Scopri les articles partitifs en français : du (masculin), de la (féminin), de l' (devant voyelle ou h muet) pour exprimer des quantités indéterminées, comme dans "du pain", "de la viande" et "de l'eau".
  1. Gli articoli partitivi cambiano a seconda del genere e del numero del nome.
Article partitifDevant une consonneDevant une voyelle ou h muet (Davanti a una vocale o a una h muta)
Masculin (Maschile)DuDe l'
Féminin (Femminile)De laDe l'

Esercizio 1: Les articles partitifs: "Du, De l', De la"

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

de la, de l', du

1. Féminin:
L'épicier vend ... sauce.
(L'edicola vende della salsa.)
2. Masculin:
J'ajoute ... sel au plat.
(Aggiungo del sale al piatto.)
3. Masculin:
Je prends ... âge tous les ans.
(Invecchio ogni anno.)
4. Féminin:
Vous prenez ...huile pour cuisiner.
(Prendi dell'olio per cucinare.)
5. Féminin:
Les filles font les course ...semaine.
(Le ragazze fanno la spesa della settimana.)
6. Masculin:
Veux-tu ... fromage dans ton sandwich ?
(Vuoi del formaggio nel tuo panino?)
7. Masculin:
Le client compare la taille ... paquet.
(Il cliente confronta la dimensione del pacchetto.)
8. Masculin:
Mon frère achète la viande ... boucher.
(Mio fratello compra della carne dal macellaio.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Je voudrais acheter ___ pain à la boulangerie.

(Vorrei comprare ___ pane in panetteria.)

2. Il y a ___ viande fraîche à la boucherie.

(C'è ___ carne fresca macelleria.)

3. Nous prenons ___ eau au supermarché.

(Prendiamo ___ acqua al supermercato.)

4. Le client parle ___ vendeur au marché.

(Il cliente parla ___ venditore al mercato.)

5. Elle choisit ___ fruits à l'épicerie.

(Lei sceglie ___ frutta al negozio di alimentari.)

6. Je compare les prix ___ magasins du centre commercial.

(Confronto i prezzi ___ negozi del centro commerciale.)

Gli articoli partitivi: "Du, De l', De la"

In questa lezione imparerai a usare gli articoli partitivi in francese, fondamentali per indicare quantità indefinite di qualcosa. Questi articoli variano a seconda del genere del sostantivo e della lettera iniziale della parola seguente.

Che cosa sono gli articoli partitivi?

Gli articoli partitivi servono a parlare di quantità non specificate, ad esempio quando diciamo "del pane" o "dell'acqua" in italiano. In francese, gli articoli partitivi si declinano in base al genere del nome e alla presenza di vocali o consonanti all'inizio della parola successiva.

Tabella degli articoli partitivi

Articolo partitivo Davanti a consonante Davanti a vocale o h muta
Maschile Du De l'
Femminile De la De l'

Uso pratico con esempi

  • Du: usato con nomi maschili che iniziano per consonante, ad esempio: "Je voudrais acheter du pain à la boulangerie." (Vorrei comprare del pane in panetteria.)
  • De la: usato con nomi femminili che iniziano per consonante, come in "Il y a de la viande fraîche à la boucherie." (C'è della carne fresca in macelleria.)
  • De l': si utilizza davanti a nomi che iniziano per vocale o h muta, sia maschili che femminili, come in "Nous prenons de l'eau au supermarché." (Prendiamo dell'acqua al supermercato.)

Particolarità e paragoni con l'italiano

In francese gli articoli partitivi sono sempre preceduti da "du", "de la" o "de l'", mentre in italiano spesso si usa semplicemente "del", "della" o "dell'" con una struttura simile. Un'importante differenza riguarda la concordanza; in francese il partitivo cambia al maschile o femminile, mentre in italiano l'articolo partitivo non varia con il genere del sostantivo, salvo per la parte finale che corrisponde al genere stesso (del pane, della carne).

Alcune parole utili e loro equivalenti francesi sono:

  • Pane: le pain
  • Carne: la viande
  • Acqua: l'eau
  • Frutta: des fruits (qui si usa il plurale partitivo "des", ovvero "dei" o "delle" in italiano)

Ricorda: in francese si distingue tra articoli partitivi singolari (du, de la, de l') usati per quantità indeterminate e articoli partitivi plurali come "des" che indica una quantità indefinita al plurale.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Alessia Calcagni

Lingue per la comunicazione nelle imprese e organizzazioni internazionali

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 17/07/2025 13:40