A1.4: Numeri e conteggio

Numeri e conteggio

Scopri i numeri cardinali, da uno a milioni, e i verbi essenziali per il conteggio come contare, sommare e dividere. Esempi pratici includono: "Due chili di mele", "novanta euro", e "noi contiamo insieme".

Materiali di ascolto e lettura

Esercitare il vocabolario nel contesto con materiali autentici.

Vocabolario (25)

 Quattro: Quattro (Italiano)

Quattro

Mostra

Quattro Mostra

 Cinque: Cinque (Italiano)

Cinque

Mostra

Cinque Mostra

 Sette: Sette (Italiano)

Sette

Mostra

Sette Mostra

 Dieci: Dieci (Italiano)

Dieci

Mostra

Dieci Mostra

 Venti: Venti (Italiano)

Venti

Mostra

Venti Mostra

 Trenta: Trenta (Italiano)

Trenta

Mostra

Trenta Mostra

 Quaranta: Quaranta (Italiano)

Quaranta

Mostra

Quaranta Mostra

 Cinquanta: Cinquanta (Italiano)

Cinquanta

Mostra

Cinquanta Mostra

 Sessanta: Sessanta (Italiano)

Sessanta

Mostra

Sessanta Mostra

 Settanta: Settanta (Italiano)

Settanta

Mostra

Settanta Mostra

 Ottanta: Ottanta (Italiano)

Ottanta

Mostra

Ottanta Mostra

 Novanta: Novanta (Italiano)

Novanta

Mostra

Novanta Mostra

 Cento: Cento (Italiano)

Cento

Mostra

Cento Mostra

 Mille: Mille (Italiano)

Mille

Mostra

Mille Mostra

 Sommare: Sommare (Italiano)

Sommare

Mostra

Sommare Mostra

 Sottrarre: Sottrarre (Italiano)

Sottrarre

Mostra

Sottrarre Mostra

 Moltiplicare: Moltiplicare (Italiano)

Moltiplicare

Mostra

Moltiplicare Mostra

 Dividere: Dividere (Italiano)

Dividere

Mostra

Dividere Mostra

 Contare (contare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Contare

Mostra

Contare Mostra

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Esercizio 1: Riordina frasi

Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.

Mostra le risposte
1.
ci sono | in un | o trentuno? | mese? Ventuno | Quanti giorni
Quanti giorni ci sono in un mese? Ventuno o trentuno?
2.
mille mele | quante sono | al mercato, | in totale? | Ho comprato
Ho comprato mille mele al mercato, quante sono in totale?
3.
a dieci, | per favore? | Puoi contare | da uno
Puoi contare da uno a dieci, per favore?
4.
la spesa | speso cinquanta | euro per | settimanale. | Oggi ho
Oggi ho speso cinquanta euro per la spesa settimanale.
5.
fare l'esercizio | di matematica. | minuti per | Abbiamo novanta
Abbiamo novanta minuti per fare l'esercizio di matematica.
6.
per la | mele e | quarantotto arance | dammi cinque | festa. | Per favore,
Per favore, dammi cinque mele e quarantotto arance per la festa.

Esercizio 2: Abbaia

Istruzione: Abbina le traduzioni

Posso contare fino a
Ci sono
Abbiamo comprato
Devo pagare

Esercizio 3: Raggruppare le parole

Istruzione: Divide these words into two groups: numbers and verbs used for counting, to help you memorize them better.

Numeri

Verbi legati al conteggio

Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase

Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.

1

Dieci


Dieci

2

Settanta


Settanta

3

Ottanta


Ottanta

4

Sei


Sei

5

Tre


Tre

Esercizio 5: Esercizio di conversazione

Istruzione:

  1. Leggi ad alta voce i problemi di calcolo e risolvili. (Leggi ad alta voce i compiti di calcolo e risolvili.)
  2. Assegna un compito di calcolo agli altri. (Dai un compito di calcolo agli altri.)

Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti

Esempi di frasi:

Dieci più due fa dodici.

Dieci meno due uguale otto.

Dieci volte due fa venti.

Dieci diviso due uguale cinque.

Una dozzina è dodici.

...

Esercizio 6: Carte di dialogo

Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.

Esercizio 7: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Io ___ fino a venti in italiano.


2. Tu ___ le monete sul tavolo.


3. Lui ___ le persone nella stanza.


4. Noi ___ insieme i numeri da uno a cento.


Esercizio 8: A counting lesson at work

Istruzione:

Oggi (Contare - Presente) tutti i prodotti nel nostro magazzino. Io (Contare - Presente) fino a cinquanta e tu (Contare - Presente) altri venti. Poi noi (Sommare - Presente) il totale per essere sicuri di avere cento prodotti. Anna (Dividere - Presente) i prodotti in due gruppi uguali. Dopo, noi tutti (Contare - Presente) insieme per verificare il risultato.


Today we count all the products in our warehouse. I count up to fifty and you count another twenty. Then we add the total to make sure we have one hundred products. Anna divides the products into two equal groups. After that, we all count together to check the result.

