Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Impara a contare e comprendere i numeri tedeschi da 20 a 99. Scopri come si formano combinando unità e decine con la congiunzione "und" e scopri le particolarità della costruzione numerica tedesca rispetto all'italiano, con esempi pratici come "einundzwanzig" (21) e "vierundsechzig" (64). Questa lezione è ideale per principianti A1 che vogliono padroneggiare i numeri fondamentali della lingua tedesca.
  1. Le decine e le unità sono collegate da „und“, per esempio: „einundzwanzig“, „zweiunddreißig“.
  2. La cifra delle unità viene prima della cifra delle decine: ad es. „vierundsechzig“ (64).
Nummer (Numero)Beispiel (Esempio)
20 : Zwanzig (20 : venti)25: Fünfundzwanzig (venticinque)
30 : Dreißig (30 : Trenta)34: Vierunddreißig (trentaquattro)
40 : Vierzig (40 : Quaranta)46: Sechsundvierzig (Sei e quarantasei)
50 : Fünfzig (50 : cinquanta)53: Dreiundfünfzig (cinquantatré)
60 : Sechzig (60 : Sessanta)61: Einundsechzig (sessantuno)
70 : Siebzig (70 : Settantà)77: Siebenundsiebzig (Settantasette)
80 : Achtzig (Ottanta)86: Sechsundachtzig (Ottantasei)
90 : Neunzig (90 : Novanta)99: Neunundneunzig (novantanove)

Eccezioni!

  1. Per i numeri con "eins" si usa "ein": ad es. "einunddreißig" invece di "einsunddreißig"

Esercizio 1: Die Zahlen von 20 bis 99

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

vierundvierzig, dreiundachtzig, zweiundsechzig, fünfundfünfzig, vierunddreißig, zweiundsiebzig, siebenundzwanzig, zwanzig

1. 44:
: ...
(Quarantatré)
2. 34:
: ...
(Trentaquattro)
3. 62:
: ...
(Sessantadue)
4. 83:
: ...
(Ottantatré)
5. 27:
: ...
(Ventisette)
6. 20:
: ...
(Venti)
7. 55:
: ...
(Cinquantacinque)
8. 72:
: ...
(Settantadue)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Ich habe _____ Euro auf meinem Konto.

(Ho _____ euro sul mio conto.)

2. Wir haben _____ Euro für das Projekt.

(Abbiamo _____ euro per il progetto.)

3. Der Preis beträgt _____ Euro.

(Il prezzo è _____ euro.)

4. Das Gebäude hat _____ Fenster.

(L'edificio ha _____ finestre.)

5. Ich brauche _____ Stühle für die Konferenz.

(Ho bisogno di _____ sedie per la conferenza.)

6. Wir erwarten _____ Kunden im nächsten Jahr.

(Ci aspettiamo _____ clienti il prossimo anno.)

Imparare i numeri da 20 a 99 in tedesco

Questa lezione si concentra sull'apprendimento dei numeri cardinali tedeschi compresi tra 20 e 99, un passo fondamentale per acquisire una buona padronanza del conteggio in tedesco. Si presentano le combinazioni base delle decine con le unità, che costituiscono la struttura tipica dei numeri in questo intervallo.

Come si formano i numeri

Nel tedesco i numeri da 21 a 99 si formano combinando l'unità con la decina usando la congiunzione „und“, che significa "e". A differenza dell'italiano, dove prima viene la decina seguita dall'unità (es. ventuno), in tedesco l'unità precede la decina: per esempio, einundzwanzig corrisponde a "ventuno", ossia "uno e venti". Un altro esempio è vierundsechzig per 64.

Esempi di numeri fondamentali

  • Zwanzig (20)
  • Fünfundzwanzig (25)
  • Dreißig (30)
  • Siebzig (70)
  • Neunundneunzig (99)

Regole particolari

Quando si usa il numero eins (uno) nelle composizioni, si trasforma in ein, per esempio einunddreißig (31) invece di einsunddreißig. È importante memorizzare questa peculiarità per parlare correttamente.

Differenze con l'italiano e vocabolario utile

La principale differenza nella costruzione dei numeri tra tedesco e italiano è l'ordine delle componenti: in italiano si dice "ventuno" (decina + unità), in tedesco "uno e venti" (unità + „und“ + decina). Questa inversione è cruciale da comprendere per evitare errori.

Lessico utile:

  • und — e (congiunzione usata per unire unità e decine)
  • ein — uno (forma usata nelle composizioni)
  • zwanzig — venti
  • dreißig — trenta
  • siebzig — settanta

Conoscere queste basi permette di comunicare efficacemente numeri da 20 a 99 nel quotidiano, sia per indicare prezzi, età o quantità.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Sophie Schmidt

Gestione dell'amministrazione internazionale

Würzburger Dolmetscherschule

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Lunedì, 14/07/2025 23:06