Gli aggettivi possessivi come mio, tua e nostro indicano a chi appartiene qualcosa, concordando sempre in genere e numero con il nome: ad esempio, mia madre, i tuoi libri, la nostra casa.
  1. Gli aggettivi possessivi vanno in accordo al genere e al numero del sostantivo.
  2. L'articolo è spesso usato: il mio libro.
PersonaSingolarePlurale
IoMio/MiaMiei/Mie
TuTuo/TuaTuoi/Tue
Lui/LeiSuo/SuaSuoi/Sue
NoiNostro/NostraNostri/Nostre
VoiVostro/VostraVostri/Vostre
LoroLoroLoro

Eccezioni!

  1. Con i membri della famiglia a singolare si omette l'articolo: mia madre.
  2. In alcuni casi, l'aggettivo possessivo può andare dopo il sostantivo: casa mia, amore mio!, colpa tua!.

Esercizio 1: Gli aggettivi possessivi

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

suo, i vostri, i suoi, mia, mio, la sua, Tua, nostra

1.
Come stanno ... genitori?
(Come stanno i vostri genitori?)
2.
Noi amiamo molto ... nonna.
(Noi amiamo molto nostra nonna.)
3.
Come si chiama ... padre?
(Come si chiama suo padre?)
4.
... madre è molto simpatica.
(Tua madre è molto simpatica.)
5.
Questa è ... sorella, si chiama Laura.
(Questa è mia sorella, si chiama Laura.)
6.
Luca adora ... famiglia.
(Luca adora la sua famiglia.)
7.
Lei va al cinema con ... cugini.
(Lei va al cinema con i suoi cugini.)
8.
Questo è ... fratello minore.
(Questo è mio fratello minore.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. La ___ sorella ha due figli.


2. Il ___ padre è simpatico.


3. Abbiamo visitato la casa ___ ieri.


4. I ___ figli vanno a scuola insieme.


5. Ho parlato con ___ madre stamattina.


6. Ti piace il libro ___?


Introduzione agli aggettivi possessivi

In questa lezione approfondiremo gli aggettivi possessivi in italiano, un elemento fondamentale per indicare a chi appartiene un oggetto o una persona. Gli aggettivi possessivi si accordano sempre con il genere (maschile o femminile) e il numero (singolare o plurale) del sostantivo a cui si riferiscono.

Tabella dei possessivi

Ecco una sintesi degli aggettivi possessivi più comuni:

PersonaSingolarePlurale
IoMio / MiaMiei / Mie
TuTuo / TuaTuoi / Tue
Lui / LeiSuo / SuaSuoi / Sue
NoiNostro / NostraNostri / Nostre
VoiVostro / VostraVostri / Vostre
LoroLoroLoro

Uso e accordo

Gli aggettivi possessivi richiedono l'articolo determinativo nella maggior parte dei casi, come in il mio libro. Tuttavia, con i nomi delle relazioni familiari al singolare, l'articolo si omette: mia madre. Inoltre, è possibile trovare espressioni in cui l'aggettivo possessivo segue il sostantivo per enfatizzare, ad esempio: casa mia, amore mio, colpa tua.

Differenze linguistiche e parole chiave

Poiché la lingua di istruzione e quella imparata sono entrambe l'italiano, non sono necessari confronti con altre lingue. Tuttavia, è importante ricordare che gli aggettivi possessivi italiani si accordano con il sostantivo, non con il possessore. Per esempio, si dice la mia casa (casa è femminile singolare) anche se il possessore è maschile.

Alcune parole e frasi utili da conoscere in questo contesto sono:

  • Aggettivo possessivo: parola che indica il possesso, come mio, tua.
  • Articolo determinativo: usato prima dell'aggettivo possessivo in quasi tutti i casi (il, la, i, le).
  • Accordo di genere e numero: l'aggettivo cambia forma in base al genere e al numero del nome che accompagna.

Riepilogo

Questa lezione ti permette di capire come usare correttamente gli aggettivi possessivi in italiano, tenendo conto di genere, numero e la presenza o l'assenza dell'articolo. Memorizzare la tabella dei possessivi e le eccezioni principali ti aiuterà a parlare e scrivere in modo più preciso ed efficace.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 18/07/2025 07:16