Scopri come parlare di professioni e studi con espressioni utili come "Qual è il tuo lavoro?" e i verbi "lavorare" e "studiare" al presente. Impara a formulare domande con "Quale?", "Dove?", "Perché?" per conversazioni pratiche e quotidiane.
Materiali di ascolto e lettura
Esercitare il vocabolario nel contesto con materiali autentici.
Vocabolario (17) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Riordina frasi
Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.
Esercizio 2: Abbaia
Istruzione: Abbina le traduzioni
Esercizio 3: Raggruppare le parole
Istruzione: Divide the following words into two categories: jobs performed in an office and jobs that require practical or manual activity.
Lavori in ufficio
Lavori pratici e manuali
Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase
Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.
1
L'ingegnere
L'ingegnere
2
L'avvocato
L'avvocato
3
Il manager
Il manager
4
Lavorare
Lavorare
5
Il lavoro
Il lavoro
Esercizio 5: Esercizio di conversazione
Istruzione:
- Di' le professioni di ciascuna persona. (Dì le professioni di ciascuna persona.)
- Qual è la tua professione? (Qual è la tua professione?)
Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti
Esercizio 6: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 7: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Io ___ in un ufficio vicino al centro.
2. Tu ___ l'italiano per migliorare la tua carriera.
3. Quale lavoro ___ nella tua azienda?
4. Noi ___ insieme da molti anni e ___ sempre nuove competenze.
Esercizio 8: Professions and Studies: Meeting a New Colleague
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Lavorare - Lavorare
Presente
- io lavoro
- tu lavori
- lui/lei lavora
- noi lavoriamo
- voi lavorate
- loro lavorano
Studiare - Studiare
Presente
- io studio
- tu studi
- lui/lei studia
- noi studiamo
- voi studiate
- loro studiano
Chiedere - Chiedere
Presente
- io chiedo
- tu chiedi
- lui/lei chiede
- noi chiediamo
- voi chiedete
- loro chiedono
Frequentare - Frequentare
Presente
- io frequento
- tu frequenti
- lui/lei frequenta
- noi frequentiamo
- voi frequentate
- loro frequentano
Esercizio 9: Gli interrogativi: "Quale?", "Dove?", "Perché?"
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
Grammatica: Gli interrogativi: "Quale?", "Dove?", "Perché?"
Mostra la traduzione Mostra le risposteperché, Quale, Dove, Perché, Che cosa
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
A1.7.2 Grammatica
Gli interrogativi: "Quale?", "Dove?", "Perché?"
Gli interrogativi: "Quale?", "Dove?", "Perché?"
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Studiare studiare Condividi Copiato!
Presente
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) studio | (io) studio |
(tu) studi | (tu) studi |
(lui/lei) studia | (lui/lei) studia |
(noi) studiamo | (noi) studiamo |
(voi) studiate | (voi) studiate |
(loro) studiano | (loro) studiano |
Lavorare lavorare Condividi Copiato!
Presente
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) lavoro | (io) lavoro |
(tu) lavori | (tu) lavori |
(lui/lei) lavora | (lui/lei) lavora |
(noi) lavoriamo | (noi) lavoriamo |
(voi) lavorate | (voi) lavorate |
(loro) lavorano | (loro) lavorano |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Introduzione alle Professioni e agli Studi
In questa lezione imparerai a parlare di lavoro e istruzione in italiano attraverso domande comuni ed espressioni utili. Il livello A1 ti permette di comprendere e usare frasi semplici per descrivere la tua professione e i tuoi studi, nonché di fare e rispondere a domande relative a questi argomenti.
Domande interrogative fondamentali
Imparerai ad usare i principali interrogativi per chiedere informazioni personali:
- Qual è il tuo lavoro? – per chiedere la professione
- Dove lavori o studi? – per chiedere il luogo
- Perché studi o lavori? – per conoscere la motivazione
- Che cosa fai? – per chiedere cosa fai nel tempo libero o nel lavoro
Vocabolario base sulle professioni
È importante conoscere nomi comuni di lavori sia d'ufficio che manuali:
- Lavori in ufficio: il manager, il giornalista, l'impiegato, l'insegnante, lo studente
- Lavori pratici e manuali: il cameriere, il meccanico, il parrucchiere
Verbi essenziali e coniugazioni
I verbi lavorare, studiare, chiedere e frequentare sono centrali in questo contesto. Ecco le forme al presente indicativo:
- io lavoro, tu lavori, lui/lei lavora, noi lavoriamo, voi lavorate, loro lavorano
- io studio, tu studi, lui/lei studia, noi studiamo, voi studiate, loro studiano
- io chiedo, tu chiedi, lui/lei chiede, noi chiediamo, voi chiedete, loro chiedono
- io frequento, tu frequenti, lui/lei frequenta, noi frequentiamo, voi frequentate, loro frequentano
Contesto e conversazioni tipiche
Attraverso brevi dialoghi potrai esercitare come chiedere e rispondere in situazioni reali, come al lavoro, all’università o quando incontri nuove persone.
Particolarità linguistiche
Nel caso di apprendimento con lingua di istruzione e lingua studiata uguali (italiano), non serve fare confronti con altre lingue. Ciò aiuta a concentrarsi sulla pratica dell’italiano puro con esempi concreti e quotidiani. Le espressioni interrogative come "Qual è", "Dove", "Perché" sono spesso usate con il verbo al presente per domande dirette e semplici, molto utili per comunicare in contesti lavorativi o di studio. Ad esempio, "Qual è il tuo lavoro?" o "Dove studi?" sono formule chiave da padroneggiare.
Frasi utili e parole chiave
- Qual è il tuo lavoro? (per chiedere la professione)
- Dove lavori? (per chiedere il luogo di lavoro)
- Perché studi medicina? (per chiedere la motivazione dello studio)
- Lavoro all'università / in un ufficio.
- Studio economia all'università di Milano.
- Mi piace lavorare con le persone.
Questi elementi costituiscono le basi per comprendere e partecipare a conversazioni semplici sugli argomenti di lavoro e studio.