Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Lezione sul superlativo relativo in italiano: come formare e usare il superlativo con "il più", "il meno", "i più", "le meno" e aggettivi comuni per confrontare persone o cose all'interno di un gruppo, con esempi pratici e differenze rispetto all'inglese.
  1. Usiamo il superlativo relativo per confrontare una persona con un gruppo.
Grado (Grado)Masculino (Masculino)Femenino (Femenino)
Superlativo di maggioranza (Superlativo di maggioranza)Singolare: Il più Il più generoso (Il più generoso)Singolare: La più La più generosa (La più generosa)
Plurale: I più I più generosi (I più generosi)Plurale: Le più Le più generose (Le più generose)
Superlativo di minoranza (Superlativo di minoranza)Singolare: Il meno Il meno timido (Il meno timido)Singolare: La meno La meno timida (La meno timida)
Plurale: I menoI meno timidi (I meno timidi)Plurale: Le meno Le meno timide (Le meno timide)

Esercizio 1: Il superlativo relativo: il più, il meno, i più, ...

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

il più intelligente, il più pigro, la più bugiarda, la più generosa, il più goffo, la più timida, la meno stressata, il meno socievole

1.
Luca sembra ... di tutti.
(Luca sembra il più goffo di tutti.)
2.
Era ... di tutte.
(Era la più bugiarda di tutte.)
3.
Pietro è ... della famiglia.
(Pietro è il meno socievole della famiglia.)
4.
Giulia è ... della classe.
(Giulia è la più timida della classe.)
5.
Lucia sembra ... del gruppo.
(Lucia sembra la più generosa del gruppo.)
6.
Chiara è ... in ufficio.
(Chiara è la meno stressata in ufficio.)
7.
Mio fratello è ... che conosco.
(Mio fratello è il più pigro che conosco.)
8.
Sei ... tra gli studenti.
(Sei il più intelligente tra gli studenti.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Marco è ___ del gruppo.


2. Maria è ___ della squadra.


3. I ragazzi ___ sono Luca e Paolo.


4. Francesca è ___ della classe.


5. Gli studenti ___ arrivano sempre in ritardo.


6. Anna e Giulia sono ___ della festa.


Il Superlativo Relativo in Italiano

Questa lezione ti guida nella comprensione e nell'uso del superlativo relativo, una struttura fondamentale per esprimere il massimo o il minimo grado di una qualità all'interno di un gruppo. In italiano, utilizziamo espressioni come "il più" e "il meno" seguite da un aggettivo per formare il superlativo relativo.

Formazione del Superlativo Relativo

Il superlativo si coniuga in base al genere e al numero del sostantivo a cui si riferisce:

  • Maschile singolare: il più, il meno
  • Femminile singolare: la più, la meno
  • Maschile plurale: i più, i meno
  • Femminile plurale: le più, le meno

Uso e Contesto

Usiamo il superlativo relativo per confrontare una persona o una cosa con un gruppo, indicando chi possiede la caratteristica in misura maggiore o minore. Ad esempio:

  • Marco è il più timido del gruppo.
  • Maria è la meno paziente della squadra.

Alcuni Aggettivi Utili

Per esercitarti, puoi usare aggettivi comuni come generoso, timido, paziente, simpatico, puntuale, divertente. Questi ti aiuteranno a consolidare la formazione e l'uso corretto delle forme maschili e femminili, singolari e plurali.

Nota sulla Differenza con l'Inglese

In inglese il superlativo si forma generalmente aggiungendo -est all'aggettivo o usando most/least prima dell'aggettivo (es. "the tallest", "the most generous"). In italiano, invece, si utilizza sempre l'articolo determinativo con più o meno e l'aggettivo senza cambiamento nella radice, adattando solo il genere e il numero (es. il più generoso, la meno paziente).

Alcune parole utili:

  • Il più / La più – The most
  • Il meno / La meno – The least
  • Singolare / Plurale – Singular / Plural
  • Maschile / Femminile – Masculine / Feminine

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 15/07/2025 05:10