A1.16: Abitudini giornaliere

Routine quotidiane

Scopri i verbi riflessivi essenziali della routine quotidiana italiana: mi sveglio, mi lavo, mi vesto e mi pettino, per descrivere in modo naturale le azioni di ogni giorno.

Materiali di ascolto e lettura

Esercitare il vocabolario nel contesto con materiali autentici.

Vocabolario (13)

 Quotidiano: Quotidiano (Italiano)

Quotidiano

Mostra

Quotidiano Mostra

 L'orario: L'orario (Italiano)

L'orario

Mostra

L'orario Mostra

 La colazione: La colazione (Italiano)

La colazione

Mostra

La colazione Mostra

 Il pranzo: Il pranzo (Italiano)

Il pranzo

Mostra

Il pranzo Mostra

 La cena: La cena (Italiano)

La cena

Mostra

La cena Mostra

 La vita: La vita (Italiano)

La vita

Mostra

La vita Mostra

 Fare la doccia: Fare la doccia (Italiano)

Fare la doccia

Mostra

Fare la doccia Mostra

 Radersi (radersi) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Radersi

Mostra

Radersi Mostra

 Pettinarsi (pettinarsi) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Pettinarsi

Mostra

Pettinarsi Mostra

 Alzarsi (alzarsi) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Alzarsi

Mostra

Alzarsi Mostra

 Lavarsi (lavarsi) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Lavarsi

Mostra

Lavarsi Mostra

 Vestirsi (vestirsi) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Vestirsi

Mostra

Vestirsi Mostra

 Svegliarsi (svegliarsi) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Svegliarsi

Mostra

Svegliarsi Mostra

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Esercizio 1: Riordina frasi

Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.

Mostra le risposte
1.
mattino. | sempre alle | sette del | Mi sveglio
Mi sveglio sempre alle sette del mattino.
2.
doccia velocemente. | faccio la | alzo e | Poi mi
Poi mi alzo e faccio la doccia velocemente.
3.
mi pettino | vesto e | uscire. | prima di | Dopo, mi
Dopo, mi vesto e mi pettino prima di uscire.
4.
ora. | ogni giorno | Noi ci | alla stessa | svegliamo insieme
Noi ci svegliamo insieme ogni giorno alla stessa ora.
5.
lavoro. | Di solito, | vado al | alle otto | e poi | faccio colazione
Di solito, faccio colazione alle otto e poi vado al lavoro.
6.
stasera | vero? | Ci | dopo | vediamo | cena,
Ci vediamo stasera dopo cena, vero?

Esercizio 2: Abbaia

Istruzione: Abbina le traduzioni

Ogni mattina mi sveglio alle sette per fare colazione
Dopo il lavoro, ci vestiamo per uscire con gli amici
Di solito faccio la doccia prima di andare a dormire
Ci vediamo stasera dopo la cena, al solito bar

Esercizio 3: Raggruppare le parole

Istruzione: Classify the following words into two clear groups: morning activities and daily meals.

Attività del mattino

Pasti quotidiani

Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase

Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.

1

La vita


La vita

2

Fare la doccia


Fare la doccia

3

Svegliarsi


Svegliarsi

4

La colazione


La colazione

5

La cena


La cena

Esercizio 5: Esercizio di conversazione

Istruzione:

  1. Dì a che ora Raul fa quale attività. (Indica a che ora Raul svolge quale attività.)
  2. Descrivi la tua routine quotidiana. (Descrivi la tua routine quotidiana.)

Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti

Esempi di frasi:

Alle 7:00 Raul si sveglia.

Alle sette e un quarto Raul fa la doccia.

Raul va a letto alle undici e mezza di sera.

Mi alzo alle sette e mezza.

Faccio colazione alle sette e quarantacinque.

Mi corico alle dieci di sera.

...

Esercizio 6: Carte di dialogo

Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.

Esercizio 7: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Ogni mattina ___ sveglio alle sette.


2. Dopo essermi svegliato, io ___ velocemente.


3. ___ pettini prima di colazione?


4. Noi ___ svegliamo sempre alle sette e mezza.


Esercizio 8: Marco and Laura's Morning Routine

Istruzione:

Ogni mattina io (Svegliarsi - Presente) alle sette. Dopo, (Lavarsi - Presente) il viso e (Vestirsi - Presente) rapidamente per andare al lavoro. Laura, invece, alle sette e mezza (Svegliarsi - Presente) e poi (Vestirsi - Presente) con calma. Noi due (Svegliarsi - Presente) sempre con il suono della sveglia. Prima di uscire, io (Pettinarsi - Presente) i capelli e Laura (Lavarsi - Presente) i denti. La nostra giornata inizia così, con abitudini semplici ma importanti.


Every morning I wake up at seven. After, I wash my face and get dressed quickly to go to work. Laura, instead, at half past seven wakes up and then gets dressed calmly. The two of us always wake up to the sound of the alarm clock. Before leaving, I comb my hair and Laura washes her teeth. Our day begins like this, with simple but important habits.

