In questa lezione imparerai i pronomi possessivi italiani come 'il mio', 'la tua', 'i suoi', che si accordano in genere e numero con il sostantivo, per esprimere a chi appartiene qualcosa.
  1. I possessivi si accordano in genere e numero con il sostantivo.
PronomeMaschile singolareFemminile singolareMaschile pluraleFemminile plurale
IoIl mioLa miaI mieiLe mie
TuIl tuoLa tuaI tuoiLe tue
Lui / leiIl suoLa suaI suoiLe sue
NoiIl nostroLa nostraI nostriLe nostre
VoiIl vostroLa vostraI vostriLe vostre
LoroIl loroLa loroI loroLe loro

Esercizio 1: I possessivi

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

suo, miei, i vostri, i loro, i tuoi, nostra, la mia, la sua

1. 2a singolare:
Tu sollevi ... pesi con molta forza ogni giorno.
(Tu sollevi i tuoi pesi con molta forza ogni giorno.)
2. 1a singolare:
Io porto sempre ... bottiglia durante l'allenamento.
(Io porto sempre la mia bottiglia durante l'allenamento.)
3. 3a singolare:
Lui fa gli esercizi del ... allenamento preferito.
(Lui fa gli esercizi del suo allenamento preferito.)
4. 1a plurale:
Noi pratichiamo lo yoga della ... routine quotidiana.
(Noi pratichiamo lo yoga della nostra routine quotidiana.)
5. 2a plurale:
Voi allungate ... muscoli prima di iniziare l'allenamento.
(Voi allungate i vostri muscoli prima di iniziare l'allenamento.)
6. 3a singolare:
Mia madre usa sempre ... bottiglia d'acqua in palestra.
(Mia madre usa sempre la sua bottiglia d'acqua in palestra.)
7. 3a plurale:
Loro vivono una vita sana seguendo ... allenamenti.
(Loro vivono una vita sana seguendo i loro allenamenti.)
8. 1a singolare:
I tuoi pesi sono più leggeri dei ....
(I tuoi pesi sono più leggeri dei miei.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence among the following. Pay attention to the agreement of the possessive with the noun it refers to.

1.
Error: 'shoes' is feminine plural, so the possessive must be 'my' (plural feminine), not masculine.
Error: 'shoes' is feminine plural, so the possessive must be 'my' (plural feminine), not singular masculine.
2.
Error: 'gym' is feminine singular, so the possessive must be feminine singular, not masculine singular.
Error: the possessive must agree in gender and number; the correct form is 'our' (feminine singular).
3.
Error: 'program' is masculine singular, so the possessive must be masculine, 'your' (singular).
Error: 'program' is singular, so the possessive cannot be plural 'your'.
4.
Error: 'goals' is masculine plural, so the possessive must be masculine plural 'his'.
Error: masculine plural requires the plural possessive 'his', not singular 'his' (incorrect gender/number).

I possessivi in italiano

In questa lezione studiamo i pronomi possessivi italiani, uno degli strumenti fondamentali per esprimere a chi appartiene qualcosa. I possessivi si usano per indicare che un oggetto, una persona o un concetto appartiene a qualcuno o a un gruppo. Sono fondamentali per costruire frasi chiare e precise nel parlato e nello scritto.

Come funzionano i pronomi possessivi

I possessivi in italiano devono accordarsi sempre in genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale) con il nome a cui si riferiscono, non con la persona che possiede. Ad esempio, se parliamo di "le mie scarpe", anche se il possessore è una sola persona (io), il possessivo è al plurale femminile per concordare con il sostantivo "scarpe".

Tabella riassuntiva dei possessivi

Questa tabella mostra le forme dei possessivi per ogni pronome personale, suddivisi per genere e numero:

PronomeMaschile singolareFemminile singolareMaschile pluraleFemminile plurale
IoIl mioLa miaI mieiLe mie
TuIl tuoLa tuaI tuoiLe tue
Lui / leiIl suoLa suaI suoiLe sue
NoiIl nostroLa nostraI nostriLe nostre
VoiIl vostroLa vostraI vostriLe vostre
LoroIl loroLa loroI loroLe loro

Regole essenziali

  • Concordanza con il sostantivo: Il possessivo si accorda in genere e numero con l'oggetto posseduto, NON con la persona che possiede.
  • Uso degli articoli: In italiano i possessivi quasi sempre sono preceduti da un articolo determinativo (il, la, i, le), tranne in alcune espressioni idiomatiche.
  • Funzione: Indicano a chi appartiene qualcosa in modo chiaro e semplice.

Esempi pratici

Alcune frasi per comprendere meglio l'uso corretto dei possessivi:

  • Ho dimenticato le mie scarpe da ginnastica a casa. (scarpe: femminile plurale → le mie)
  • La nostra palestra ha attrezzature moderne. (palestra: femminile singolare → la nostra)
  • Il tuo programma di allenamento è molto efficace. (programma: maschile singolare → il tuo)
  • I suoi obiettivi sportivi sono chiari e raggiungibili. (obiettivi: maschile plurale → i suoi)

Nota sulle differenze linguistiche

L’italiano richiede un accordo molto preciso tra il possessivo e il sostantivo posseduto, cosa che può differire da altre lingue dove il possessivo si riferisce più direttamente al possessore. Ad esempio, in italiano è essenziale modificare il possessivo secondo il genere e il numero del nome: il mio libro (maschile singolare), ma le mie penne (femminile plurale). Questa caratteristica aiuta a migliorare la chiarezza e la precisione nella comunicazione.

Alcune espressioni utili relative ai possessivi:

  • A chi appartiene? – per chiedere di chi è qualcosa.
  • Il mio / la mia / i miei / le mie – le forme base del possesso per "io".
  • Il suo / la sua / i suoi / le sue – per riferirsi a lui/lei, con attenzione all'accordo.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 29/08/2025 00:37