In questa lezione A1 scopri le parti del corpo in italiano, come la testa, le mani e le gambe, e impari a usare il plurale per descrivere dolori comuni, come "mal di schiena" e "dolore alle gambe".
Materiali di ascolto e lettura
Esercitare il vocabolario nel contesto con materiali autentici.
Vocabolario (17) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Riordina frasi
Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.
Esercizio 2: Abbaia
Istruzione: Abbina le traduzioni
Esercizio 3: Raggruppare le parole
Istruzione: Divide these words into two categories: visible body parts and body parts used for movement.
Parti del corpo visibili
Parti del corpo usate per muoversi
Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase
Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.
1
Gli occhi
Gli occhi
2
Descrivere
Descrivere
3
I piedi
I piedi
4
Il collo
Il collo
5
Il naso
Il naso
Esercizio 5: Esercizio di conversazione
Istruzione:
- Nomina le parti del corpo. (Nomina le parti del corpo.)
- Descrivi dove fa male. (Descrivi dove fa male.)
Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti
Esercizio 6: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 7: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Io ________ la mia giornata ai miei amici ogni sera.
2. Tu ________ sempre i tuoi sintomi al medico quando vai alla visita.
3. Lui ________ come si sente quando ha mal di testa.
4. Noi ________ le parti del corpo che impariamo durante la lezione.
Esercizio 8: Let's describe the body after a medical visit
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Descrivere - Describe
Presente
- io descrivo
- tu descrivi
- lui/lei descrive
- noi descriviamo
- voi descrivete
- loro descrivono
Chiedere - Ask
Presente
- io chiedo
- tu chiedi
- lui/lei chiede
- noi chiediamo
- voi chiedete
- loro chiedono
Dire - Say
Presente
- io dico
- tu dici
- lui/lei dice
- noi diciamo
- voi dite
- loro dicono
Avere - Have
Presente
- io ho
- tu hai
- lui/lei ha
- noi abbiamo
- voi avete
- loro hanno
Sembrare - Look
Presente
- io sembro
- tu sembri
- lui/lei sembra
- noi sembriamo
- voi sembrate
- loro sembrano
Osservare - Observe
Presente
- io osservo
- tu osservi
- lui/lei osserva
- noi osserviamo
- voi osservate
- loro osservano
Esercizio 9: Il plurale dei sostantivi
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
Grammatica: Il plurale dei sostantivi
Mostra la traduzione Mostra le rispostenasi, piedi, bocche, mani, facce, braccia, occhi, gambe
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Descrivere descrivere Condividi Copiato!
Presente
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) descrivo | (io) descrivo |
(tu) descrivi | (tu) descrivi |
(lui/lei) descrive | (lui/lei) descrive |
(noi) descriviamo | (noi) descriviamo |
(voi) descrivete | (voi) descrivete |
(loro) descrivono | (loro) descrivono |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Le parti del corpo in italiano: una guida per principianti
In questa lezione scopriremo insieme le parole italiane relative alle parti del corpo, fondamentali per esprimere sensazioni, dolori o semplici osservazioni quotidiane. L'obiettivo è imparare vocaboli base e il loro plurale, essenziali per comunicare efficacemente in situazioni quotidiane come visite mediche o conversazioni informali.
Il plurale dei sostantivi riferiti al corpo
Il plurale è un aspetto chiave della grammatica italiana; in questo contesto, è importante sapere che molte parti del corpo si usano comunemente al plurale quando si parla di più di una di esse o in modo generico. Per esempio:
- Il piede - i piedi
- La mano - le mani
- Il dito - le dita
Queste forme al plurale sono spesso utilizzate anche per descrivere dolori o attività, come in Mi fanno male le gambe dopo una corsa lunga o Le mani sono sporche dopo aver lavorato in giardino.
Vocaboli essenziali delle parti del corpo
Ecco alcune parole importanti divise in due categorie per facilitarne la memorizzazione:
Parti del corpo visibili
- la bocca
- gli occhi
- il naso
- la faccia
- i capelli
Parti del corpo usate per muoversi
- le gambe
- i piedi
- le braccia
Queste parole sono fondamentali per descrivere il corpo, le funzioni e i movimenti.
Frasi ed esempi pratici
Per aiutarti a capire l'uso quotidiano, ti proponiamo frasi semplici ma utili, da studiare e ricomporre, come:
- Puoi toccare il collo per sentire il battito?
- Guarda le unghie dei piedi: sono pulite e curate.
- Gli occhi vedono tutto intorno a noi.
- Le braccia sono forti per sollevare pesi.
Dialoghi e situazioni comuni
Abbiamo preparato esempi di conversazioni utili, ad esempio:
- Visita medica di base: dialoghi tra paziente e medico che aiutano a descrivere sintomi e a nominare le parti del corpo.
- Acquisto di medicine in farmacia: come chiedere rimedi per dolori a varie parti del corpo.
- Discussioni su sintomi con un collega: brevi conversazioni per parlare di sensazioni e dolori usando vocaboli appropriati.
Focus sulla coniugazione del verbo "descrivere"
Durante la lezione si pratica anche la coniugazione del verbo "descrivere", molto usato in ambito medico e quotidiano. Ecco la coniugazione al presente:
- io descrivo
- tu descrivi
- lui/lei descrive
- noi descriviamo
- voi descrivete
- loro descrivono
Nota sulle differenze linguistiche
Dal momento che sia la lingua di istruzione che quella di apprendimento sono l'italiano, non si richiedono traduzioni. È importante però notare come la struttura del plurale in italiano sulle parti del corpo possa differire leggermente da altre lingue, per esempio "il piede" diventa "i piedi", e non un semplice aggiunta di "-s" come in inglese. Inoltre, molti vocaboli relativi al corpo in italiano sono maschili o femminili e devono essere usati con gli articoli corretti, ad esempio "la mano" (femminile) e "il braccio" (maschile). Ecco alcune parole e frasi chiave da ricordare e praticare:
- Mal di + parte del corpo (es. mal di testa, mal di schiena)
- Mi fa/ fanno male + parte/i del corpo (es. Mi fa male la gamba, Mi fanno male le mani)
- Toccare + parte del corpo (es. Puoi toccare il collo?)
- Osservare + parte del corpo per controllare la salute (es. Noi osserviamo gli occhi e il naso)
Questi elementi sono essenziali per descrivere condizioni fisiche e comunicare bisogni di salute con chiarezza.