Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Gli articoli italiani indicano il genere e il numero dei sostantivi, con esempi come "il ragazzo", "lo studente", "la città"; impara a usare correttamente articoli determinativi e indeterminativi per parlare con precisione.
  1. L'articolo è in accordo con il genere e il numero del sostantivo.
  2. L'articolo viene sempre prima del sostantivo.
Articoli determinativi (Articoli determinativi)Maschile (Maschile)Femminile (Femminile)
Singolare (Singolare)Il
(Il ragazzo (Il ragazzo))
Lo
(Lo studente (Lo studente))
La 
(La città (La città))
Plurale (Plurale)I
(I ragazzi (I ragazzi))
Gli
(Gli studenti (Gli studenti))
Le
(Le città (Le città))
Articoli indeterminativi (Articoli indeterminativi)Maschile (Maschile)Femminile (Femminile) 
Singolare (Singolare)Un, Uno
(Un ragazzo (Un ragazzo))
(Uno studente (Uno studente))
Una
(Una città (Una città))
 

Eccezioni!

  1. Usa uno/una solo con parole che iniziano per s + consonante o z: uno studente, uno zio.
  2. Usa "l' " davanti a parole che iniziano per vocale: l'uomo.
  3. Usa "un' " davanti a parole femminili che iniziano per vocale: un'amica.

Esercizio 1: Gli articoli in italiano

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

Un, il, l', un', lo, uno, gli, un

1.
Vivo con ... ragazzo della Spagna.
(Vivo con un ragazzo della Spagna.)
2.
Conosci ... studente portoghese?
(Conosci lo studente portoghese?)
3.
Parliamo con ... studenti italiani.
(Parliamo con gli studenti italiani.)
4.
Conosco ... ragazzo che vive là.
(Conosco il ragazzo che vive là.)
5.
Fabio è ... studente di Roma.
(Fabio è uno studente di Roma.)
6.
Ho ... amica di Milano.
(Ho un' amica di Milano.)
7.
... abitante della Germania.
(Un abitante della Germania.)
8.
Hai visitato ...Italia quest'anno?
(Hai visitato l'Italia quest'anno?)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Vengo da ___ città bella e storica.


2. Lui è ___ studente italiano molto simpatico.


3. Sono ___ ragazzo che lavora al ristorante.


4. Lei ha ___ amica che vive a Roma.


5. ___ abitanti di questo paese sono molto gentili.


6. Abbiamo visitato ___ città più belle d'Italia.


Gli articoli in italiano: guida completa

In questa lezione imparerai ad usare gli articoli determinativi e indeterminativi in italiano, fondamentali per indicare il genere (maschile o femminile) e il numero (singolare o plurale) dei sostantivi. Gli articoli precedono sempre il sostantivo e concordano perfettamente con esso.

Articoli determinativi

Questi articoli specificano un riferimento preciso, come quando indichiamo qualcosa o qualcuno noto o già menzionato.

  • Maschile singolare: il (es. il ragazzo), lo (es. lo studente)
  • Maschile plurale: i (es. i ragazzi), gli (es. gli studenti)
  • Femminile singolare: la (es. la città)
  • Femminile plurale: le (es. le città)

Articoli indeterminativi

Si usano per parlare di qualcosa in modo non specifico, corrispondono a "un/una" o "uno" in italiano.

  • Maschile singolare: un, uno (es. un ragazzo, uno studente)
  • Femminile singolare: una (es. una città)

Regole importanti

  • Usa uno prima di parole maschili che iniziano con s + consonante o z, per esempio: uno studente, uno zio.
  • Davanti a parole che iniziano per vocale, si usa l' per articoli determinativi maschili e femminili e un' per femminili indeterminativi. Esempi: l'uomo, un'amica.
  • L'articolo deve sempre concordare in genere e numero con il sostantivo che accompagna.

Confronto con altre lingue

In italiano, a differenza di alcune lingue, gli articoli variano a seconda del genere e numero in modo molto regolare, ma con eccezioni nell'uso di "uno" e "un'". Ad esempio, rispetto all'inglese, l'articolo determinativo "the" in italiano ha varie forme: "il", "lo", "la", "i", "gli", "le".

Qui sotto trovi alcune parole ed espressioni utili:

  • Articolo determinativo: il ragazzo (the boy), la città (the city)
  • Articolo indeterminativo: uno studente (a student), una ragazza (a girl)
  • Esempio con apostrofo: l'amico (the friend), un'amica (a friend, female)

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 17/07/2025 12:01