Scopri i verbi riflessivi come "svegliarsi" e "vestirsi", imparando a coniugare i pronomi riflessivi e utilizzarli correttamente nelle frasi quotidiane.
  1. i verbi riflessivi terminano in -si all'infinito.
  2. Il pronome riflessivo si coniuga, e va davanti al verbo.
Verbo SvegliarsiVerbo Vestirsi
Io mi sveglioIo mi vesto
Tu ti svegliTu ti vesti
Lui/lei si svegliaLui/ lei si veste
Noi ci svegliamoNoi ci vestiamo
Voi vi svegliateVoi vi vestite
Loro si sveglianoLoro si vestono

Eccezioni!

  1. Alcuni verbi riflessivi possono avere un valore reciproco. Esempio: "Ci vediamo domani!" (See you tomorrow!).

Esercizio 1: I verbi riflessivi

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

si alzano, mi vesto, ti alzi, Vi vestite, Ci svegliamo, si veste, mi sveglio, Mi pettino

1.
I bambini ... alle otto durante il weekend.
(I bambini si alzano alle otto durante il weekend.)
2.
Marco ... prima di uscire di casa.
(Marco si veste prima di uscire di casa.)
3.
Ogni giorno (io) ... alle sette di mattina.
(Ogni giorno (io) mi sveglio alle sette di mattina.)
4.
(Io) ... dopo aver fatto colazione.
((Io) Mi pettino dopo aver fatto colazione.)
5.
Quando (tu) ..., fai subito colazione?
(Quando (tu) ti alzi, fai subito colazione?)
6.
Dopo la doccia, (io) ... e preparo la colazione.
(Dopo la doccia, (io) mi vesto e preparo la colazione.)
7.
(Noi) ... presto durante la settimana.
((Noi) Ci svegliamo presto durante la settimana.)
8.
(Voi) ... prima o dopo colazione?
((Voi) Vi vestite prima o dopo colazione?)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Io ___ sempre alle sette del mattino.


2. Tu ___ prima di uscire di casa.


3. Lui ___ le mani dopo aver mangiato.


4. Noi ___ sempre al bar alle otto.


5. Voi ___ dopo il lavoro.


6. Loro ___ per la riunione della mattina.


I verbi riflessivi in italiano

Questa lezione introduce i verbi riflessivi, fondamentali per esprimere azioni compiute dal soggetto su se stesso. Imparerai a riconoscere e utilizzare correttamente questi verbi attraverso esempi e spiegazioni chiare.

Cos'è un verbo riflessivo?

Un verbo è definito riflessivo quando il soggetto e l'oggetto della frase sono la stessa persona. I verbi riflessivi in italiano si riconoscono dall'infinito che termina in -si, per esempio: svegliarsi e vestirsi.

Struttura e uso dei pronomi riflessivi

I pronomi riflessivi si coniugano in base alla persona e si posizionano prima del verbo. Ecco i pronomi principali:

  • Io: mi
  • Tu: ti
  • Lui/Lei: si
  • Noi: ci
  • Voi: vi
  • Loro: si

Esempi pratici

Considera le coniugazioni di due verbi riflessivi comuni:

Verbo svegliarsiVerbo vestirsi
Io mi sveglioIo mi vesto
Tu ti svegliTu ti vesti
Lui/lei si svegliaLui/lei si veste
Noi ci svegliamoNoi ci vestiamo
Voi vi svegliateVoi vi vestite
Loro si sveglianoLoro si vestono

Valore reciproco dei verbi riflessivi

Alcuni verbi riflessivi possono indicare un'azione reciproca tra due o più persone. Ad esempio, "Ci vediamo domani!" significa "Vediamo l'un l'altro domani".

Registrare e riconoscere le azioni

Questa lezione ti aiuta a comprendere come identificare e usare i verbi riflessivi nelle situazioni quotidiane, migliorando così la tua capacità comunicativa in italiano.

Particolarità rispetto ad altre lingue

Rispetto ad altre lingue, l'italiano utilizza il pronome riflessivo posizionato prima del verbo, mentre in alcune lingue può essere postposto o formato in modo diverso. Inoltre, la forma riflessiva può esprimere anche azioni reciproche, comunemente usate nella conversazione quotidiana.

Parole ed espressioni utili

  • Riflessivo: Indica che l'azione ricade sul soggetto stesso.
  • Pronome riflessivo: mi, ti, si, ci, vi, si.
  • Verbo all'infinito riflessivo: si trova sempre alla fine, es. lavarsi.
  • Valore reciproco: azioni scambiate tra due o più soggetti (ci vediamo, ci incontriamo).

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 17/07/2025 21:23