Scopri come usare il condizionale zero in italiano per esprimere verità generali, abitudini e fatti sempre veri. Impara la struttura con due frasi al presente indicativo collegate da "se" e pratica con esempi pratici come "Se dai il numero di telefono, ti contatto." Questa lezione A1 ti guiderà passo passo per capire e usare correttamente questa fondamentale costruzione grammaticale.
- Nel condizionale, zero la conseguenza si verifica sempre quando la condizione è soddisfatta.
- La frase inizia con "se".
Formula (Formula) | Esempio (Esempio) |
Se + presente indicativo + presente indicativo. | Se dai il numero di telefono, ti contatto. (Se dai il numero di telefono, ti contatto.) |
Se + presente indicativo + presente indicativo | Se invii la mail, ricevi la risposta. (Se invii la mail, ricevi la risposta.) |
Se + presente indicativo + presente indicativo | Se vive in Italia, è italiano. (Se vive in Italia, è italiano.) |
Esercizio 1: Il condizionale zero
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
scrivi, vivi, dai, usate, invio, vive, chiami, contattiamo
Esercizio 2: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Se ___ il numero di telefono, ti chiamo subito.
2. Se ___ la mail, ricevi una risposta veloce.
3. Se ___ in Italia, sei italiano.
4. Se ___ l'indirizzo, te lo danno subito.
5. Se ___ il telefono, chiami un amico.
6. Se ___ bene, vedi l'indirizzo sulla carta.