Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Lezione sul passato prossimo con il verbo ausiliare avere. Scopri la coniugazione di avere nel presente e l'uso del participio passato invariato con esempi pratici come 'ho sentito un rumore forte'. Impara a riconoscere i verbi transitivi e differenziarli dall'uso dell'ausiliare essere, per padroneggiare l'espressione di azioni concluse nel passato in italiano.
  1. Usiamo il verbo "avere" con verbi transitivi.
  2. Con l'ausiliare "avere", il participio passato resta invariato.
Coniugazione di 'avere' (Coniugazione di 'avere')Participio  (Participio )Esempio (Esempio)
Io hoSentitoHo sentito un rumore forte. (Ho sentito un rumore forte.)
Tu haiHai sentito delle emozioni forti. (Hai sentito delle emozioni forti.)
Lui/lei haHai sentito molta felicità. (Hai sentito molta felicità.)
Noi abbiamoAbbiamo sentito della rabbia. (Abbiamo sentito della rabbia.)
Voi aveteAvete sentito un bel suono. (Avete sentito un bel suono.)
Loro hannoHanno sentito dei rumori. (Hanno sentito dei rumori.)

Esercizio 1: Il passato prossimo con avere

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

hai sentito, ho fatto, abbiamo mangiato, avete parlato, ha parlato, ha compiuto, ha cucinato, abbiamo sentito

1. Fare:
Io ... in pane in casa.
(Io ho fatto in pane in casa.)
2. Parlare:
Lui ... tutta la notte.
(Lui ha parlato tutta la notte.)
3. Sentire:
Noi ... delle emozioni forti.
(Noi abbiamo sentito delle emozioni forti.)
4. Compiere:
Lei ... 20 anni.
(Lei ha compiuto 20 anni.)
5. Mangiare:
Noi ... poco.
(Noi abbiamo mangiato poco.)
6. Sentire:
Tu ... quel rumore strano?
(Tu hai sentito quel rumore strano?)
7. Parlare:
Voi ... per ore ieri sera.
(Voi avete parlato per ore ieri sera.)
8. Cucinare:
Lui ... con le spezie.
(Lui ha cucinato con le spezie.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Noi ______ partiti presto stamattina per arrivare in orario.


2. Lei ______ tornata felice dopo il viaggio di lavoro.


3. Io ______ arrivato a casa alle sette di sera.


4. Loro ______ usciti dal ristorante felici della serata.


5. Tu ______ rimasta sorpresa dalla notizia del collega.


6. Noi ______ stati molto contenti della festa ieri sera.


Il passato prossimo con avere: Introduzione

In questa lezione imparerai come formare e utilizzare il passato prossimo con l'ausiliare avere, uno dei tempi più importanti per esprimere azioni concluse nel passato in italiano. Il passato prossimo si costruisce sempre con un verbo ausiliare — essere o avere — più il participio passato del verbo principale. Qui ci concentriamo su avere, impiegato con i verbi transitivi, che indicano azioni che hanno un oggetto diretto.

Coniugazione e uso

La tabella sottostante mostra come coniugare il verbo avere nel presente indicativo e formare il passato prossimo con il participio passato "sentito". Ad esempio:

  • Io ho sentito un rumore forte.
  • Tu hai sentito delle emozioni forti.
  • Loro hanno sentito dei rumori.

È importante notare che con l'ausiliare avere il participio passato non cambia forma, indipendentemente dal soggetto. Questo rende la costruzione più semplice rispetto all'uso dell'ausiliare essere che richiede concordanza.

Contesto e esempi

Usiamo questo tempo verbale per raccontare eventi concluse o esperienze passate, ad esempio: "Ho sentito molta felicità" oppure "Abbiamo sentito della rabbia". Questi esempi mostrano che il passato prossimo con avere è perfetto per descrivere azioni specifiche completate nel passato, soprattutto con verbi transitivi che coinvolgono un complemento oggetto diretto.

Approfondimento sulle differenze con essere

Una differenza importante è che con l'ausiliare essere, usato per verbi intransitivi di movimento o cambiamento di stato, il participio passato varia in genere e numero secondo il soggetto, come in "Lei è tornata" o "Noi siamo partiti". Con avere, invece, il participio passato resta invariato, indipendentemente dal soggetto.

Vocabolario utile

  • Participio passato: sentito
  • Ausiliare: avere
  • Verbi transitivi: verbi che richiedono un oggetto diretto
  • Esempi chiave: ho sentito, hai sentito, abbiamo sentito

Conoscere bene questa struttura ti aiuterà a comunicare efficacemente al passato in molte situazioni quotidiane.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 15/07/2025 09:10