A1.8: Indirizzo e recapiti

Indirizzo e dettagli di contatto

Lezione A1 su indirizzi e dati di contatto personali: utilizzo dei verbi regolari al presente e condizionale zero per chiedere e dare informazioni essenziali come numero di telefono, indirizzo e mail. Contenuto utile e pratico con dialoghi e mini-storia per facilitare l'apprendimento.

Vocabolario (14)

 La via: La via (Italiano)

La via

Mostra

La via Mostra

 L'indirizzo: L'indirizzo (Italiano)

L'indirizzo

Mostra

L'indirizzo Mostra

 Il codice postale: Il codice postale (Italiano)

Il codice postale

Mostra

Il codice postale Mostra

 La mail: La mail (Italiano)

La mail

Mostra

La mail Mostra

 Il cellulare: Il cellulare (Italiano)

Il cellulare

Mostra

Il cellulare Mostra

 Il numero di telefono: Il numero di telefono (Italiano)

Il numero di telefono

Mostra

Il numero di telefono Mostra

 Il prefisso: Il prefisso (Italiano)

Il prefisso

Mostra

Il prefisso Mostra

 Il contatto: Il contatto (Italiano)

Il contatto

Mostra

Il contatto Mostra

 La lettera: La lettera (Italiano)

La lettera

Mostra

La lettera Mostra

 Il luogo di nascita: Il luogo di nascita (Italiano)

Il luogo di nascita

Mostra

Il luogo di nascita Mostra

 La data di nascita: La data di nascita (Italiano)

La data di nascita

Mostra

La data di nascita Mostra

 Contattare (contattare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Contattare

Mostra

Contattare Mostra

 Inviare (inviare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Inviare

Mostra

Inviare Mostra

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Esercizio 1: Riordina frasi

Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.

Mostra le risposte
1.
il numero | per favore? | di telefono, | Mi dai
Mi dai il numero di telefono, per favore?
2.
codice postale? | Dove abiti? | Puoi dirmi | la via | e il
Dove abiti? Puoi dirmi la via e il codice postale?
3.
subito. | Se scrivi | la mail, | ti rispondo
Se scrivi la mail, ti rispondo subito.
4.
contatto. | poi ti | lui e | Parlo con
Parlo con lui e poi ti contatto.
5.
città. | ho il | prefisso della | Capisco l'indirizzo, | ma non
Capisco l'indirizzo, ma non ho il prefisso della città.
6.
in Italia, | usi il | contattare gli | amici. | Se vivi | cellulare per
Se vivi in Italia, usi il cellulare per contattare gli amici.

Esercizio 2: Abbaia

Istruzione: Abbina le traduzioni

Se dai il numero di telefono, ti contatto subito.
Chiedi l'indirizzo quando arrivi in città.
Il codice postale aiuta a trovare la via.
Se invii la mail, ricevi una risposta veloce.

Esercizio 3: Raggruppare le parole

Istruzione: Classify the words into two categories based on the type of information they indicate: addresses or personal contact details.

Indirizzi

Contatti personali

Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase

Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.

1

Contattare


Contattare

2

Il cellulare


Il cellulare

3

Il contatto


Il contatto

4

Dare


Dare

5

La data di nascita


La data di nascita

Esercizio 5: Esercizio di conversazione

Istruzione:

  1. Chiedi a qualcuno i suoi recapiti. (Chiedi a qualcuno i loro dettagli di contatto.)
  2. Condividi il tuo indirizzo e i dettagli di contatto. (Condividi il tuo indirizzo e i tuoi dettagli di contatto.)

Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti

Esempi di frasi:

Qual è il tuo indirizzo?

La mia email è student@colanguage.com.

Il mio numero di telefono è 61385748.

Posso avere il tuo numero di telefono?

Puoi inviarmelo su WhatsApp?

Hai Instagram?

Il mio indirizzo è "Via principale, numero 5".

...

Esercizio 6: Carte di dialogo

Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.

Esercizio 7: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Ciao, come ti ______?


2. Dove ______ in Italia?


3. Mi ______ il tuo numero di telefono?


4. Se ______ la mail, ricevi la risposta.


Esercizio 8: Exchanging Contacts at the Office

Istruzione:

Maria (Chiedere - Presente) sempre ai suoi colleghi se hanno un cellulare nuovo per poterli contattare. Ieri, io (Dare - Presente) il mio numero di telefono alla nuova collega. Lei (Capire - Presente) subito come funziona e (Contattare - Presente) il cliente senza problemi. Noi spesso (Scrivere - Presente) email per scambiarci informazioni importanti prima delle riunioni.


Maria always asks her colleagues if they have a new cellphone so she can contact them. Yesterday, I gave my phone number to the new colleague. She understands immediately how it works and contacts the client without problems. We often write emails to exchange important information before meetings.

