Impara a formare il plurale dei sostantivi italiani, come "il naso" che diventa "i nasi" e "la gamba" che diventa "le gambe", includendo anche i plurali irregolari come "l'uomo" → "gli uomini".
  1. L'articolo ci dice se il sostantivo è singolare o plurale.
Singolare Plurale
-oIl naso->"i"  I nasi
-aLa gamba->"e"  Le gambe
-eIl piede->"i"  I piedi

Eccezioni!

  1. Alcuni nomi cambiano di genere dal singolare al plurale: il dito → le dita; la mano → le mani; il braccio → le braccia.
  2. Alcuni plurali irregolari: l'uomo → gli uomini; la faccia → le facce; la pancia → le pance

Esercizio 1: Il plurale dei sostantivi

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

nasi, piedi, bocche, mani, facce, braccia, occhi, gambe

1. Il braccio:
Le ...
(Le braccia)
2. L'occhio:
Gli ...
(Gli occhi)
3. Il naso:
I ...
(I nasi)
4. Il piede:
I ...
(I piedi)
5. La mano:
Le ...
(Le mani)
6. La bocca:
Le ...
(Le bocche)
7. La faccia:
Le ...
(Le facce)
8. La gamba:
Le ...
(Le gambe)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Il mio naso è grande, ma i ____ dei bambini sono piccoli.


2. La gamba dolorante diventa più facile da muovere quando le ____ sono forti.


3. Ho un piede dolorante, ma i ____ funzionano bene durante la camminata.


4. Il dito si è rotto, ma le ____ ora guariscono lentamente.


5. La mano destra è ferma, mentre le ____ lavorano insieme per scrivere.


6. L'uomo è stanco, ma gli ____ sono pronti per la riunione.


Il plurale dei sostantivi in italiano

Questa lezione si concentra sulle regole fondamentali per formare il plurale dei sostantivi italiani. Comprendere come passare dal singolare al plurale è essenziale per parlare e scrivere correttamente in italiano.

Le regole principali per formare il plurale

  • Sostantivi singolari terminanti in -o: cambiano la desinenza in -i. Esempio: Il naso diventa I nasi.
  • Sostantivi singolari terminanti in -a: cambiano la desinenza in -e. Esempio: La gamba diventa Le gambe.
  • Sostantivi singolari terminanti in -e: cambiano la desinenza in -i. Esempio: Il piede diventa I piedi.

Articoli e genere

L'articolo cambia in base al numero (singolare o plurale) e al genere (maschile o femminile) del sostantivo. Ad esempio:

  • Il (singolare maschile) → I (plurale maschile)
  • La (singolare femminile) → Le (plurale femminile)

Eccezioni e cambi di genere

Alcuni sostantivi cambiano anche genere passando al plurale, un aspetto importante da ricordare:

  • Il dito → Le dita
  • La mano → Le mani
  • Il braccio → Le braccia

Inoltre, esistono plurali irregolari da memorizzare, come:

  • L'uomo → Gli uomini
  • La faccia → Le facce
  • La pancia → Le pance

Frasi d'esempio per praticare

È utile vedere queste regole in azione attraverso frasi pratiche:

  • Il mio naso è grande, ma i nasi dei bambini sono piccoli.
  • La gamba dolorante diventa più facile da muovere quando le gambe sono forti.
  • Ho un piede dolorante, ma i piedi funzionano bene durante la camminata.
  • Il dito si è rotto, ma le dita ora guariscono lentamente.
  • La mano destra è ferma, mentre le mani lavorano insieme per scrivere.
  • L'uomo è stanco, ma gli uomini sono pronti per la riunione.

Osservazioni sulla lingua italiana rispetto ad altre lingue

In italiano, a differenza di molte altre lingue, il genere del sostantivo è molto importante per la formazione del plurale, e può variare anche in modo diverso rispetto alla forma singolare di alcuni nomi. Ad esempio, il braccio è maschile singolare, ma il plurale le braccia è femminile.

Alcune parole che sembrano simili ad altri idiomi cambiano struttura al plurale in modo unico in italiano, per cui è importante familiarizzare con queste eccezioni.

Parole utili e frasi comuni collegate

  • Singolare / Plurale – per parlare di quantità di oggetti o persone.
  • Articolo – indica numero e genere: il / i, la / le, lo / gli.
  • Esempio frase: Le mani sono importanti per scrivere.
  • Come si formano i plurali? – Domanda tipica per chiarire le regole base.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 18/07/2025 01:55