Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Lezione sui numeri grandi in italiano: centinaia, migliaia e milioni. Come scrivere e pronunciare correttamente numeri complessi come duecentoquarantacinque, duemila e un milione di euro. Regole per l'uso di "mille" senza articolo e "milione" come sostantivo con "di". Esempi pratici per principianti A1.
  1. Per le centinaia e migliaia, si scrivono i numeri uniti, senza spazi: centouno (101).
  2. Un punto (.) è usato per separare le migliaia. Esempio: 2.000.
Numero (Numero)Esempio (Esempio)
100: Cento (Cento)102: Centodue (Centodue)
200: Duecento (Duecento)245: Duecentoquarantacinque (Duecentoquarantacinque)
300: Trecento (Trecento)379: Trecentosettantanove (Trecentosettantanove)
400: Quattrocento (Quattrocento)456: Quattrocentocinquantasei (Quattrocentocinquantasei)
1.000: Mille (Mille)1.098: Millenovantotto (Millenovantotto)
2.000: Duemila (Duemila)2.115: Duemilacentoquindici (Duemilacentoquindici)
1.000.000: Un milione (Un milione)1.500.000: Un milione cinquecentomila (Un milione cinquecentomila)

Eccezioni!

  1. Mille non vuole l'articolo: si dice 'mille persone'.
  2. Milione è un sostantivo, vuole 'di': 'un milione di euro'.

Esercizio 1: Numeri grandi: centinaia, migliaia, milioni

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

tre milioni cinquataduemila, centocinquantasette, cinquecentocinquantadue, settecentocinquantaquattro, novemilaquattrocentouno, millenovecentonovantanove, trecentounidici, diecimilacentoventitre

1. 9.401:
...
(Novemilaquattrocentouno)
2. 1.999:
...
(Millenovecentonovantanove)
3. 754:
...
(Settecentocinquantaquattro)
4. 311:
...
(Trecentounidici)
5. 157:
...
(Centocinquantasette)
6. 552:
...
(Cinquecentocinquantadue)
7. 10.123:
...
(Diecimilacentoventitre)
8. 3.052.000:
...
(Tre milioni cinquataduemila)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Ho comprato ____ mele al mercato stamattina.


2. Abbiamo bisogno di ____ sedie per la riunione.


3. Ci sono ____ libri nella biblioteca.


4. Ho visto ____ persone alla festa ieri sera.


5. Ci sono ____ studenti nella classe.


6. È arrivato a casa alle ____.


Numeri grandi in italiano: centinaia, migliaia e milioni

Questa lezione introduce i numeri grandi in italiano, concentrandosi su come si formano e si pronunciano le centinaia, le migliaia e i milioni. Imparerai a comprendere e utilizzare correttamente termini come cento, mille e milione, inclusi i modi in cui si combinano con altri numeri per creare cifre più complesse.

Le centinaia

Le centinaia si scrivono generalmente unite agli altri numeri senza spazi. Ad esempio, centouno indica il numero 101. Alcuni esempi comuni sono duecento (200), trecento (300) e quattrocento (400). Questi si combinano facilmente con unità e decine per formare numeri come duecentoquarantacinque (245) o trecentosettantanove (379).

Le migliaia

La parola mille significa 1.000 e non si usa l'articolo davanti, per esempio si dice "mille persone". Quando i numeri superano la soglia delle migliaia, si usa il punto per separare le cifre: 2.000 si legge duemila, 2.115 diventa duemilacentoquindici. Imparare a scrivere e pronunciare correttamente queste forme facilita la comprensione e la comunicazione quotidiana.

I milioni

Il milione è un sostantivo e necessita della preposizione di: si dice "un milione di euro". Esempi includono un milione (1.000.000) e un milione cinquecentomila (1.500.000). Questa regola è importante quando si costruiscono frasi che coinvolgono grandi quantità.

Note sull'uso e curiosità linguistiche

  • Per centinaia e migliaia, i numeri si scrivono uniti, come in centouno, non separati da spazi.
  • Il punto è usato come separatore delle migliaia (ad esempio 2.000), mentre la virgola in italiano tradizionalmente segna i decimali.
  • "Mille" si usa senza articolo mentre "milione" è un sostantivo e richiede l'articolo e la preposizione "di" per specificare quantità.

Frasi di esempio utili

  • Ho visto duecentoquarantacinque persone alla festa ieri sera.
  • In biblioteca ci sono centoventi libri nuovi.
  • Abbiamo bisogno di quarantotto sedie per la riunione.
  • È arrivato a casa alle diciotto.

Confronti e differenze con l'inglese

Diversamente dall'inglese, dove le migliaia si separano con una virgola (1,000), in italiano si usa il punto (1.000). Inoltre, mentre in inglese i numeri sono spesso scritti separati da spazi o virgole, in italiano le centinaia e le migliaia si uniscono in una sola parola, ad esempio duecentoquarantacinque. Anche la struttura grammaticale differisce: "milione" richiede la preposizione "di" (un milione di euro), cosa che in inglese si traduce semplicemente con "a million euros" senza preposizione.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 15/07/2025 02:31