In questa lezione impari le decine cardinali in italiano come dieci, venti, trenta, e come formare numeri da 21 a 99, eliminando la vocale finale con "uno" e "otto", ad esempio ventuno e quarantotto.
  1. I numeri da 21 a 99 si formano con decina + numero.
  2. Elimina la vocale finale della decina con 'uno' e 'otto'.

Decine (10, 20, ...)

NumeroEsempio
10: Dieci16: Sedici
20: Venti21: Ventuno
30: Trenta35: Trentacinque
40: Quaranta48: Quarantotto
50: Cinquanta59: Cinquantanove
60: Sessanta63: Sessantatre
70: Settanta77: Settantasetta
80: Ottanta82: Ottantadue
90: Novanta96: Novantasei

Eccezioni!

  1. "Una dozzina" significa 12. Esempio: "Una dozzina di uova" (A dozen eggs).

Esercizio 1: Numeri cardinali: le decine

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

novanta, quarantasetta, ottanta, sessanta, venti, ottantanove, cinquanta, ventuno

1. 20:
...
(Venti)
2. 80:
...
(Ottanta)
3. 90:
...
(Novanta)
4. 60:
...
(Sessanta)
5. 50:
...
(Cinquanta)
6. 21:
...
(Ventuno)
7. 89:
...
(Ottantanove)
8. 47:
...
(Quarantasetta)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Ho comprato ___ arance al mercato.


2. La riunione inizierà ___ minuti dopo le due.


3. I biglietti costano ___ euro ciascuno.


4. Abbiamo ordinato ___ pizze per la festa.


5. La città ha ___ abitanti.


6. Ha guadagnato ___ euro l'anno scorso.


Numeri cardinali: le decine

Questa lezione si concentra sull'apprendimento dei numeri cardinali a partire da dieci fino a novanta, con particolare attenzione alla formazione delle decine in italiano. Comprendere come si formano e si pronunciano questi numeri è fondamentale per esprimere quantità e numeri intermedi fra dieci e cento.

Le decine principali

I numeri multipli di dieci da dieci a novanta si chiamano decine. Ecco alcuni esempi:
Dieci (10), Venti (20), Trenta (30), Quaranta (40), Cinquanta (50), Sessanta (60), Settanta (70), Ottanta (80), Novanta (90).

Formazione dei numeri tra 21 e 99

I numeri da 21 fino a 99 si costruiscono unendo la decina con l'unità. Ad esempio:
Ventuno (21), Trentacinque (35), Quarantotto (48), Cinquantanove (59).

Regola della elisione

Quando si uniscono la decina con uno o otto, si elimina la vocale finale della decina. Per esempio:
Ventuno (non ventiuno), Ventotto (non ventiotto), Trentuno, Trentotto.

Espressioni comuni

"Una dozzina" significa dodici. Esempio pratico:
Una dozzina di uova indica dodici uova.

Consigli per l'apprendimento

  • Memorizza le decine principali per riconoscere velocemente i numeri.
  • Esercitati a pronunciare correttamente i numeri composti eliminando la vocale finale quando necessario.
  • Prova a scrivere e leggere numeri composti per rafforzare la tua comprensione.

Nota sulle differenze linguistiche

Poiché l'istruzione avviene in italiano e si sta imparando l'italiano, non si applicano traduzioni dirette. Tuttavia, è importante notare che in italiano la formazione dei numeri segue regole precise, soprattutto con l'elisione della vocale finale nelle decine quando si uniscono a "uno" o "otto". Altre lingue potrebbero avere modi diversi di costruire i numeri.

Espressioni come "una dozzina" sono utili per esprimere quantità in modo naturale e pratico.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 17/07/2025 19:46