Scopri gli aggettivi qualificativi italiani come buono, grande e piccolo, imparando a concordarli con il genere e posizionarli correttamente dopo il nome per descrivere qualità e caratteristiche.
  1. L'aggettivo concorda con il soggetto in genere e numero.
  2. La posizione normale dell'aggettivo è dopo il nome.
AggettivoMaschileFemminile
BuonoUn piatto buonoUna torta buona
GrandeUn pomodoro grandeUna cipolla grande
PiccoloUn pezzo piccoloUna panna piccola
DolceUn burro dolceUna crema dolce
FacileUn esercizio facileUna ricetta facile
FrescoUn ingrediente frescoUna spezia fresca

Eccezioni!

  1. Alcuni aggettivi comuni possono anche precedere il soggetto: 'il buon caffè'.

Esercizio 1: Aggettivi qualificativi

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

buon, grande, facile, fresco, buono

1.
Abbiamo un ingrediente ... da usare.
(Abbiamo un ingrediente fresco da usare.)
2.
Questo è un olio ... e leggero.
(Questo è un olio fresco e leggero.)
3.
Ho preparato un ... caffè per tutti.
(Ho preparato un buon caffè per tutti.)
4.
Abbiamo cucinato un piatto molto ... oggi.
(Abbiamo cucinato un piatto molto buono oggi.)
5.
Ho preparato un ... caffè per tutti.
(Ho preparato un buon caffè per tutti.)
6.
Il burro è troppo ... per questa ricetta.
(Il burro è troppo grande per questa ricetta.)
7.
Quella è una ... quantità di farina.
(Quella è una grande quantità di farina.)
8.
È una ricetta molto ... per iniziare.
(È una ricetta molto facile per iniziare.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Il pomodoro ____ è maturo e perfetto per l'insalata.


2. La torta ____ ha un sapore dolce e piacevole.


3. Metti un pezzo ____ di burro nella padella.


4. L'esercizio ____ aiuta a imparare la ricetta rapidamente.


5. Una spezia ____ rende il piatto più aromatico.


6. Il ____ caffè è essenziale dopo il pasto.


Introduzione agli aggettivi qualificativi

In questa lezione scopriamo gli aggettivi qualificativi, essenziali per descrivere le qualità e le caratteristiche dei nomi in italiano. Imparerai come questi aggettivi si accordano con il genere e il numero del nome a cui si riferiscono e dove posizionarli nella frase per esprimere correttamente le tue idee.

Cosa impari in questa pagina

Gli aggettivi qualificativi forniscono dettagli importanti che rendono le frasi più ricche e precise. Qui vedrai esempi pratici di alcuni aggettivi comuni, il loro uso al maschile e al femminile, e le regole base per usarli correttamente.

Accordo di genere e numero

In italiano, gli aggettivi concordano con il nome che descrivono. Ad esempio:

  • Buono cambia in buona al femminile: un piatto buono / una torta buona.
  • Fresco diventa fresca: un ingrediente fresco / una spezia fresca.

Posizione dell'aggettivo

Di solito, l'aggettivo segue il nome, come in un pomodoro grande. Alcuni aggettivi comuni però possono precedere il nome per enfasi o stilisticamente, come in il buon caffè.

Esempi utili di aggettivi qualificativi

AggettivoMaschileFemminile
BuonoUn piatto buonoUna torta buona
GrandeUn pomodoro grandeUna cipolla grande
PiccoloUn pezzo piccoloUna panna piccola
DolceUn burro dolceUna crema dolce
FacileUn esercizio facileUna ricetta facile
FrescoUn ingrediente frescoUna spezia fresca

Nota sulle differenze rispetto alla lingua d'istruzione

Poiché la lingua d'istruzione e quella di apprendimento sono entrambe l'italiano, non sono necessarie traduzioni o paragoni con altre lingue. Ciò permette di concentrarsi esclusivamente sulle regole grammaticali e sull'uso pratico degli aggettivi qualificativi in italiano, senza distrazioni da differenze linguistiche.

Alcune espressioni chiave da ricordare includono: l'aggettivo concorda (l'aggettivo si adatta al nome), posizione dell'aggettivo (dove si colloca nella frase) e aggettivi comuni come buono, grande, piccolo, dolce, facile, e fresco, che si usano spesso nella comunicazione quotidiana.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 17/07/2025 10:26