Tabelle dei verbi

Contare - To count

Presente

  • io conto
  • tu conti
  • lui/lei conta
  • noi contiamo
  • voi contate
  • loro contano

Sommare - To add

Presente

  • io sommo
  • tu sommi
  • lui/lei somma
  • noi sommiamo
  • voi sommate
  • loro sommano

Dividere - To divide

Presente

  • io divido
  • tu dividi
  • lui/lei divide
  • noi dividiamo
  • voi dividete
  • loro dividono

Esercizio 9: Numeri cardinali: le decine

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: Numeri cardinali: le decine

Mostra la traduzione Mostra le risposte

novanta, quarantasetta, ottanta, sessanta, venti, ottantanove, cinquanta, ventuno

1. 20:
...
(Venti)
2. 80:
...
(Ottanta)
3. 90:
...
(Novanta)
4. 60:
...
(Sessanta)
5. 50:
...
(Cinquanta)
6. 21:
...
(Ventuno)
7. 89:
...
(Ottantanove)
8. 47:
...
(Quarantasetta)

Esercizio 10: Numeri grandi: centinaia, migliaia, milioni

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: Numeri grandi: centinaia, migliaia, milioni

Mostra la traduzione Mostra le risposte

tre milioni cinquataduemila, centocinquantasette, cinquecentocinquantadue, settecentocinquantaquattro, novemilaquattrocentouno, millenovecentonovantanove, trecentounidici, diecimilacentoventitre

1. 9.401:
...
(Novemilaquattrocentouno)
2. 1.999:
...
(Millenovecentonovantanove)
3. 754:
...
(Settecentocinquantaquattro)
4. 311:
...
(Trecentounidici)
5. 157:
...
(Centocinquantasette)
6. 552:
...
(Cinquecentocinquantadue)
7. 10.123:
...
(Diecimilacentoventitre)
8. 3.052.000:
...
(Tre milioni cinquataduemila)

Esercizio 11: Numeri cardinali: la base

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: Numeri cardinali: la base

Mostra la traduzione Mostra le risposte

Tre, Quindici, Nove, Diciotto, Venti, Otto, Dieci, Tredici

1. 10:
...
(Dieci)
2. 3:
...
(Tre)
3. 15:
...
(Quindici)
4. 18:
...
(Diciotto)
5. 8:
...
(Otto)
6. 20:
...
(Venti)
7. 9:
...
(Nove)
8. 13:
...
(Tredici)

Grammatica

Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!

Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione

Contare contare

Presente

Italiano Italiano
(io) conto (io) conto
(tu) conti (tu) conti
(lui/lei) conta (lui/lei) conta
(noi) contiamo (noi) contiamo
(voi) contate (voi) contate
(loro) contano (loro) contano

Esercizi ed esempio

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Numeri e Conteggio in Italiano

Questa lezione introduce i numeri cardinali in italiano, concentrandosi sulle decine e sulle grandi quantità come centinaia, migliaia e milioni. Imparerai a capire e usare parole chiave legate ai numeri e ai verbi più comuni usati per contare e operare con i numeri.

Numeri Cardinali: Le Decine e i Numeri Grandi

Imparare i numeri da uno a cento è la base per poter comunicare quantità, prezzi e misure nella vita quotidiana. Le decine come dieci, venti, trenta, quaranta, fino a novanta sono fondamentali per esprimere numeri più grandi con facilità. Inoltre, termini come centinaia, migliaia e milioni sono utilizzati per quantità elevate.

Verbi Essenziali per il Conteggio

I verbi contare, sommare e dividere sono utilizzati spesso quando si parla di numeri in contesti pratici. Ecco alcune coniugazioni al presente del verbo contare per esempio:

  • io conto
  • tu conti
  • lui/lei conta
  • noi contiamo
  • voi contate
  • loro contano

Espressioni e Frasi Utili

Per migliorare la comprensione e la pratica, la lezione propone frasi comuni come:

  • Due chili di mele, per favore!
  • Ho speso cinquanta euro per la spesa settimanale.
  • Abbiamo novanta minuti per fare l'esercizio.
  • Puoi contare da uno a dieci, per favore?

Queste frasi aiutano a comprendere l'uso dei numeri in contesti reali.

Differenze e Note sulla Lingua Italiana

Essendo sia la lingua di istruzione che quella da imparare l'italiano, questa lezione si concentra interamente sulla comprensione e l'uso naturale dei numeri senza traduzioni. In italiano, i numeri concordano raramente in genere o numero, ma è importante memorizzare le forme corrette, specialmente nell'uso scritto e parlato. Ad esempio, ventuno e trentuno si scrivono e pronunciano uniti ma indicano numero cardinale. Verbi come contare, oltre a significare "fare la conta", possono anche avere usi figurati, ma in questo corso è analizzato il significato letterale e pratico.

Attività di Apprendimento

La lezione include anche esempi pratici come dialoghi di uso quotidiano al mercato o al ristorante per mettere in pratica la comprensione dei numeri e delle quantità, così come esercizi per coniugare verbi utili.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