In questa lezione impari gli aggettivi indefiniti italiani come 'ogni' (ogni giorno), 'qualche' (qualche autobus), 'troppo' (troppa gente) e 'altro' (un'altra bici), usati per indicare quantità generiche e la loro concordanza con nomi singolari e plurali.
  1. "Ogni" è sempre singolare e indica una totalità.
  2. "Troppo" indica un eccesso.
  3. "Qualche" e "alcuni" indicano una quantità media/piccola.
  4. "Altro" indica una quantità ulteriore a quella già presente.
  5. Tutti questi aggettivi, tranne "ogni" e "qualche", si adattano al genere e numero del nome.
AggettivoEsempio
OgniUso ogni giorno la bici
QualchePrendo qualche autobus
Troppo

C'è troppa gente

Ci sono troppi veicoli

Altro

Prendo un altro treno

Uso un'altra bici

Alcuni

Ho visto alcuni ciclisti

Ci sono alcune zone verdi

Eccezioni!

  1. "Alcuno" al singolare è sinonimo di "nessuno". Esempio: "non ho alcuna voglia di prendere l'autobus" = "non ho nessuna voglia di prendere l'autobus".

Esercizio 1: Gli aggettivi indefiniti: 'ogni', 'qualche', 'troppo',etc...

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

troppe, ogni, alcuna, qualche, alcuni, troppo, alcune, altra

1. Eccesso:
C'è ... traffico in città alle 6 di pomeriggio.
(C'è troppo traffico in città alle 6 di pomeriggio.)
2. Quantità media/piccola:
Ci sono ... ciclisti sulla pista ciclabile.
(Ci sono alcuni ciclisti sulla pista ciclabile.)
3. Totalità:
Uso ... giorno la mia bicicletta.
(Uso ogni giorno la mia bicicletta.)
4. Quantità media/piccola:
Cammino in ... zona verde tranquilla.
(Cammino in qualche zona verde tranquilla.)
5. Ulteriore:
Scelgo un'... bicicletta per viaggiare.
(Scelgo un'altra bicicletta per viaggiare.)
6. Eccesso:
Ho visto ... auto inquinanti oggi.
(Ho visto troppe auto inquinanti oggi.)
7. Negazione:
Non ho ... voglia di prendere l'autobus.
(Non ho alcuna voglia di prendere l'autobus.)
8. Quantità media/piccola:
Abbiamo parlato con ... persone interessate.
(Abbiamo parlato con alcune persone interessate.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence regarding the use of the indefinite adjectives 'ogni', 'qualche', 'troppo' and 'altro' in contexts of sustainable transport and daily life.

1.
'Ogni' is used with singulars; moreover, 'comodi' and 'puliti' do not agree with the singular subject 'autobus'.
'Ogni' requires a singular noun; 'mattine' is plural, so it is incorrect.
2.
'C'è' is used with singular, while 'troppi veicoli' is plural; so the sentence is incorrect.
'Troppi' is masculine plural while 'gente' is feminine singular; so the agreement is wrong.
3.
'Alcuni' is correct for a medium/small plural quantity; in this specific context 'qualche' is more natural. For this exercise we choose the example with 'qualche' as correct.
'Uffici' is plural and does not agree with the sentence talking about a specific place; moreover, 'qualche' cannot precede plural nouns without an article.
4.
'Altro' must agree in gender and number with the noun: 'bici' is feminine singular, so it should be 'un'altra'.
'Altre' is feminine plural, but the context requires singular because it talks about one bike.

Gli aggettivi indefiniti in italiano

In questa lezione esploreremo gli aggettivi indefiniti, che sono utilizzati per indicare quantità generiche o non specificate. Questi aggettivi sono importanti per arricchire il tuo modo di esprimerti in italiano, soprattutto quando vuoi parlare di numeri o quantità non precise.

Aggettivi indefiniti principali

  • Ogni: sempre singolare, indica la totalità nel senso di "tutti i singoli". Esempio: Uso ogni giorno la bici.
  • Qualche: indica una quantità media o piccola, invariabile, usato con nomi plurali ma che si comporta come singolare. Esempio: Prendo qualche autobus.
  • Troppo: esprime un eccesso. Può variare in genere e numero. Esempi: C'è troppa gente, Ci sono troppi veicoli.
  • Altro: indica una quantità ulteriore rispetto a quella già presente. Concorda in genere e numero con il nome che accompagna. Esempi: Prendo un altro treno, Uso un'altra bici.
  • Alcuni: indica una quantità media o piccola, si adatta in genere e numero. Esempi: Ho visto alcuni ciclisti, Ci sono alcune zone verdi.

Regole e concordanze

La maggior parte di questi aggettivi concorda in genere e numero con il sostantivo, tranne ogni e qualche, che sono invariabili e sempre al singolare. Un'eccezione da tenere presente è alcuno al singolare, che può significare "nessuno" in certi contesti. Ad esempio: "Non ho alcuna voglia di prendere l'autobus" equivale a "Non ho nessuna voglia di prendere l'autobus".

Confronti utili e frasi pratiche

  • Ogni mattina vado al lavoro in bicicletta. – uso corretto di "ogni" con sostantivo singolare.
  • Troppa gente usa la macchina in città al mattino. – "troppa" concorda con "gente", femminile singolare.
  • Ho preso qualche autobus per arrivare in ufficio. – "qualche" usato correttamente prima di un plurale ma invariabile.
  • Ho comprato un'altra bici per il tragitto al lavoro. – "altra" concorda con "bici", femminile singolare.

Note sulle differenze linguistiche

Rispetto ad altre lingue, l'italiano richiede molta attenzione alla concordanza di genere e numero con gli aggettivi indefiniti. Ad esempio, in inglese spesso si usa "some" o "any" senza indicazioni di genere o numero. Qui invece è fondamentale adattare forme come "troppo" e "alcuni" al contesto. Inoltre, "qualche" è particolare perché si usa con nomi plurali ma rimane invariabile e singolare nella forma verbale con cui concorda.

Questi aspetti sono fondamentali per un uso corretto e naturale della lingua italiana in situazioni quotidiane e più formali.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Mercoledì, 27/08/2025 18:16