Il condizionale zero esprime verità generali e abitudini usando "Se" + presente indicativo + presente indicativo, come in "Se dai il numero, ti contatto" o "Se vivi in Italia, sei italiano."
  1. Nel condizionale, zero la conseguenza si verifica sempre quando la condizione è soddisfatta.
  2. La frase inizia con "se".
FormulaEsempio
Se + presente indicativo + presente indicativo.Se dai il numero di telefono, ti contatto.
Se + presente indicativo + presente indicativoSe invii la mail, ricevi la risposta.
Se + presente indicativo + presente indicativoSe vive in Italia, è italiano.

Esercizio 1: Il condizionale zero

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

scrivi, vivi, dai, usate, invio, vive, chiami, contattiamo

1.
Se ..., lui risponde sempre.
(Se chiami, lui risponde sempre.)
2.
Se ... la lettera oggi, arriva domani.
(Se invio la lettera oggi, arriva domani.)
3.
Se ... la lettera, la leggo subito.
(Se scrivi la lettera, la leggo subito.)
4.
Se ... il numero, ti contatto subito.
(Se dai il numero, ti contatto subito.)
5.
Se ... il cliente, ci risponde subito.
(Se contattiamo il cliente, ci risponde subito.)
6.
Se ... qui, conosci l'indirizzo.
(Se vivi qui, conosci l'indirizzo.)
7.
Se ... in Spagna, parla spagnolo.
(Se vive in Spagna, parla spagnolo.)
8.
Se ... il prefisso giusto, funziona tutto.
(Se usate il prefisso giusto, funziona tutto.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Se ___ il numero di telefono, ti chiamo subito.


2. Se ___ la mail, ricevi una risposta veloce.


3. Se ___ in Italia, sei italiano.


4. Se ___ l'indirizzo, te lo danno subito.


5. Se ___ il telefono, chiami un amico.


6. Se ___ bene, vedi l'indirizzo sulla carta.


Introduzione al Condizionale Zero

In questa lezione esploreremo il condizionale zero in italiano, una costruzione fondamentale che esprime fatti generali, verità universali o abitudini consolidate. Questo tipo di frase è ideale per parlare di situazioni in cui una condizione inevitabilmente porta a una certa conseguenza, utilizzando due verbi al presente indicativo.

Struttura del Condizionale Zero

La formula base per costruire una frase al condizionale zero è molto semplice:

  • Se + presente indicativo + presente indicativo

Esempi pratici:

  • Se dai il numero di telefono, ti contatto.
  • Se invii la mail, ricevi la risposta.
  • Se vivi in Italia, sei italiano.

Quando usare il Condizionale Zero

Questa struttura è usata soprattutto per:

  • Descrivere verità generali.
    Ad esempio: Se il sole scalda, la neve si scioglie.
  • Parlare di abitudini e comportamenti abituali.
    Ad esempio: Se bevo troppo caffè, non riesco a dormire.

Approfondimenti e parole utili

Nel condizionale zero il verbo alla proposizione principale e subordinata è sempre al presente indicativo. Questo rende le frasi semplici e dirette. Alcune parole chiave e verbi comuni da tenere a mente sono:

  • dare (dai)
  • contattare (ti contatto)
  • inviare (invi)
  • ricevere (ricevi)
  • vivere (vivi)
  • essere (sei)

Differenze o equivalenti in italiano rispetto all'Instruction Language

Poiché l'italiano è sia la lingua di istruzione che la lingua di apprendimento, non sono richieste traduzioni o confronti particolari. Tuttavia, è importante notare che il condizionale zero italiano, rispetto a strutture simili in altre lingue, utilizza sempre il presente indicativo in entrambe le proposizioni.

Per esempio, in italiano si dice:
Se fai esercizio, stai meglio.
Questa equivalenza diretta è spesso differente in altre lingue dove si usa il congiuntivo o altri tempi verbali.

Frasi di uso pratico da ricordare:

  • Se chiedi l'indirizzo, te lo danno subito.
  • Se usi il telefono, chiami un amico.
  • Se guardi bene, vedi l'indirizzo sulla carta.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 18/07/2025 03:15