Impara i numeri cardinali dall'1 al 20 in italiano, inclusi termini fondamentali come "uno", "due", "dieci" e "diciassette". Scopri la pronuncia di numeri irregolari come "undici" e "sedici", e il significato di espressioni comuni come "un paio" per indicare 2.
  1. I numeri da 0 a 9 sono chiamati "unità" .
  2. Da 11 a 19 sono numeri irregolari e non seguono uno schema specifico.
  3. Lo 0 si pronuncia "zero" .

Numeri dall' 1 al 20

1: Uno11: Undici
2: Due12: Dodici
3: Tre13: Tredici
4: Quattro14: Quattordici
5: Cinque15: Quindici
6: Sei16: Sedici
7: Sette17: Diciassette
8: Otto18: Diciotto
9: Nove19: Diciannove
10: Dieci20: Venti

Eccezioni!

  1. 'Un paio' significa 2. Esempio: 'un paio di ore' (a couple of hours).

Esercizio 1: Numeri cardinali: la base

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

Tre, Quindici, Nove, Diciotto, Venti, Otto, Dieci, Tredici

1. 10:
...
(Dieci)
2. 3:
...
(Tre)
3. 15:
...
(Quindici)
4. 18:
...
(Diciotto)
5. 8:
...
(Otto)
6. 20:
...
(Venti)
7. 9:
...
(Nove)
8. 13:
...
(Tredici)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Ho comprato _____ mele per la festa.


2. Ci sono _____ studenti in classe oggi.


3. Abbiamo ricevuto _____ email questa settimana.


4. Ho invitato _____ persone alla conferenza.


5. La festa è iniziata alle _____ e trenta.


6. Abbiamo ordinato _____ di copie del libro.


Numeri cardinali: la base

Questa lezione introduce i numeri cardinali fondamentali in italiano, concentrandosi principalmente sui numeri da 0 a 20. Imparare a riconoscere e utilizzare correttamente questi numeri è essenziale per costruire una buona base nella lingua, in quanto sono presenti in molte situazioni quotidiane, come contare oggetti, parlare dell'età, dell'ora o delle quantità.

Numeri da 0 a 20

I numeri da 0 a 9 sono chiamati unità e rappresentano la base per costruire numeri più grandi. È importante notare che lo zero si pronuncia zero. Da 11 a 19, invece, incontriamo numeri irregolari che non seguono uno schema lineare semplice, perciò è fondamentale memorizzarli singolarmente.

1: Uno11: Undici
2: Due12: Dodici
3: Tre13: Tredici
4: Quattro14: Quattordici
5: Cinque15: Quindici
6: Sei16: Sedici
7: Sette17: Diciassette
8: Otto18: Diciotto
9: Nove19: Diciannove
10: Dieci20: Venti

Espressioni utili con i numeri

Oltre alla semplice lettura dei numeri, la lezione include anche alcune espressioni pratiche che aiutano a comprendere meglio l'uso quotidiano. Ad esempio, "un paio" rappresenta il numero 2 e viene usato in frasi come "un paio di ore" per indicare una quantità approssimativa.

Nota sulle differenze linguistiche

Poiché l'italiano è sia la lingua di istruzione che la lingua di apprendimento, non sono necessarie traduzioni o spiegazioni comparative con un'altra lingua. Tuttavia, è importante sottolineare che i numeri da 11 a 19 in italiano sono numeri irregolari, a differenza di altre lingue che potrebbero seguire schemi più regolari. La pronuncia e la scrittura di ciascuno di questi numeri dovrebbe essere memorizzata singolarmente per evitare errori comuni.

Termini chiave da ricordare

  • Unità: numeri da 0 a 9;
  • Zero: indica il numero 0;
  • Numeri irregolari: da 11 a 19;
  • Un paio: espressione comune per indicare il numero 2 in modo approssimativo.

Questo materiale costituisce una solida base per esercitarsi e approfondire l'uso dei numeri cardinali in italiano. Accedendo alle sezioni successive della lezione, sarà possibile mettere in pratica quanto appreso tramite esercizi e quiz dedicati.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 18/07/2025 07:15