Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Questa lezione introduce i verbi riflessivi italiani, spiegando la loro struttura e uso a livello A1. Imparerai come coniugare verbi come "svegliarsi" e "vestirsi", utilizzare i pronomi riflessivi corretti e distinguere tra azione riflessiva e reciproca. Esempi pratici guideranno il tuo apprendimento, rendendo la grammatica italiana semplice e accessibile.
  1. i verbi riflessivi terminano in -si all'infinito.
  2. Il pronome riflessivo si coniuga, e va davanti al verbo.
Verbo Svegliarsi (Verbo Svegliarsi)Verbo Vestirsi (Verbo Vestirsi)
Io mi sveglio (Io mi sveglio)Io mi vesto (Io mi vesto)
Tu ti svegli (Tu ti svegli)Tu ti vesti (Tu ti vesti)
Lui/lei si sveglia (Lui/lei si sveglia)Lui/ lei si veste (Lui/ lei si veste)
Noi ci svegliamo (Noi ci svegliamo)Noi ci vestiamo (Noi ci vestiamo)
Voi vi svegliate (Voi vi svegliate)Voi vi vestite (Voi vi vestite)
Loro si svegliano (Loro si svegliano)Loro si vestono (Loro si vestono)

Eccezioni!

  1. Alcuni verbi riflessivi possono avere un valore reciproco. Esempio: "Ci vediamo domani!" (See you tomorrow!).

Esercizio 1: I verbi riflessivi

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

si alzano, mi vesto, ti alzi, Vi vestite, Ci svegliamo, si veste, mi sveglio, Mi pettino

1.
I bambini ... alle otto durante il weekend.
(I bambini si alzano alle otto durante il weekend.)
2.
Marco ... prima di uscire di casa.
(Marco si veste prima di uscire di casa.)
3.
Ogni giorno (io) ... alle sette di mattina.
(Ogni giorno (io) mi sveglio alle sette di mattina.)
4.
(Io) ... dopo aver fatto colazione.
((Io) Mi pettino dopo aver fatto colazione.)
5.
Quando (tu) ..., fai subito colazione?
(Quando (tu) ti alzi, fai subito colazione?)
6.
Dopo la doccia, (io) ... e preparo la colazione.
(Dopo la doccia, (io) mi vesto e preparo la colazione.)
7.
(Noi) ... presto durante la settimana.
((Noi) Ci svegliamo presto durante la settimana.)
8.
(Voi) ... prima o dopo colazione?
((Voi) Vi vestite prima o dopo colazione?)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Io ___ sempre alle sette del mattino.


2. Tu ___ prima di uscire di casa.


3. Lui ___ le mani dopo aver mangiato.


4. Noi ___ sempre al bar alle otto.


5. Voi ___ dopo il lavoro.


6. Loro ___ per la riunione della mattina.


I verbi riflessivi in italiano

In questa lezione scoprirai cosa sono i verbi riflessivi e come si usano nella lingua italiana a livello base. I verbi riflessivi indicano un'azione che il soggetto compie su se stesso, come "svegliarsi" o "vestirsi". Questi verbi si riconoscono perché all'infinito terminano in "-si" e richiedono un pronome riflessivo che cambia a seconda della persona (mi, ti, si, ci, vi, si).

Struttura e coniugazione

La particolarità dei verbi riflessivi è l'uso del pronome riflessivo che precede il verbo coniugato, ad esempio:

  • Io mi sveglio
  • Tu ti vesti
  • Lui/lei si sveglia

Questi pronomi riflessivi indicano che il soggetto compie l'azione su se stesso. A livello pratico, ogni persona ha il suo pronome riflessivo, quindi è fondamentale imparare questa coniugazione per comunicare correttamente.

Alcuni esempi comuni di verbi riflessivi

Oltre a "svegliarsi" e "vestirsi", altri verbi riflessivi usati frequentemente sono "lavarsi" (lavarsi le mani), "incontrarsi" (incontrarsi con gli amici) o "riprendersi". Alcuni di essi possono essere anche reciproci, come nel caso di "ci vediamo" che significa "see you" in inglese.

Nota sulla forma e sull'uso

I verbi riflessivi sono un elemento essenziale della grammatica italiana e la loro corretta assimilazione aiuta sia nella comprensione che nell’espressione quotidiana. Ad esempio l'italiano usa "si" riflessivo mentre in inglese si usa il pronome personale seguito dal verbo (myself, yourself, ecc.).

Frasi pratiche e utili

  • Io mi sveglio sempre alle sette del mattino.
  • Tu ti vesti prima di uscire di casa.
  • Lui si lava le mani dopo aver mangiato.

Queste frasi ti permettono di esercitarti e memorizzare facilmente la struttura riflessiva. Continua a esercitarti con i verbi riflessivi per migliorare la tua fluidità nella comunicazione quotidiana in italiano.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Lunedì, 14/07/2025 23:20