A1.8: Indirizzo e recapiti

Indirizzo e dettagli di contatto

In questa lezione impari a chiedere e fornire dati personali come il numero di telefono, l'indirizzo e la mail, usando il presente dei verbi regolari e irregolari come chiedere, dare, contattare.

Materiali di ascolto e lettura

Esercitare il vocabolario nel contesto con materiali autentici.

Vocabolario (14)

 La via: La via (Italiano)

La via

Mostra

La via Mostra

 L'indirizzo: L'indirizzo (Italiano)

L'indirizzo

Mostra

L'indirizzo Mostra

 Il codice postale: Il codice postale (Italiano)

Il codice postale

Mostra

Il codice postale Mostra

 La mail: La mail (Italiano)

La mail

Mostra

La mail Mostra

 Il cellulare: Il cellulare (Italiano)

Il cellulare

Mostra

Il cellulare Mostra

 Il numero di telefono: Il numero di telefono (Italiano)

Il numero di telefono

Mostra

Il numero di telefono Mostra

 Il prefisso: Il prefisso (Italiano)

Il prefisso

Mostra

Il prefisso Mostra

 Il contatto: Il contatto (Italiano)

Il contatto

Mostra

Il contatto Mostra

 La lettera: La lettera (Italiano)

La lettera

Mostra

La lettera Mostra

 Il luogo di nascita: Il luogo di nascita (Italiano)

Il luogo di nascita

Mostra

Il luogo di nascita Mostra

 La data di nascita: La data di nascita (Italiano)

La data di nascita

Mostra

La data di nascita Mostra

 Contattare (contattare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Contattare

Mostra

Contattare Mostra

 Inviare (inviare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Inviare

Mostra

Inviare Mostra

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Esercizio 1: Riordina frasi

Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.

Mostra le risposte
1.
chiami e | telefono? | qual è | Come ti | numero di | il tuo
Come ti chiami e qual è il tuo numero di telefono?
2.
in Italia, | tuo indirizzo | dai il | completo. | Se vivi
Se vivi in Italia, dai il tuo indirizzo completo.
3.
mio cellulare. | Contatto il | servizio clienti | con il | se ho | un problema
Contatto il servizio clienti se ho un problema con il mio cellulare.
4.
ricevere informazioni? | mail per | Dove scrivi | la tua
Dove scrivi la tua mail per ricevere informazioni?
5.
codice postale | del negozio. | chiedi il | Se capisci,
Se capisci, chiedi il codice postale del negozio.
6.
amici per | e contattiamo | uscire. | Studiamo insieme | i nostri
Studiamo insieme e contattiamo i nostri amici per uscire.

Esercizio 2: Abbaia

Istruzione: Abbina le traduzioni

Mi dai il numero di telefono, per favore?
Se vivi in Italia, sai qual è il prefisso locale.
Lei contatta il collega per chiedere l'indirizzo.
Scrivo una mail con la mia data di nascita.

Esercizio 3: Raggruppare le parole

Istruzione: Classify the following words according to the type of information they indicate: personal data or address elements.

Dati personali

Elementi dell'indirizzo

Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase

Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.

1

Contattare


Contattare

2

Il cellulare


Il cellulare

3

Il contatto


Il contatto

4

Dare


Dare

5

La data di nascita


La data di nascita

Esercizio 5: Esercizio di conversazione

Istruzione:

  1. Chiedi a qualcuno i suoi recapiti. (Chiedi a qualcuno i loro dettagli di contatto.)
  2. Condividi il tuo indirizzo e i dettagli di contatto. (Condividi il tuo indirizzo e i tuoi dettagli di contatto.)

Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti

Esempi di frasi:

Qual è il tuo indirizzo?

La mia email è student@colanguage.com.

Il mio numero di telefono è 61385748.

Posso avere il tuo numero di telefono?

Puoi inviarmelo su WhatsApp?

Hai Instagram?

Il mio indirizzo è "Via principale, numero 5".

...

Esercizio 6: Carte di dialogo

Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.

Esercizio 7: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Mi chiamo Marco e ti ______ il numero di telefono.


2. Se ______ il numero di cellulare, ti contatto subito.


3. Dove ______ in Italia?


4. Ora ti ______ l'indirizzo via mail.


Esercizio 8: Asking for and giving contact information during a business meeting

Istruzione:

Durante una riunione con un nuovo collega, io (Chiedere - Presente) sempre il suo numero di telefono per poter rimanere in contatto. Lui mi (Dare - Presente) volentieri l'indirizzo email e il numero di cellulare. Se tu (Contattare - Presente) il reparto risorse umane, loro ti (Fornire - Presente) tutte le informazioni necessarie. Noi (Usare - Presente) spesso la posta elettronica per comunicare con i clienti e condividere documenti. Dopo la riunione voi (Scrivere - Presente) i recapiti sul vostro cellulare per non dimenticare nulla.


During a meeting with a new colleague, I always ask for their phone number to stay in touch. They willingly give me their email address and mobile number. If you contact the human resources department, they provide you with all the necessary information. We often use email to communicate with clients and share documents. After the meeting you all write down the contact details on your phone so you don’t forget anything.

