Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Lezione sui aggettivi possessivi in italiano: come indicano a chi appartiene una cosa e come si accordano in genere e numero con il sostantivo. Uso dell'articolo, eccezioni con membri della famiglia e posizionamento speciale dopo il sostantivo. Tabella con tutte le forme principali e osservazioni sulle differenze rispetto all'inglese.
  1. Gli aggettivi possessivi vanno in accordo al genere e al numero del sostantivo.
  2. L'articolo è spesso usato: il mio libro.
Persona (Persona)Singolare (Singolare)Plurale (Plurale)
Io (Io)Mio/Mia (Mio/Mia)Miei/Mie (Miei/Mie)
Tu (Tu)Tuo/Tua (Tuo/Tua)Tuoi/Tue (Tuoi/Tue)
Lui/Lei (Lui/Lei)Suo/Sua (Suo/Sua)Suoi/Sue (Suoi/Sue)
Noi (Noi)Nostro/Nostra (Nostro/Nostra)Nostri/Nostre (Nostri/Nostre)
Voi (Voi)Vostro/Vostra (Vostro/Vostra)Vostri/Vostre (Vostri/Vostre)
Loro (Loro)Loro (Loro)Loro (Loro)

Eccezioni!

  1. Con i membri della famiglia a singolare si omette l'articolo: mia madre.
  2. In alcuni casi, l'aggettivo possessivo può andare dopo il sostantivo: casa mia, amore mio!, colpa tua!.

Esercizio 1: Gli aggettivi possessivi

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

suo, i vostri, i suoi, mia, mio, la sua, Tua, nostra

1.
Come stanno ... genitori?
(Come stanno i vostri genitori?)
2.
Noi amiamo molto ... nonna.
(Noi amiamo molto nostra nonna.)
3.
Come si chiama ... padre?
(Come si chiama suo padre?)
4.
... madre è molto simpatica.
(Tua madre è molto simpatica.)
5.
Questa è ... sorella, si chiama Laura.
(Questa è mia sorella, si chiama Laura.)
6.
Luca adora ... famiglia.
(Luca adora la sua famiglia.)
7.
Lei va al cinema con ... cugini.
(Lei va al cinema con i suoi cugini.)
8.
Questo è ... fratello minore.
(Questo è mio fratello minore.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. La ___ sorella ha due figli.


2. Il ___ padre è simpatico.


3. Abbiamo visitato la casa ___ ieri.


4. I ___ figli vanno a scuola insieme.


5. Ho parlato con ___ madre stamattina.


6. Ti piace il libro ___?


Introduzione agli aggettivi possessivi in italiano

Gli aggettivi possessivi sono fondamentali nella lingua italiana per indicare a chi appartiene un oggetto, una persona o una cosa. Questa lezione introduce gli aggettivi possessivi più comuni e spiega come si usano in relazione al genere e al numero del sostantivo che accompagnano.

Uso e accordo

Gli aggettivi possessivi concordano sempre con il genere (maschile o femminile) e il numero (singolare o plurale) del sostantivo. Esempi includono mio/mia (per "io"), tuo/tua (per "tu") e nostro/nostra (per "noi"). Il loro uso cambia leggermente a seconda del contesto, per esempio si usa spesso l'articolo determinativo insieme all'aggettivo possessivo: il mio libro o la tua casa.

Eccezioni e posizionamento

Con i membri della famiglia al singolare, generalmente si omette l'articolo: si dice mia madre e non la mia madre. Inoltre, in alcune espressioni colloquiali o enfatiche, l'aggettivo possessivo può posticipare il sostantivo: casa mia, amore mio, colpa tua.

Tabella riassuntiva

La tabella mostra gli aggettivi possessivi per ogni persona grammaticale e come variano tra singolare e plurale:

PersonaSingolarePlurale
IoMio / MiaMiei / Mie
TuTuo / TuaTuoi / Tue
Lui/LeiSuo / SuaSuoi / Sue
NoiNostro / NostraNostri / Nostre
VoiVostro / VostraVostri / Vostre
LoroLoroLoro

Osservazioni sull'italiano rispetto all'inglese

In italiano, contrariamente all'inglese, gli aggettivi possessivi si accordano con il genere e numero del sostantivo posseduto e non con il possessore. Ad esempio, "mia casa" (female singular) vs. "miei libri" (male plural). Inoltre, l'articolo determinativo è spesso obbligatorio in italiano (il mio libro) mentre in inglese è meno utilizzato (my book). Un'altra differenza importante è che la forma "loro" in italiano è invariabile e preceduta sempre dall'articolo: la loro casa.

Espressioni utili

  • Il mio amico – my friend
  • La tua famiglia – your family
  • La sua macchina – his/her car
  • Casa mia – my house (emphatic, postposed)
  • Amore tuo – your love (emphatic, postposed)

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 15/07/2025 01:02