Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Lezione introduttiva sui numeri cardinali in italiano da 0 a 20, con attenzione agli irregolari da 11 a 19, esempi pratici e uso quotidiano come l'espressione "un paio". Fondamentale per principianti livello A1.
  1. I numeri da 0 a 9 sono chiamati "unità" .
  2. Da 11 a 19 sono numeri irregolari e non seguono uno schema specifico.
  3. Lo 0 si pronuncia "zero" .

Numeri dall' 1 al 20 (Numeri dall' 1 al 20)

1: Uno (Uno)11: Undici (Undici)
2: Due (Due)12: Dodici (Dodici)
3: Tre (Tre)13: Tredici (Tredici)
4: Quattro (Quattro)14: Quattordici (Quattordici)
5: Cinque (Cinque)15: Quindici (Quindici)
6: Sei (Sei)16: Sedici (Sedici)
7: Sette (Sette)17: Diciassette (Diciassette)
8: Otto (Otto)18: Diciotto (Diciotto)
9: Nove (Nove)19: Diciannove (Diciannove)
10: Dieci (Dieci)20: Venti (Venti)

Eccezioni!

  1. 'Un paio' significa 2. Esempio: 'un paio di ore' (a couple of hours).

Esercizio 1: Numeri cardinali: la base

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

Tre, Quindici, Nove, Diciotto, Venti, Otto, Dieci, Tredici

1. 10:
...
(Dieci)
2. 3:
...
(Tre)
3. 15:
...
(Quindici)
4. 18:
...
(Diciotto)
5. 8:
...
(Otto)
6. 20:
...
(Venti)
7. 9:
...
(Nove)
8. 13:
...
(Tredici)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Ho comprato _____ mele per la festa.


2. Ci sono _____ studenti in classe oggi.


3. Abbiamo ricevuto _____ email questa settimana.


4. Ho invitato _____ persone alla conferenza.


5. La festa è iniziata alle _____ e trenta.


6. Abbiamo ordinato _____ di copie del libro.


Introduzione ai Numeri Cardinali in Italiano

Questa lezione copre i numeri cardinali di base da 0 a 20, essenziali per imparare a contare e utilizzare i numeri nella vita quotidiana in italiano. Scopriremo come si pronunciano e si scrivono numeri fondamentali come uno, due, dieci e venti. In particolare, vedremo come da 11 a 19 i numeri seguono una forma irregolare, che è importante memorizzare per una corretta comprensione e pronuncia.

I numeri da 0 a 9

Questi sono chiamati unità e costituiscono la base per formare numeri più grandi. Lo zero si pronuncia zero e rappresenta un concetto fondamentale nell’italiano parlato e scritto.

I numeri irregolari da 11 a 19

Questi numeri non seguono uno schema regolare come in altre lingue, quindi è utile impararli singolarmente: undici, dodici, tredici, fino a diciannove.

Espressioni comuni

Scopriremo anche espressioni quotidiane come "un paio", che significa due, ad esempio "un paio di ore" (a couple of hours), molto utile per comunicare quantità approssimative.

Uso pratico e differenze linguistiche

In italiano i numeri da 21 in poi si scrivono spesso attaccati (ad esempio, ventuno) e questa è una differenza rispetto ad altre lingue dove sono separati. Questa lezione include esempi pratici per migliorare la comprensione e l’uso, aiutando a superare difficoltà comuni dei principianti nel padroneggiare i numeri italiani.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Lunedì, 14/07/2025 20:31