Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Scopri la corretta pronuncia in olandese delle consonanti "sch" come in schip, "ch" come in licht e "g" come in groot. Impara a distinguere suoni simili per migliorare la tua comunicazione.
  1. 'sch' si presenta raramente alla fine di una parola.
schschip, schoen, school, misschien, schoorsteen
chlicht, nacht, lachen, gezicht, douche, nachtlamp
ggroot, glas, goed, groen, gordijn

Esercizio 1: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. De lamp staat naast de _____ in de woonkamer.

(La lampada è accanto al _____ nel soggiorno.)

2. Ik _____ de deur voordat ik binnenkom.

(Io _____ la porta prima di entrare.)

3. Het bed staat _____ het raam in de slaapkamer.

(Il letto è _____ la finestra nella camera da letto.)

4. Wij _____ het raam omdat het regent.

(Noi _____ la finestra perché piove.)

5. De kast staat naast het _____ in mijn studeerkamer.

(L’armadio è accanto alla _____ nel mio studio.)

6. De stoel staat _____ de tafel in de eetkamer.

(La sedia è _____ al tavolo nella sala da pranzo.)

Pronuncia delle lettere "sch", "ch" e "g" in olandese

In questa lezione impariamo a distinguere la pronuncia di tre combinazioni di lettere molto comuni in olandese: "sch", "ch" e "g". Questi suoni possono differire da quanto ci aspettiamo in italiano, quindi è importante comprenderne l'uso e la pronuncia corretta per migliorare la comprensione e la comunicazione.

Pronuncia e esempi di "sch"

La combinazione "sch" si pronuncia con un suono sibilante seguito da una gutturale, simile a un leggero "sk" aspirato. Compare spesso all'inizio o nel mezzo di parole, ma raramente alla fine.

  • schip (nave)
  • schoen (scarpa)
  • school (scuola)
  • misschien (forse)
  • schoorsteen (camino)

Pronuncia e esempi di "ch"

La lettera "ch" in olandese rappresenta un suono gutturale simile a una fricativa velare sorda, simile alla "j" spagnola in "jota" o al suono tedesco "ch" in "Bach".

  • licht (luce)
  • nacht (notte)
  • lachen (ridere)
  • gezicht (viso)
  • douche (doccia)
  • nachtlamp (lampada notturna)

Pronuncia e esempi di "g"

La "g" olandese rappresenta un suono gutturale simile al "ch", ma spesso più rauco e pronunciato in modo distinto rispetto alla variante "ch".

  • groot (grande)
  • glas (bicchiere)
  • goed (buono)
  • groen (verde)
  • gordijn (tenda)

Particolarità della pronuncia in olandese

È importante notare che la pronuncia di questi suoni gutturali non esiste in italiano, per cui può essere necessario esercitarsi per acquisire confidenza. La "sch" è rara al termine delle parole. Inoltre, l'uso di suoni gutturali è molto più frequente in olandese rispetto all'italiano.

Paragone tra olandese e italiano

Nel confronto con l'italiano, che ha una fonetica più chiara e meno gutturale, i suoni "ch" e "g" in olandese sono particolari. Ad esempio:

  • La "g" olandese è molto più aspra rispetto alla "g" dolce italiana in parole come gatto.
  • In italiano, la combinazione "sch" non esiste come suono composto, mentre in olandese ha un'importanza fonetica e frequenza definite.

Per aiutarti a praticare, potresti ricordare alcune parole italiane simili nel contesto d'uso, come scuola (school), luce (licht) e verde (groen), concentrandoti però sul diverso modo di pronunciare le lettere evidenziate.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Kato De Paepe

Business e lingue

KdG University of Applied Sciences and Arts Antwerp

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 17/07/2025 19:23