Scopri i termini chiave per parlare dei medici specializzati, come "cardiologo" (specialista del cuore) e "dermatologo" (specialista della pelle), e impara a descrivere sintomi e visite mediche con lessico pratico e utile.
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Prossimamente...
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Dottori Specializzati: Introduzione al Vocabolario Medico
Questa lezione si concentra sui termini e le espressioni più comuni relative ai dottori specializzati in ambito medico. È pensata per studenti di livello B1 che desiderano migliorare la loro comprensione e capacità di comunicare quando si tratta di salute e visite specialistiche.
Argomenti principali della lezione
- Tipi di specialisti: imparare i nomi degli specialisti come cardiologo, dermatologo, neurologo, ecc.
- Termini associati: parole chiave come diagnosi, visita, esami, prescrizione, cura.
- Espressioni utili: come chiedere un appuntamento, descrivere sintomi o spiegare il proprio problema di salute.
Esempi di parole ed espressioni di rilievo
- Specialista – medico con competenze specifiche in un settore della medicina.
- Fisiatra – dottore specializzato nella riabilitazione motoria.
- Chirurgo – medico che esegue interventi chirurgici.
- Richiedere un appuntamento: "Vorrei prenotare una visita dal cardiologo, per favore."
- Descrivere sintomi: "Ho dolore molto forte al petto da ieri sera."
Nota sulle differenze linguistiche
Poiché la lingua di istruzione è l'italiano e la lingua di apprendimento è anch'essa l’italiano, non sarà necessario fornire traduzioni. Tuttavia, è importante osservare che in italiano i titoli dei medici specialisti sono spesso usati come sostantivi specifici e si accordano al genere e al numero (es. "il dermatologo", "la dermatologa"). Inoltre, nelle conversazioni mediche in italiano è comune l’uso di termini tecnici ma anche di espressioni semplici per facilitare la comunicazione tra medico e paziente.
Alcune espressioni utili in ambito medico includono:
- "Ho bisogno di un controllo specialistico."
- "Può spiegarmi il tipo di terapia?"
- "Quando posso tornare per una visita di controllo?"