Leggi le regole, le eccezioni e la tabella della grammatica.
Studia gli esercizi e le frasi di esempio.
Applica la grammatica e il vocabolario in una conversazione.
Questa lezione spiega come riconoscere e utilizzare il genere (maschile, femminile) e il numero (singolare, plurale) dei sostantivi italiani. Include esempi pratici e le regole di formazione del plurale, oltre alla concordanza dell'articolo con il sostantivo. Sono evidenziate alcune eccezioni e differenze rispetto all'uso parlato e scritto.
Ci sono sostantivi maschili e femminili.
L'articolo concorda sempre con il genere.
Singolare (Singolare)
Plurale (Plurale)
Maschile -o-i
Il ragazzo (Il ragazzo)
I ragazzi (I ragazzi)
Femminile -a -e
La ragazza (La ragazza)
Le ragazze (Le ragazze)
Maschile -e-i
L'abitante (L'abitante)
Gli abitanti (Gli abitanti)
Femminile -e -i
La nazione (La nazione)
Le nazioni (Le nazioni)
Eccezioni!
Alcuni plurali sono irregolari: il braccio diventa le braccia al plurale.
abitante, l'uomo, ragazze, ragazzo, ragazza, città, uomini
1.
Conosco una ... di Napoli.
(Conosco una ragazza di Napoli.)
2.
Le ... parlano italiano.
(Le ragazze parlano italiano.)
3.
Vivo con un ... di Roma.
(Vivo con un abitante di Roma.)
4.
Conosco ... che vive lì.
(Conosco l'uomo che vive lì.)
5.
Lui è un ... di Milano.
(Lui è un ragazzo di Milano.)
6.
Gli ... sono arrivati tardi.
(Gli uomini sono arrivati tardi.)
7.
Abitiamo in una ... piccola.
(Abitiamo in una città piccola.)
8.
Ci sono due ... famose in Italia.
(Ci sono due città famose in Italia.)
Esercizio 2: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1.
___ ragazzo è di Milano.
2.
___ studente studia italiano.
3.
___ città è bellissima.
4.
___ zia lavora a Roma.
5.
___ studente è in aula.
6.
___ amico è italiano.
Comprendere il Genere e Numero dei Sostantivi in Italiano
In questa lezione imparerai come riconoscere e usare correttamente il genere (maschile o femminile) e il numero (singolare o plurale) dei sostantivi italiani. Questa conoscenza è fondamentale per parlare e scrivere in modo corretto, poiché l'articolo e gli aggettivi devono sempre concordare con il sostantivo.
Formazione del Plurale
Il plurale dei sostantivi italiani cambia a seconda del genere e della desinenza finale. Ad esempio, i sostantivi maschili che finiscono in -o al singolare, come il ragazzo, diventano i ragazzi al plurale. I sostantivi femminili che terminano in -a, come la ragazza, cambiano in le ragazze.
Alcuni nomi però hanno terminazioni diverse o irregolari, come l'abitante (maschile singolare) che diventa gli abitanti al plurale, oppure la nazione (femminile singolare) che diventa le nazioni. Infine, alcuni plurali sono particolari, per esempio il braccio (singolare) diventa le braccia (plurale) come eccezione da tenere a mente.
Concordanza dell'Articolo
L'articolo cambia a seconda del genere e numero del sostantivo: il per maschile singolare; i per maschile plurale; la per femminile singolare; le per femminile plurale. Alcuni sostantivi maschili iniziano con una vocale o z/s + consonante e usano l'articolo lo o l'.
Osservazioni sulla Differenza tra Italiano e Italiano Scritto o Parlato
In italiano scritto, la distinzione tra gli articoli e il loro uso corretto è molto rigorosa, mentre nell'italiano parlato a volte si incontrano semplificazioni o omissioni. Ad esempio, il pronome o articolo lo è usato davanti a certe consonanti ed è una particolarità da ricordare, mentre in altre lingue spesso non esiste questa distinzione. L'uso degli articoli indeterminativi un, uno, una rispecchia il genere e la prima lettera del sostantivo che segue.
Le parole chiave per questa lezione sono: il ragazzo, la ragazza, gli abitanti, le nazioni, le braccia, oltre agli articoli il, la, lo, i, le. Questi esempi ti aiuteranno a padroneggiare la concordanza e le regole base del genere e numero.
Applica questa grammatica durante le conversazioni reali!
Questi esercizi di grammatica fanno parte dei nostri corsi di conversazione. Trova un insegnante e pratica questo argomento durante conversazioni reali!