Tabelle dei verbi

Svegliarsi - Svegliarsi

Presente

  • Io mi sveglio
  • Tu ti svegli
  • Lui/lei si sveglia
  • Noi ci svegliamo
  • Voi vi svegliate
  • Loro si svegliano

Lavarsi - Lavarsi

Presente

  • Io mi lavo
  • Tu ti lavi
  • Lui/lei si lava
  • Noi ci laviamo
  • Voi vi lavate
  • Loro si lavano

Vestirsi - Vestirsi

Presente

  • Io mi vesto
  • Tu ti vesti
  • Lui/lei si veste
  • Noi ci vestiamo
  • Voi vi vestite
  • Loro si vestono

Pettinarsi - Pettinarsi

Presente

  • Io mi pettino
  • Tu ti pettini
  • Lui/lei si pettina
  • Noi ci pettiniamo
  • Voi vi pettinate
  • Loro si pettinano

Esercizio 9: I verbi riflessivi

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: I verbi riflessivi

Mostra la traduzione Mostra le risposte

si alzano, mi vesto, ti alzi, Vi vestite, Ci svegliamo, si veste, mi sveglio, Mi pettino

1.
I bambini ... alle otto durante il weekend.
(I bambini si alzano alle otto durante il weekend.)
2.
Marco ... prima di uscire di casa.
(Marco si veste prima di uscire di casa.)
3.
Ogni giorno (io) ... alle sette di mattina.
(Ogni giorno (io) mi sveglio alle sette di mattina.)
4.
(Io) ... dopo aver fatto colazione.
((Io) Mi pettino dopo aver fatto colazione.)
5.
Quando (tu) ..., fai subito colazione?
(Quando (tu) ti alzi, fai subito colazione?)
6.
Dopo la doccia, (io) ... e preparo la colazione.
(Dopo la doccia, (io) mi vesto e preparo la colazione.)
7.
(Noi) ... presto durante la settimana.
((Noi) Ci svegliamo presto durante la settimana.)
8.
(Voi) ... prima o dopo colazione?
((Voi) Vi vestite prima o dopo colazione?)

Grammatica

Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!

Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione

Svegliarsi svegliarsi

Presente

Italiano Italiano
(io) mi sveglio (io) mi sveglio
(tu) ti svegli (tu) ti svegli
(lui/lei) si sveglia (lui/lei) si sveglia
(noi) ci svegliamo (noi) ci svegliamo
(voi) vi svegliate (voi) vi svegliate
(loro) si svegliano (loro) si svegliano

Esercizi ed esempio

Vestirsi vestirsi

Presente

Italiano Italiano
(io) mi vesto/mi vesto (io) mi vesto/mi vesto
(tu) ti vesti/ti vesti (tu) ti vesti/ti vesti
(lui/lei) si veste/si veste (lui/lei) si veste/si veste
(noi) ci vestiamo/ci vestiamo (noi) ci vestiamo/ci vestiamo
(voi) vi vestite/vi vestite (voi) vi vestite/vi vestite
(loro) si vestono/si vestono (loro) si vestono/si vestono

Esercizi ed esempio

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Introduzione alla Routine Quotidiana

Questa lezione si concentra sul tema della routine quotidiana in italiano, con particolare attenzione all'uso dei verbi riflessivi. Imparerai a descrivere le azioni che compiamo ogni giorno, specialmente quelle legate al mattino e alla preparazione personale.

Verbi Riflessivi: Fondamenti

I verbi riflessivi sono molto comuni in italiano e indicano azioni che la persona compie su se stessa, ad esempio "svegliarsi", "alzarsi", "lavarsi". Questi verbi sono accompagnati da pronomi riflessivi (mi, ti, si, ci, vi, si) che cambiano a seconda della persona.

Esempi pratici di verbi riflessivi al presente:

  • Io mi sveglio sempre alle sette del mattino.
  • Dopo, mi lavo il viso e mi vesto rapidamente.
  • Noi ci svegliamo insieme ogni giorno.

Parole Chiave e Espressioni Utili

Per descrivere la routine quotidiana, è importante conoscere alcune parole e azioni comuni.

Attività del mattino:

  • Alzarsi
  • Fare la doccia
  • Lavarsi
  • Vestirsi
  • Pettinarsi

Pasti quotidiani:

  • La colazione
  • Il pranzo
  • La cena

Descrivere La Routine: Un Esempio Concreto

Considera questa breve storia che illustra come Marco e Laura iniziano la loro giornata:

"Ogni mattina io mi sveglio alle sette. Dopo, mi lavo il viso e mi vesto rapidamente per andare al lavoro. Laura, invece, alle sette e mezza si sveglia e poi si veste con calma. Noi due ci svegliamo sempre con il suono della sveglia. Prima di uscire, io mi pettino i capelli e Laura si lava i denti."

Consigli Linguistici e Differenze Rilevanti

Poiché la lingua d'istruzione e quella da imparare sono entrambe l'italiano, non sono necessarie traduzioni. Tuttavia, è importante notare che i verbi riflessivi italiani richiedono attenzione particolare alla concordanza del pronome riflessivo con la persona del verbo.

Alcune frasi utili per la quotidianità includono:

  • Mi sveglio: esprime che la persona compie l'azione su sé stessa.
  • Ti pettini?: forma interrogativa comune tra persone che si conoscono.
  • Ci vediamo: verbo riflessivo usato per esprimere incontri o appuntamenti.

Ricorda che la corretta coniugazione e l'uso del pronome riflessivo sono fondamentali per comunicare chiaramente le azioni personali nella quotidianità.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