Tabelle dei verbi

Chiedere - Ask

Presente

  • io chiedo
  • tu chiedi
  • lui/lei chiede
  • noi chiediamo
  • voi chiedete
  • loro chiedono

Dare - Give

Presente

  • io do
  • tu dai
  • lui/lei dà
  • noi diamo
  • voi date
  • loro danno

Capire - Understand

Presente

  • io capisco
  • tu capisci
  • lui/lei capisce
  • noi capiamo
  • voi capite
  • loro capiscono

Contattare - Contact

Presente

  • io contatto
  • tu contatti
  • lui/lei contatta
  • noi contattiamo
  • voi contattate
  • loro contattano

Scrivere - Write

Presente

  • io scrivo
  • tu scrivi
  • lui/lei scrive
  • noi scriviamo
  • voi scrivete
  • loro scrivono

Esercizio 9: Presente dei verbi regolari

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: Presente dei verbi regolari

Mostra la traduzione Mostra le risposte

invio, compiono, finite, contatta, parlo, lavora, chiedi, studiamo

1. Inviare:
Io ... una lettera.
(Io invio una lettera.)
2. Lavorare:
Marco ... in ufficio con Fabio.
(Marco lavora in ufficio con Fabio.)
3. Finire:
Voi ... il pranzo.
(Voi finite il pranzo.)
4. Contattare:
L'uomo ... la donna sul telefono.
(L'uomo contatta la donna sul telefono.)
5. Compiere:
Giovanni e Giacomo ... gli anni lo stesso giorno.
(Giovanni e Giacomo compiono gli anni lo stesso giorno.)
6. Studiare:
Noi ... tanto per passare l'esame.
(Noi studiamo tanto per passare l'esame.)
7. Chiedere:
Tu ... informazioni al signore.
(Tu chiedi informazioni al signore.)
8. Parlare:
Io ... al pubblico.
(Io parlo al pubblico.)

Esercizio 10: Il condizionale zero

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: Il condizionale zero

Mostra la traduzione Mostra le risposte

scrivi, vivi, dai, usate, invio, vive, chiami, contattiamo

1.
Se ..., lui risponde sempre.
(Se chiami, lui risponde sempre.)
2.
Se ... la lettera oggi, arriva domani.
(Se invio la lettera oggi, arriva domani.)
3.
Se ... la lettera, la leggo subito.
(Se scrivi la lettera, la leggo subito.)
4.
Se ... il numero, ti contatto subito.
(Se dai il numero, ti contatto subito.)
5.
Se ... il cliente, ci risponde subito.
(Se contattiamo il cliente, ci risponde subito.)
6.
Se ... qui, conosci l'indirizzo.
(Se vivi qui, conosci l'indirizzo.)
7.
Se ... in Spagna, parla spagnolo.
(Se vive in Spagna, parla spagnolo.)
8.
Se ... il prefisso giusto, funziona tutto.
(Se usate il prefisso giusto, funziona tutto.)

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Indirizzi e Dati di Contatto Personali

Questa lezione di livello A1 introduce gli studenti all'uso dei verbi regolari al presente e al condizionale zero in italiano, in un contesto pratico legato agli indirizzi e ai contatti personali. Imparerai a chiedere e fornire informazioni importanti come il numero di telefono, l'indirizzo di casa, la mail e altri dati utili per comunicare efficacemente.

Contenuti principali

  • Verbi regolari al presente come chiedere, dare, capire, contattare, e scrivere.
  • Uso del condizionale zero, ad esempio: "Se mandi la mail, ricevi una risposta veloce."
  • Parole chiave divise in due categorie: Indirizzi (via, codice postale, prefisso) e Contatti personali (numero di telefono, cellulare, mail).
  • Dialoghi pratici per simulare conversazioni reali, come scambiarsi il numero di telefono o l'indirizzo di casa.

Esempi significativi

Frasi come "Mi dai il numero di telefono, per favore?" o "Chiedi l'indirizzo quando arrivi in città." mostrano come strutturare richieste e risposte utili nella vita quotidiana. La mini-storia "Scambio di contatti in ufficio" aiuta a contestualizzare l'uso dei verbi al presente in situazioni di lavoro.

Struttura e differenze linguistiche

In italiano, la formalità nelle richieste attraverso la forma del presente e condizionale zero è molto frequente, soprattutto quando si scambiano informazioni di contatto. A differenza di alcune lingue, qui il verbo cambia a seconda del soggetto anche in forme molto semplici, come in "tu dai" o "lei capisce". Per esempio, "chiedere" si coniuga regolarmente ma cambia la desinenza a seconda della persona, un aspetto fondamentale da memorizzare.

Parole utili per chi parla italiano sono: indirizzo (address), numero di telefono (phone number), mail (email), codice postale (postal code). In italiano, "contatto" può significare sia l'atto di contattare sia la persona con cui si comunica, un dettaglio da osservare nel contesto.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