Impara a usare gli interrogativi essenziali come "Dove?", "Quale?" e "Perché?" per fare domande fondamentali come "Dove vivi?" e "Perché studi l'italiano?".
AvverbioEsempio
Dove?

Dove vivi?

Dove si trova l'università?

Quale?

Quale è il tuo lavoro?

In quale università studi?

Che cosa?

Che cosa vuoi cenare?

Che cosa vuoi fare domani?

Perché?

Perché ti dedichi all'ingegneria?

Perché studi l'italiano?

Eccezioni!

  1. Perché introduce una domanda o una risposta.

Esercizio 1: Gli interrogativi: "Quale?", "Dove?", "Perché?"

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

perché, Quale, Dove, Perché, Che cosa

1.
... studi di solito?
(Dove studi di solito?)
2.
... vuoi mangiare per colazione?
(Che cosa vuoi mangiare per colazione?)
3.
... lavori tanto?
(Perché lavori tanto?)
4.
Studio l'italiano ... voglio vivere in Italia.
(Studio l'italiano perché voglio vivere in Italia.)
5.
... vuoi fare domani?
(Che cosa vuoi fare domani?)
6.
... risposta è corretta tra queste due?
(Quale risposta è corretta tra queste due?)
7.
... studi l'italiano?
(Perché studi l'italiano?)
8.
... studi ingegneria?
(Perché studi ingegneria?)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. ___ lavori di solito durante la settimana?


2. ___ università frequenti per i tuoi studi?


3. ___ hai scelto di studiare ingegneria?


4. ___ si trova il tuo ufficio?


5. ___ lavoro ti piace di più?


6. ___ vuoi cambiare professione?


Gli interrogativi in italiano: "Quale?", "Dove?", "Perché?"

Questa lezione introduce alcuni degli avverbi interrogativi più comuni in italiano, fondamentali per formulare domande semplici e chiare. Gli interrogativi come Dove?, Quale?, Che cosa? e Perché? permettono di chiedere informazioni su luoghi, scelte, cose e motivazioni.

Avverbi interrogativi principali

  • Dove?: si usa per chiedere il luogo o la posizione. Ad esempio: Dove vivi?, Dove si trova l'università?
  • Quale?: serve per chiedere una scelta o una specificazione tra elementi. Esempi: Quale è il tuo lavoro?, In quale università studi?
  • Che cosa?: consente di chiedere informazioni su cose o azioni. Per esempio: Che cosa vuoi cenare?, Che cosa vuoi fare domani?
  • Perché?: introduce domande sulle motivazioni o cause. Esempi: Perché ti dedichi all'ingegneria?, Perché studi l'italiano?

Come usare gli interrogativi

In italiano, gli interrogativi vengono utilizzati all'inizio della frase per introdurre una domanda diretta. È importante notare che Perché può introdurre sia domande sia risposte che spiegano un motivo.

Indicazioni per lo studio

Ricordate di esercitarvi a riconoscere e usare correttamente questi avverbi interrogativi nelle vostre conversazioni e scritti. Fare attenzione al contesto aiuta a scegliere l'interrogativo giusto e migliora la comprensione.

Nota sulle differenze tra la lingua di istruzione e l'italiano

Poiché l'italiano è la lingua di istruzione e di apprendimento, non è necessario tradurre gli interrogativi, ma è importante comprendere come si usano nel contesto. Per esempio, in italiano Quale concorda sempre con il sostantivo a cui si riferisce (ad es., Quale lavoro), mentre in altre lingue può non esserci questa concordanza. Inoltre, Perché ha una pronuncia accentata (con accento acuto) e può svolgere una doppia funzione: interrogativa e causale, cosa che non tutte le lingue permettono con la stessa parola.

Espressioni utili per esercitarsi:

  • Dove lavori di solito?
  • Quale corso segui?
  • Che cosa mangi stasera?
  • Perché studi questa lingua?

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 17/07/2025 14:23