Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Le preposizioni di luogo in italiano spiegano come esprimere spostamenti con "andare" usando "in", "a", "per", "da" e "verso". Questa lezione A1 insegna l'uso corretto per paesi, città, trasporti e direzioni, con esempi pratici per facilitare l'apprendimento e la comunicazione quotidiana.
Preposizione (Preposizione)Uso (Uso)Esempio (Esempio)
Andare + inPaesi, regioni, trasporti, luoghi chiusi (Paesi, regioni, trasporti, luoghi chiusi)

Vado in macchina (Vado in macchina)

Andiamo in stazione (Andiamo in stazione)

Andare + aCittà, luoghi precisi, eventi o casa (Città, luoghi precisi, eventi o casa)

Vai a Roma (Vai a Roma)

Andiamo a cena (Andiamo a cena)

Andare + versoDirezione approssimativa, generale (Direzione approssimativa, generale)

Andiamo verso la stazione (Andiamo verso la stazione)

Va verso la piazza (Va verso la piazza)

DaProvenienza (Provenienza)Vengo da Torino (Vengo da Torino)
PerDestinazione, attraverso un luogo (Destinazione, attraverso un luogo)

Questo biglietto è per Roma (Questo biglietto è per Roma)

Passo per il parco (Passo per il parco)

Eccezioni!

  1. Con i mezzi di trasporto usiamo "in", però diciamo "andare a piedi".

Esercizio 1: Le preposizioni di luogo: andare in, andare a, per, da, ecc.

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

in, da, verso, per

1.
Siamo già ... macchina, possiamo partire.
(Siamo già in macchina, possiamo partire.)
2.
Camminiamo ... la stazione prima che faccia buio.
(Camminiamo verso la stazione prima che faccia buio.)
3.
Sono tornato ... Venezia ieri sera tardi.
(Sono tornato da Venezia ieri sera tardi.)
4.
Questo autobus va ... Milano centrale.
(Questo autobus va per Milano centrale.)
5.
Partiamo ... Firenze alle otto in punto.
(Partiamo da Firenze alle otto in punto.)
6.
Passiamo ... il centro per prendere un caffè.
(Passiamo per il centro per prendere un caffè.)
7.
Vado ... treno ogni mattina per andare al lavoro.
(Vado in treno ogni mattina per andare al lavoro.)
8.
Vengo ... scuola, sono molto stanco.
(Vengo da scuola, sono molto stanco.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Domani vado ___ stazione per prendere il treno.


2. Andiamo ___ Roma per lavoro questa settimana.


3. Vengo ___ Milano, sono appena arrivato.


4. Prendo il bus ___ città per andare al lavoro.


5. Camminiamo ___ il parco vicino a casa.


6. Vado ___ piedi al supermercato stasera.


Introduzione alle preposizioni di luogo: andare in, andare a, per, da, ecc.

Le preposizioni di luogo sono fondamentali per esprimere spostamenti e direzioni nella lingua italiana. Questo corso per principianti (livello A1) si concentra sull'uso corretto delle preposizioni che accompagnano il verbo andare e altre situazioni comuni, per descrivere movimenti e destinazioni.

Le preposizioni principali con il verbo andare

  • Andare + in: si usa generalmente per indicare paesi, regioni, mezzi di trasporto e luoghi chiusi. Ad esempio: "Vado in macchina" o "Andiamo in stazione".
  • Andare + a: usato per città, luoghi specifici, eventi o casa, come in "Vai a Roma" o "Andiamo a cena".
  • Andare + verso: indica una direzione approssimativa, ad esempio "Andiamo verso la stazione".

Altre preposizioni di movimento

  • Da: esprime la provenienza, come in "Vengo da Torino".
  • Per: indica destinazione o passaggio attraverso un luogo, per esempio "Questo biglietto è per Roma" o "Passo per il parco".

Osservazioni utili

Nel parlare di mezzi di trasporto si usa "in" (es. in macchina), tranne per "andare a piedi", dove si impiega "a" perché "piedi" non è un mezzo di trasporto ma un modo di muoversi a piedi.

Confronto con l'istruzione in lingua italiana

Nel contesto italiano, l'uso delle preposizioni differisce da altre lingue: ad esempio nella frase "vado a piedi" l'italiano usa la preposizione "a" mentre in altre lingue può essere diversa. Espressioni come "andare in macchina" evidenziano l'uso di "in" con i mezzi di trasporto chiusi, mentre "andare a Roma" mostra il caso delle città con "a".

Parole utili da ricordare: andare, in, a, verso, da, per, piedi, macchina, stazione, città.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 15/07/2025 19:57