Scopri il genere e il numero dei sostantivi italiani con esempi come il ragazzo/i ragazzi (maschile) e la ragazza/le ragazze (femminile), comprendendo le regole di accordo degli articoli e le forme plurali irregolari come il braccio/le braccia.
  1. Ci sono sostantivi maschili e femminili.
  2. L'articolo concorda sempre con il genere.
 SingolarePlurale
Maschile -o-iIl ragazzoI ragazzi
Femminile -a -eLa ragazzaLe ragazze
Maschile -e-iL'abitanteGli abitanti
Femminile -e -iLa nazioneLe nazioni

Eccezioni!

  1. Alcuni plurali sono irregolari: il braccio diventa le braccia al plurale.

Esercizio 1: Genere e numero dei sostantivi

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

abitante, l'uomo, ragazze, ragazzo, ragazza, città, uomini

1.
Conosco una ... di Napoli.
(Conosco una ragazza di Napoli.)
2.
Le ... parlano italiano.
(Le ragazze parlano italiano.)
3.
Vivo con un ... di Roma.
(Vivo con un abitante di Roma.)
4.
Conosco ... che vive lì.
(Conosco l'uomo che vive lì.)
5.
Lui è un ... di Milano.
(Lui è un ragazzo di Milano.)
6.
Gli ... sono arrivati tardi.
(Gli uomini sono arrivati tardi.)
7.
Abitiamo in una ... piccola.
(Abitiamo in una città piccola.)
8.
Ci sono due ... famose in Italia.
(Ci sono due città famose in Italia.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. ___ ragazzo è di Milano.


2. ___ studente studia italiano.


3. ___ città è bellissima.


4. ___ zia lavora a Roma.


5. ___ studente è in aula.


6. ___ amico è italiano.


Introduzione al Genere e Numero dei Sostantivi

In questa lezione affronteremo come riconoscere e utilizzare il genere (maschile e femminile) e il numero (singolare e plurale) dei sostantivi in italiano. Questa conoscenza è fondamentale per costruire frasi corrette e naturali, poiché gli articoli e gli aggettivi devono concordare con il sostantivo in genere e numero.

Regole fondamentali

  • Maschile singolare solitamente termina in -o, al plurale cambia in -i. Esempio: il ragazzoi ragazzi.
  • Femminile singolare termina in -a, al plurale cambia in -e. Esempio: la ragazzale ragazze.
  • Esistono sostantivi maschili o femminili che terminano in -e al singolare e diventano -i al plurale. Esempi: l'abitante (maschile) → gli abitanti, la nazione (femminile) → le nazioni.
  • L'articolo che precede il sostantivo cambia sempre in base al genere e al numero (il, lo, la, i, gli, le).

Eccezioni importanti

Alcuni sostantivi hanno plurali irregolari, ad esempio il braccio che al plurale diventa le braccia, cambiando anche il genere. È importante memorizzare e riconoscere queste eccezioni per evitare errori.

Esempi e uso pratico

  • Il ragazzo (singolare maschile)
  • I ragazzi (plurale maschile)
  • La ragazza (singolare femminile)
  • Le ragazze (plurale femminile)
  • L'abitante (singolare maschile/femminile)
  • Gli abitanti (plurale maschile)
  • La nazione (singolare femminile)
  • Le nazioni (plurale femminile)

Dettagli sull'italiano per studenti italiani

Dal momento che la lingua di istruzione e quella da apprendere sono entrambe l'italiano, non occorre una traduzione: l'attenzione è posta sulla comprensione delle regole grammaticali e sulle eccezioni. In particolare, si suggerisce di praticare con esempi contestuali per interiorizzare la concordanza tra articolo e nome.

Alcune parole e frasi utili da ricordare:

  • Genere: maschile, femminile
  • Numero: singolare, plurale
  • Concordanza: accordo tra articolo e sostantivo
  • Articoli: il, lo, la, i, gli, le

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 18/07/2025 01:03