Lezione sui numeri grandi in italiano: centinaia, migliaia e milioni. Come scrivere e pronunciare correttamente numeri complessi come duecentoquarantacinque, duemila e un milione di euro. Regole per l'uso di "mille" senza articolo e "milione" come sostantivo con "di". Esempi pratici per principianti A1.
- Per le centinaia e migliaia, si scrivono i numeri uniti, senza spazi: centouno (101).
- Un punto (.) è usato per separare le migliaia. Esempio: 2.000.
Numero (Numero) | Esempio (Esempio) |
---|---|
100: Cento (Cento) | 102: Centodue (Centodue) |
200: Duecento (Duecento) | 245: Duecentoquarantacinque (Duecentoquarantacinque) |
300: Trecento (Trecento) | 379: Trecentosettantanove (Trecentosettantanove) |
400: Quattrocento (Quattrocento) | 456: Quattrocentocinquantasei (Quattrocentocinquantasei) |
1.000: Mille (Mille) | 1.098: Millenovantotto (Millenovantotto) |
2.000: Duemila (Duemila) | 2.115: Duemilacentoquindici (Duemilacentoquindici) |
1.000.000: Un milione (Un milione) | 1.500.000: Un milione cinquecentomila (Un milione cinquecentomila) |
Eccezioni!
- Mille non vuole l'articolo: si dice 'mille persone'.
- Milione è un sostantivo, vuole 'di': 'un milione di euro'.
Esercizio 1: Numeri grandi: centinaia, migliaia, milioni
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
tre milioni cinquataduemila, centocinquantasette, cinquecentocinquantadue, settecentocinquantaquattro, novemilaquattrocentouno, millenovecentonovantanove, trecentounidici, diecimilacentoventitre
Esercizio 2: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Ho comprato ____ mele al mercato stamattina.
2. Abbiamo bisogno di ____ sedie per la riunione.
3. Ci sono ____ libri nella biblioteca.
4. Ho visto ____ persone alla festa ieri sera.
5. Ci sono ____ studenti nella classe.
6. È arrivato a casa alle ____.