Lezione dedicata all'uso del verbo "piacere" per esprimere preferenze in italiano. Si imparano le forme al singolare e plurale, con esempi positivi e negativi, e la struttura grammaticale che differenzia il soggetto nella frase. Utile per parlare dei propri gusti in modo corretto e naturale.
- Usiamo “piace” con un sostantivo singolare, e “piacciono” con sostantivi plurali.
Espressione (Espressione) | Verbo (Verbo) | Esempio (Esempio) |
---|---|---|
Positiva (Positiva) | Piacere | Mi piace il colore rosso. (Mi piace il colore rosso.) |
Ti piace il tè verde. (Ti piace il tè verde.) | ||
Mi piacciono i capelli biondi. (Mi piacciono i capelli biondi.) | ||
Negativa (Negativa) | Non piacere | Non mi piace il vestito giallo. (Non mi piace il vestito giallo.) |
Non ti piace il colore blu. (Non ti piace il colore blu.) | ||
Non mi piacciono i pantaloni marroni. (Non mi piacciono i pantaloni marroni.) |
Eccezioni!
- Il verbo “piacere” cambia in base al nome (singolare o plurale), non alla persona.
Esercizio 1: Uso di “piacere”
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
piace, piacciono
Esercizio 2: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Mi ___ il vestito rosso.
2. Ti ___ le scarpe verdi?
3. Non mi ___ il colore blu.
4. Mi ___ i pantaloni neri.
5. Ti ___ il cappello marrone?
6. Non ti ___ gli occhiali gialli.