Il superlativo relativo in italiano si forma con "il più", "il meno" + aggettivo per confrontare persone o cose in un gruppo. Esempi: "il più generoso", "la meno timida", "i più gentili".
- Usiamo il superlativo relativo per confrontare una persona con un gruppo.
Grado | Masculino | Femenino |
Superlativo di maggioranza | Singolare: Il più Il più generoso | Singolare: La più La più generosa |
Plurale: I più I più generosi | Plurale: Le più Le più generose | |
Superlativo di minoranza | Singolare: Il meno Il meno timido | Singolare: La meno La meno timida |
Plurale: I menoI meno timidi | Plurale: Le meno Le meno timide |
Esercizio 1: Il superlativo relativo: il più, il meno, i più, ...
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
il più intelligente, il più pigro, la più bugiarda, la più generosa, il più goffo, la più timida, la meno stressata, il meno socievole
Esercizio 2: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Marco è ___ del gruppo.
2. Maria è ___ della squadra.
3. I ragazzi ___ sono Luca e Paolo.
4. Francesca è ___ della classe.
5. Gli studenti ___ arrivano sempre in ritardo.
6. Anna e Giulia sono ___ della festa.