presente indicativo collegati da se, mentre in inglese si usa spesso il presente semplice per entrambe le frasi, ad esempio: "If you give me your number, I call you". Ricorda inoltre che, in italiano, il soggetto va spesso espresso chiaramente e che la posizione di se è fissa all'inizio della frase condizionale.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 15/07/2025 00:55