Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Scopri gli aggettivi qualificativi in italiano: come descrivere correttamente qualità e caratteristiche con esempi pratici e regole di concordanza in genere e numero. Impara la posizione dell'aggettivo e l'uso comune per migliorare il tuo italiano da livello A1.
  1. L'aggettivo concorda con il soggetto in genere e numero.
  2. La posizione normale dell'aggettivo è dopo il nome.
Aggettivo (Aggettivo)Maschile (Maschile)Femminile (Femminile)
BuonoUn piatto buono (Un piatto buono)Una torta buona (Una torta buona)
GrandeUn pomodoro grande (Un pomodoro grande)Una cipolla grande (Una cipolla grande)
PiccoloUn pezzo piccolo (Un pezzo piccolo)Una panna piccola (Una panna piccola)
DolceUn burro dolce (Un burro dolce)Una crema dolce (Una crema dolce)
FacileUn esercizio facile (Un esercizio facile)Una ricetta facile (Una ricetta facile)
FrescoUn ingrediente fresco (Un ingrediente fresco)Una spezia fresca (Una spezia fresca)

Eccezioni!

  1. Alcuni aggettivi comuni possono anche precedere il soggetto: 'il buon caffè'.

Esercizio 1: Aggettivi qualificativi

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

buon, grande, facile, fresco, buono

1.
Abbiamo un ingrediente ... da usare.
(Abbiamo un ingrediente fresco da usare.)
2.
Questo è un olio ... e leggero.
(Questo è un olio fresco e leggero.)
3.
Ho preparato un ... caffè per tutti.
(Ho preparato un buon caffè per tutti.)
4.
Abbiamo cucinato un piatto molto ... oggi.
(Abbiamo cucinato un piatto molto buono oggi.)
5.
Ho preparato un ... caffè per tutti.
(Ho preparato un buon caffè per tutti.)
6.
Il burro è troppo ... per questa ricetta.
(Il burro è troppo grande per questa ricetta.)
7.
Quella è una ... quantità di farina.
(Quella è una grande quantità di farina.)
8.
È una ricetta molto ... per iniziare.
(È una ricetta molto facile per iniziare.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Il pomodoro ____ è maturo e perfetto per l'insalata.


2. La torta ____ ha un sapore dolce e piacevole.


3. Metti un pezzo ____ di burro nella padella.


4. L'esercizio ____ aiuta a imparare la ricetta rapidamente.


5. Una spezia ____ rende il piatto più aromatico.


6. Il ____ caffè è essenziale dopo il pasto.


Gli Aggettivi Qualificativi in Italiano

In questa lezione imparerai a riconoscere e usare correttamente gli aggettivi qualificativi, che sono fondamentali per descrivere le qualità o le caratteristiche di una persona, un oggetto o un luogo. Questi aggettivi cambiano in base al genere (maschile o femminile) e al numero (singolare o plurale) del sostantivo a cui si riferiscono.

Come si usano gli aggettivi qualificativi

  • Di solito seguono il nome: per esempio, "un piatto buono" o "una torta buona".
  • Concordano in genere e numero con il nome: "un pomodoro grande" (maschile) e "una cipolla grande" (femminile).
  • Alcuni aggettivi comuni come "buono" possono anche precedere il sostantivo, ad esempio "il buon caffè".

Esempi comuni di aggettivi qualificativi

  • Buono / Buona: un piatto buono, una torta buona
  • Grande: un pomodoro grande, una cipolla grande
  • Piccolo / Piccola: un pezzo piccolo, una panna piccola
  • Dolce: un burro dolce, una crema dolce
  • Facile: un esercizio facile, una ricetta facile
  • Fresco / Fresca: un ingrediente fresco, una spezia fresca

Consigli sull'uso

Ricorda che gli aggettivi qualificativi vanno sempre adattati al sostantivo cui si riferiscono. Anche se la posizione regolare è dopo il nome, in contesti particolari possono anticiparlo per enfatizzare, come nel caso dell'espressione "il buon caffè". Praticare con esempi concreti aiuterà a migliorare la tua fluidità e comprensione.

Nota sulla differenza tra inglese e italiano

In inglese gli aggettivi di solito precedono il sostantivo e non cambiano forma: ad esempio "a big tomato" rimane uguale sia per genere sia per numero. In italiano, invece, l'aggettivo cambia in base al genere maschile o femminile e al numero singolare o plurale: "un pomodoro grande" vs. "una cipolla grande". Inoltre, alcune parole comuni come "good" in inglese diventano buono, buona o buon in italiano, a seconda del contesto. Frasi utili da ricordare sono "un buon libro" (a good book, maschile singolare anticipato) e "una buona idea" (a good idea, femminile singolare).

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 15/07/2025 00:07