Tabelle dei verbi

Chiedere - Ask

Presente

  • io chiedo
  • tu chiedi
  • lui/lei chiede
  • noi chiediamo
  • voi chiedete
  • loro chiedono

Dare - Give

Presente

  • io do
  • tu dai
  • lui/lei dà
  • noi diamo
  • voi date
  • loro danno

Contattare - Contact

Presente

  • io contatto
  • tu contatti
  • lui/lei contatta
  • noi contattiamo
  • voi contattate
  • loro contattano

Fornire - Provide

Presente

  • io fornisco
  • tu fornisci
  • lui/lei fornisce
  • noi forniamo
  • voi fornite
  • loro forniscono

Usare - Use

Presente

  • io uso
  • tu usi
  • lui/lei usa
  • noi usiamo
  • voi usate
  • loro usano

Scrivere - Write

Presente

  • io scrivo
  • tu scrivi
  • lui/lei scrive
  • noi scriviamo
  • voi scrivete
  • loro scrivono

Esercizio 9: Presente dei verbi regolari

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: Presente dei verbi regolari

Mostra la traduzione Mostra le risposte

invio, compiono, finite, contatta, parlo, lavora, chiedi, studiamo

1. Inviare:
Io ... una lettera.
(Io invio una lettera.)
2. Lavorare:
Marco ... in ufficio con Fabio.
(Marco lavora in ufficio con Fabio.)
3. Finire:
Voi ... il pranzo.
(Voi finite il pranzo.)
4. Contattare:
L'uomo ... la donna sul telefono.
(L'uomo contatta la donna sul telefono.)
5. Compiere:
Giovanni e Giacomo ... gli anni lo stesso giorno.
(Giovanni e Giacomo compiono gli anni lo stesso giorno.)
6. Studiare:
Noi ... tanto per passare l'esame.
(Noi studiamo tanto per passare l'esame.)
7. Chiedere:
Tu ... informazioni al signore.
(Tu chiedi informazioni al signore.)
8. Parlare:
Io ... al pubblico.
(Io parlo al pubblico.)

Esercizio 10: Il condizionale zero

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: Il condizionale zero

Mostra la traduzione Mostra le risposte

scrivi, vivi, dai, usate, invio, vive, chiami, contattiamo

1.
Se ..., lui risponde sempre.
(Se chiami, lui risponde sempre.)
2.
Se ... la lettera oggi, arriva domani.
(Se invio la lettera oggi, arriva domani.)
3.
Se ... la lettera, la leggo subito.
(Se scrivi la lettera, la leggo subito.)
4.
Se ... il numero, ti contatto subito.
(Se dai il numero, ti contatto subito.)
5.
Se ... il cliente, ci risponde subito.
(Se contattiamo il cliente, ci risponde subito.)
6.
Se ... qui, conosci l'indirizzo.
(Se vivi qui, conosci l'indirizzo.)
7.
Se ... in Spagna, parla spagnolo.
(Se vive in Spagna, parla spagnolo.)
8.
Se ... il prefisso giusto, funziona tutto.
(Se usate il prefisso giusto, funziona tutto.)

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Indirizzo e recapiti: guida allo studio

In questa lezione di livello A1, imparerai a comunicare informazioni fondamentali come l'indirizzo completo, i recapiti personali e come chiedere o dare queste informazioni in contesti quotidiani e di lavoro. È un aspetto essenziale della comunicazione in italiano, utile sia nella vita privata che professionale.

Contenuti principali della lezione

  • Il passaporto: lessico base relativo ai documenti personali.
  • Presente dei verbi regolari: coniugazione e uso dei verbi come chiedere, dare, contattare, fornire, usare, scrivere.
  • Il condizionale zero: struttura condizionale utile per le istruzioni e condizioni certe, ad esempio: Se capisci, chiedi il codice postale.

Vocabolario essenziale

La lezione presenta parole utili per parlare di dati personali e indirizzi:

  • la data di nascita, il luogo di nascita, il numero di telefono, la mail, il contatto (dati personali)
  • l'indirizzo, la via, il codice postale, il prefisso (elementi dell'indirizzo)

Esempi pratici e dialoghi

Attraverso brevi conversazioni e testi, potrai esercitarti nello scambio di informazioni e recapiti, come nei seguenti esempi:

  • Mi dai il numero di telefono, per favore?
  • Lei contatta il collega per chiedere l'indirizzo.
  • Scrivo una mail con la mia data di nascita.

Coniugazione dei verbi al presente

È fondamentale conoscere la coniugazione al presente di verbi chiave utilizzati nella comunicazione:

  • chiedere: io chiedo, tu chiedi, lui/lei chiede, noi chiediamo, voi chiedete, loro chiedono
  • dare: io do, tu dai, lui/lei dà, noi diamo, voi date, loro danno
  • contattare: io contatto, tu contatti, lui/lei contatta, noi contattiamo, voi contattate, loro contattano
  • fornire: io fornisco, tu fornisci, lui/lei fornisce, noi forniamo, voi fornite, loro forniscono
  • usare: io uso, tu usi, lui/lei usa, noi usiamo, voi usate, loro usano
  • scrivere: io scrivo, tu scrivi, lui/lei scrive, noi scriviamo, voi scrivete, loro scrivono

Nota sulle differenze linguistiche rilevanti

Poiché l'istruzione e la lingua da apprendere sono entrambe l'italiano, non sono necessarie traduzioni o spiegazioni sulle differenze tra lingue diverse. Tuttavia, è importante notare alcune espressioni idiomatiche e la corretta forma di uso dei verbi nella vita reale. Ad esempio, l'uso del condizionale zero (Se capisci, chiedi...) è molto comune per dare istruzioni chiare. Alcune frasi utili per esercitare:

  • Come ti chiami e qual è il tuo numero di telefono?
  • Se vivi in Italia, dai il tuo indirizzo completo.
  • Contatto il servizio clienti se ho un problema con il mio cellulare.
  • Dove scrivi la tua mail per ricevere informazioni?
  • Studiamo insieme e contattiamo i nostri amici per uscire.

Questa lezione ti fornisce una base solida per gestire conversazioni essenziali riguardanti indirizzi e recapiti in italiano, combinando lessico, grammatica e situazioni pratiche.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