Scopri come usare il "si impersonale" per esprimere azioni generali come in "Si mangia bene" o "Si vive tranquilli"; includiamo anche i verbi riflessivi con la forma "ci si" come in "Ci si sveglia presto".
  1. Il si impersonale esprime azioni in generale che coinvolgono tante persone e non una in particolare.
  2. Il verbo solitamente è coniugato alla terza persona singolare.
  3. La forma impersonale dei verbi riflessivi si forma con ci + si + terza persona singolare.
FormulaEsempio
Si + MangiareSi mangia bene nel villaggio.
Si + VivereSi vive tranquilli nella natura.
Si + VedereSi vede il contadino lavorare.
Ci + Si + SvegliarsiCi si sveglia presto in campagna.
Ci + Si+ PerdersiCi si perde facilmente nei campi.

Esercizio 1: Il "si" impersonale

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

si allevano, ci si sveglia, si vive, si visita, si vedono, si nutre, si alleva, si usano

1. Svegliarsi:
In campagna ... presto per lavorare.
(In campagna ci si sveglia presto per lavorare.)
2. Nutrire:
In fattoria ... il pollo ogni mattina.
(In fattoria si nutre il pollo ogni mattina.)
3. Visitare:
Nel villaggio ... l’azienda agricola.
(Nel villaggio si visita l’azienda agricola.)
4. Usare:
In agricoltura ... metodi naturali.
(In agricoltura si usano metodi naturali.)
5. Vedere:
In primavera ... molte pecore nei campi.
(In primavera si vedono molte pecore nei campi.)
6. Vivere:
In campagna ... tra mucche e paesaggi verdi.
(In campagna si vive tra mucche e paesaggi verdi.)
7. Allevare:
In questo contesto ... la pecora sulla collina.
(In questo contesto si alleva la pecora sulla collina.)
8. Allevare:
Nelle fattorie italiane ... molti animali.
(Nelle fattorie italiane si allevano molti animali.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence for each example that uses the impersonal 'si' in everyday situations of the countryside or village life. Pay attention to common errors in the impersonal form.

1.
Error: the verb should not be conjugated in the first person plural with the impersonal 'si'.
Error: the verb should not be conjugated in the third person plural with the impersonal 'si'.
2.
Error: verb not conjugated in the third person singular.
Error: the correct order is 'ci si', not 'si ci'.
3.
Error: the word order is wrong in a sentence with the impersonal 'si'.
Error: the verb should not be in the third person plural with impersonal 'si'.
4.
Error: the verb should be in the third person singular, not plural.
Error: the reflexive form is not used here and the impersonal 'si' is missing.

Introduzione al "Si" impersonale

In questa lezione scopriamo come usare il "si" impersonale in italiano, una forma utile per parlare di azioni generali, abitudini o fatti che coinvolgono molte persone senza indicare un soggetto specifico.

Che cos'è il si impersonale?

Il si impersonale si utilizza per esprimere azioni che accadono in generale, opinioni e giudizi. Il verbo si coniuga sempre alla terza persona singolare e non fa riferimento a una persona precisa.

Formazione e esempi pratici

La formula base è si + verbo (conjugato alla 3ª persona singolare). Ad esempio:

  • Si mangia bene nel villaggio.
  • Si vive tranquilli nella natura.
  • Si vede il contadino lavorare.

Per i verbi riflessivi, la forma impersonale si costruisce con ci + si + verbo alla 3ª persona singolare:

  • Ci si sveglia presto in campagna.
  • Ci si perde facilmente nei campi.

Quando usare il si impersonale?

Questa forma è molto comune per parlare di:

  • Azioni abituali o generali
  • Ordini e istruzioni
  • Opinioni o giudizi senza riferirsi a un soggetto specifico

Indicazioni per evitare errori comuni

Ricorda di coniugare sempre il verbo alla terza persona singolare e di usare ci si per i verbi riflessivi impersonali, non si ci.

Confronto e note sulla lingua italiana

Rispetto ad altre lingue, l'italiano utilizza questa forma impersonale con "si" per esprimere un soggetto generico. Non è necessario aggiungere un soggetto (come "uno" o "la gente"), perché il "si" svolge questa funzione.

Frasi utili correlate:

  • Si dice che... (si usa per riportare un'opinione generale)
  • Si fa così (indicazione di una prassi comune)
  • Ci si alza presto (verbo riflessivo impersonale)

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 29/08/2025 00:27