Purtroppo, l’Italia sta vivendo un calo demografico: scopri quanti abitanti ha oggi e confrontala con i principali Paesi europei.
Purtroppo, l’Italia sta vivendo un calo demografico: scopri quanti abitanti ha oggi e confrontala con i principali Paesi europei.

Esercizio 1: Bingo di parole

Istruzione: 1. Ascolta il video almeno due volte e indica le parole che senti. 2. Usa le parole per formare una conversazione con il tuo insegnante (scrivi la tua conversazione). 3. Memorizza le parole con il word trainer.

Parola
In Italia
Gli abitanti
I cittadini
I paesi europei
La Germania
La Francia
Dove vivono quarantasette milioni di persone
La Spagna

Esercizio 2: Dialogo

Istruzione: 1. Leggete il dialogo a coppie. 2. Memorizzate le frasi coprendo la traduzione. 3. Coprite le battute di un interlocutore, date risposte alternative con il vostro insegnante e scrivetele.

Marco e Anna parlano delle loro origini e della popolazione in Italia e in Europa.

1. Marco: Di dove sei?
2. Anna: Sono della Polonia, ma vivo in Italia da due anni. E tu?
3. Marco: Io sono nato in Italia, sono italiano. Dove vivi?
4. Anna: Abito a Milano, e tu?
5. Marco: Abito a Roma, la capitale.
6. Anna: Sai quanti abitanti ci sono in Italia?
7. Marco: Ci sono circa 59 milioni di persone.
8. Anna: E negli altri paesi d’Europa?
9. Marco: In Germania ci sono 83 milioni di abitanti, in Francia 67, e in Spagna 47.
10. Anna: Capisco. Anche se sono nata in Polonia, mi sento italiana!

Esercizio 3: Domande sul testo

Istruzione: Leggi il testo sopra e scegli la risposta corretta.

1. Da dove viene Anna?


2. Dove vive Anna da due anni?


3. Quanti abitanti ci sono in Italia adesso?


4. In quale città abita Marco?


Esercizio 4: Domande per iniziare una conversazione

Istruzione: Discuti le seguenti domande con il tuo insegnante utilizzando il vocabolario di questa lezione e scrivi le tue risposte.

  1. Da quanto tempo vivi in Italia e cosa ti piace della città dove abiti?
  2. Depuis combien de temps vis-tu en Italie et qu'est-ce que tu aimes dans la ville où tu habites ?
  3. Qual è la tua nazionalità e come ti senti vivendo in un altro paese?
  4. Quelle est ta nationalité et comment te sens-tu en vivant dans un autre pays ?
  5. Quanti abitanti ci sono nel tuo paese d’origine e come è diverso dall’Italia?
  6. Combien d'habitants y a-t-il dans ton pays d'origine et en quoi est-il différent de l'Italie ?
  7. Hai mai visitato altre capitali europee? Quale ti è piaciuta di più e perché?
  8. As-tu déjà visité d'autres capitales européennes ? Laquelle as-tu préférée et pourquoi ?