Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Lezione dedicata all'uso del verbo "piacere" per esprimere preferenze in italiano. Si imparano le forme al singolare e plurale, con esempi positivi e negativi, e la struttura grammaticale che differenzia il soggetto nella frase. Utile per parlare dei propri gusti in modo corretto e naturale.
  1. Usiamo “piace” con un sostantivo singolare, e “piacciono” con sostantivi plurali.
Espressione (Espressione)Verbo (Verbo)Esempio (Esempio)
Positiva (Positiva)PiacereMi piace il colore rosso. (Mi piace il colore rosso.)
Ti piace il tè verde. (Ti piace il tè verde.)
Mi piacciono i capelli biondi. (Mi piacciono i capelli biondi.)
Negativa (Negativa)Non piacereNon mi piace il vestito giallo. (Non mi piace il vestito giallo.)
Non ti piace il colore blu. (Non ti piace il colore blu.)
Non mi piacciono i pantaloni marroni. (Non mi piacciono i pantaloni marroni.)

Eccezioni!

  1. Il verbo “piacere” cambia in base al nome (singolare o plurale), non alla persona.

Esercizio 1: Uso di “piacere”

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

piace, piacciono

1.
Non mi ... il colore arancione.
(Non mi piace il colore arancione.)
2.
Ti ... i capelli castani?
(Ti piacciono i capelli castani?)
3.
A lui non ... i pantaloni verdi.
(A lui non piacciono i pantaloni verdi.)
4.
"Ci ... la sedia rosa in cucina.
("Ci piace la sedia rosa in cucina.)
5.
Ti ... il colore dei miei occhi?
(Ti piace il colore dei miei occhi?)
6.
A loro ... il divano marrone.
(A loro piace il divano marrone.)
7.
A lei ... quel vestito nero.
(A lei piace quel vestito nero.)
8.
Non mi ... le sedie rosse.
(Non mi piacciono le sedie rosse.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Mi ___ il vestito rosso.


2. Ti ___ le scarpe verdi?


3. Non mi ___ il colore blu.


4. Mi ___ i pantaloni neri.


5. Ti ___ il cappello marrone?


6. Non ti ___ gli occhiali gialli.


Comprendere l'uso del verbo "piacere" in italiano

Questa lezione introduce il verbo "piacere", fondamentale per esprimere i propri gusti e preferenze. A livello A1, imparerai a distinguere tra forme singolari e plurali e come usarle correttamente nelle frasi quotidiane.

Forme base del verbo "piacere"

Il verbo si coniuga in base al soggetto grammaticale, che in questo caso è l'oggetto che piace, anziché la persona. Ad esempio, diciamo "Mi piace il colore rosso" per un singolare o "Mi piacciono i capelli biondi" per un plurale. È importante notare che la persona che prova il piacere è il complemento indiretti (mi, ti, ci...), ma il verbo segue il numero del soggetto reale.

Frasi positive e negative

La lezione copre sia esempi positivi, come "Ti piace il tè verde?", sia negativi, come "Non mi piace il vestito giallo." Queste variazioni sono importanti per comunicare apprezzamenti o mancanza di interesse.

Perché è importante

Capire l'uso di "piacere" ti permette di parlare delle tue opinioni, esigenze e preferenze in modo naturale e corretto. Ricorda che il verbo si accorda con ciò che piace e non con la persona che esprime il gusto, una differenza significativa rispetto a molte altre lingue.

Nota sulle differenze con l'inglese

In inglese, ad esempio, si dice "I like the red dress," dove il soggetto è chi prova il sentimento (I). In italiano invece, la struttura è meno diretta perché il soggetto grammaticale corrisponde a ciò che piace («il vestito»), per cui si dice "Mi piace il vestito rosso" che letteralmente si traduce "Il vestito piace a me." Alcune frasi utili per esercitarsi sono: "Mi piace la musica," "Ti piacciono i film italiani?" e "Non ci piace il freddo."

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Lunedì, 14/07/2025 18:25