Il superlativo relativo in italiano si forma con "il più", "il meno" + aggettivo per confrontare persone o cose in un gruppo. Esempi: "il più generoso", "la meno timida", "i più gentili".
  1. Usiamo il superlativo relativo per confrontare una persona con un gruppo.
GradoMasculinoFemenino
Superlativo di maggioranzaSingolare: Il più Il più generosoSingolare: La più La più generosa
Plurale: I più I più generosiPlurale: Le più Le più generose
Superlativo di minoranzaSingolare: Il meno Il meno timidoSingolare: La meno La meno timida
Plurale: I menoI meno timidiPlurale: Le meno Le meno timide

Esercizio 1: Il superlativo relativo: il più, il meno, i più, ...

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

il più intelligente, il più pigro, la più bugiarda, la più generosa, il più goffo, la più timida, la meno stressata, il meno socievole

1.
Luca sembra ... di tutti.
(Luca sembra il più goffo di tutti.)
2.
Era ... di tutte.
(Era la più bugiarda di tutte.)
3.
Pietro è ... della famiglia.
(Pietro è il meno socievole della famiglia.)
4.
Giulia è ... della classe.
(Giulia è la più timida della classe.)
5.
Lucia sembra ... del gruppo.
(Lucia sembra la più generosa del gruppo.)
6.
Chiara è ... in ufficio.
(Chiara è la meno stressata in ufficio.)
7.
Mio fratello è ... che conosco.
(Mio fratello è il più pigro che conosco.)
8.
Sei ... tra gli studenti.
(Sei il più intelligente tra gli studenti.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Marco è ___ del gruppo.


2. Maria è ___ della squadra.


3. I ragazzi ___ sono Luca e Paolo.


4. Francesca è ___ della classe.


5. Gli studenti ___ arrivano sempre in ritardo.


6. Anna e Giulia sono ___ della festa.


Il superlativo relativo: il più, il meno, i più, ...

In questa lezione di livello A1, impariamo a utilizzare il superlativo relativo in italiano. Questa forma grammaticale serve a indicare la massima o minima qualità di una persona o di un oggetto rispetto a un gruppo di riferimento. Si costruisce con il più o il meno seguito da un aggettivo.

Formazione del superlativo relativo

Il superlativo relativo si declina secondo il genere (maschile o femminile) e il numero (singolare o plurale) del sostantivo a cui si riferisce:

  • Singolare maschile: il più o il meno + aggettivo (es. il più generoso).
  • Singolare femminile: la più o la meno + aggettivo (es. la più generosa).
  • Plurale maschile: i più o i meno + aggettivo (es. i più generosi).
  • Plurale femminile: le più o le meno + aggettivo (es. le più generose).

Uso del superlativo relativo

Utilizziamo il superlativo relativo per esprimere chi o cosa ha la qualità più alta o più bassa rispetto a un gruppo. Ad esempio:

  • Marco è il più timido del gruppo. — Marco è la persona con maggior timidezza.
  • Maria è la meno paziente della squadra. — Maria ha la pazienza più bassa.

Alcuni aggettivi frequenti da imparare

  • Generoso / generosa (generous)
  • Timido / timida (shy)
  • Paziente (patient)
  • Gentile (kind)
  • Simpatica / simpatico (nice, friendly)
  • Puntuale (punctual)
  • Divertente (fun)

Nota sulle differenze con altre lingue

In italiano, il superlativo relativo si forma sempre con l'articolo determinativo e più o meno seguiti dall'aggettivo. Al contrario, in alcune lingue l'equivalente può variare molto o avere forme sintetiche diverse. Non vi sono traduzioni da aggiungere tra istruzione e lingua in questo caso, perché la lezione è in italiano e riguarda l'italiano direttamente.

È utile ricordare alcune frasi chiave nel contesto italiano:
"Il più grande", "la meno veloce", "i più intelligenti", "le meno alte" — queste espressioni mostrano chiaramente la concordanza di genere e numero.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 18/07/2025 00:36