Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Il passato prossimo con essere si forma con l'ausiliare essere più il participio passato, che si accorda con genere e numero: sono arrivato/a, sei andato/a, siamo partiti/e. Scopri come esprimere azioni recenti con verbi di movimento e stati.
  1. Il passato prossimo indica un’azione che è avvenuta in un passato vicino.
  2. Usa "essere" con verbi di movimento o stato.
  3. Con l'ausiliare "essere", il participio passato si accorda con il genere e numero del soggetto.
Coniugazione di 'essere'Participio Esempio
Io sono

Arrivato/i

Arrivata/e

Sono arrivato a casa.
Tu seiSei arrivato alle 8 in punto.
Lui/lei èE' arrivata in ritardo.
Noi siamoSiamo arrivati a mezzogiorno.
Voi sieteSiete arrivati nel pomeriggio.
Loro sonoSono arrivate alle 4 meno un quarto.

Eccezioni!

  1. I verbi riflessivi usano sempre "essere".

Esercizio 1: Il passato prossimo con essere

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

siamo usciti, siamo arrivati, sono arrivati, è arrivata, è andata, è andato, sei uscito, sono partiti

1. Andare:
Lui ... al mercato.
(Lui è andato al mercato.)
2. Uscire:
Noi ... insieme ieri sera.
(Noi siamo usciti insieme ieri sera.)
3. Andare:
Lei ... a casa dopo la lezione.
(Lei è andata a casa dopo la lezione.)
4. Arrivare:
Lei ... molto presto.
(Lei è arrivata molto presto.)
5. Arrivare:
Loro ... molto tardi al lavoro.
(Loro sono arrivati molto tardi al lavoro.)
6. Arrivare:
Noi ... in orario per l'appuntamento.
(Noi siamo arrivati in orario per l'appuntamento.)
7. Uscire:
Tu ... dal lavoro.
(Tu sei uscito dal lavoro.)
8. Partire:
Loro ... alle 6 per andare al mare.
(Loro sono partiti alle 6 per andare al mare.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Io ______ arrivato a casa ieri sera.


2. Lei ______ andata al mercato stamattina.


3. Noi ______ partiti presto stamattina.


4. Voi ______ tornati tardi ieri sera.


5. Loro ______ arrivate in orario per la riunione.


6. Tu ______ rimasta a casa ieri perché eri stanca.


Il passato prossimo con essere: Guida completa

In questa lezione scoprirai come si forma e si usa il passato prossimo con l'ausiliare essere nella lingua italiana, un tempo verbale fondamentale per descrivere azioni completate nel passato recente.

Come si forma il passato prossimo con essere

Il passato prossimo si costruisce con il presente dell'ausiliare essere seguito dal participio passato del verbo principale. Ad esempio:

  • Io sono arrivato a casa.
  • Lei è andata al mercato.
  • Noi siamo partiti presto.

Quando si usa essere come ausiliare

L'ausiliare essere si usa soprattutto con:

  • Verbi di movimento, come arrivare, andare, partire, tornare.
  • Verbi di stato o condizione, ad esempio restare, rimanere.
  • Verbi riflessivi, che descrivono azioni compiute su se stessi.

L'accordo del participio passato

Con l'ausiliare essere, il participio passato deve concordare con il soggetto in genere e numero. Osserva i seguenti esempi:

  • Arrivato (maschile singolare) / Arrivata (femminile singolare)
  • Arrivati (maschile plurale) / Arrivate (femminile plurale)

Questo accordo è essenziale per una corretta formazione della frase.

Esempi pratici con il verbo essere

Coniugazione di essereParticipioEsempio
Io sonoArrivato/i
Arrivata/e
Sono arrivato a casa.
Tu seiSei arrivato alle 8 in punto.
Lui/lei èE' arrivata in ritardo.
Noi siamoSiamo arrivati a mezzogiorno.
Voi sieteSiete arrivati nel pomeriggio.
Loro sonoSono arrivate alle 4 meno un quarto.

Frasi e vocaboli utili da ricordare

  • Arrivare – to arrive
  • Andare – to go
  • Partire – to leave/depart
  • Tornare – to return
  • Rimanere – to stay/remain
  • Essere come ausiliare – to be (auxiliary verb)

Nota sulla lingua di istruzione

In questa lezione l'italiano è sia la lingua di istruzione sia la lingua di apprendimento; perciò non sono state aggiunte traduzioni o paragoni con altre lingue. Questo favorisce una comprensione più diretta e naturale del funzionamento del passato prossimo con essere, concentrandosi esclusivamente sulle regole, gli accordi e gli usi specifici all'italiano.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 17/07/2025 02:30