B1.25: Alla farmacia

In farmacia

In questa lezione a livello B1 impari il vocabolario essenziale per comunicare efficacemente alla farmacia, con termini come "ricetta", "farmaco" e "dose" e frasi utili per spiegare sintomi e richieste.

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Prossimamente...

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Lezione: In farmacia

Questa lezione ti introdurrà al lessico e alle espressioni più comuni utilizzate in farmacia, un ambiente fondamentale per chiunque voglia comunicare efficacemente in situazioni quotidiane legate alla salute e al benessere. Il livello B1 implica che tu abbia già una buona base di italiano, quindi qui approfondiremo termini specifici e frasi pratiche per esprimere necessità e chiedere informazioni.

Vocabolario chiave

  • La ricetta: il documento scritto dal medico per ottenere i farmaci prescritti.
  • Il medicinale/il farmaco: il prodotto usato per curare o alleviare una malattia.
  • Il principio attivo: la sostanza nel farmaco che produce l’effetto terapeutico.
  • La prescrizione: il consiglio medico o la richiesta ufficiale per un farmaco.
  • Il farmacista: la persona qualificata che vende i farmaci e offre consulenza.
  • La posologia: le indicazioni su come assumere un medicinale (dosaggio e tempi).

Espressioni utili in farmacia

  • "Avrei bisogno di un antidolorifico, per favore."
  • "Può consigliarmi qualcosa per la tosse?"
  • "Questo medicinale va preso prima o dopo i pasti?"
  • "Ha bisogno della ricetta per questo prodotto?"
  • "Ci sono effetti collaterali a questo farmaco?"

Dettagli importanti e consigli

In farmacia è importante usare un linguaggio chiaro e cortese. Può capitare di dover spiegare i sintomi o chiedere informazioni sulle controindicazioni. Ad esempio, puoi dire: "Ho mal di testa da alcuni giorni e vorrei un prodotto efficace." Ricorda che alcuni farmaci sono venduti solo con prescrizione medica, mentre altri sono da banco (senza ricetta).

Confronto con l’inglese

In inglese, il termine "pharmacy" corrisponde a "farmacia", ma alcune espressioni cambiano. Ad esempio, "prescription" è "ricetta", e può essere necessario specificare "prescription medicine" per farmaci venduti solo con ricetta. In italiano, invece, la parola "farmaco" è molto usata e ha un suono più tecnico rispetto all’inglese "medicine", che può essere più generico. Inoltre, in italiano si usa spesso "posologia" per indicare le modalità di assunzione, parola meno comune in inglese al di fuori di contesti medici.

Ecco alcune parole ed espressioni utili a confronto:
Farmaco - Medicinale - Medicine
Ricetta medica - Prescription
Farmacista - Pharmacist
Antidolorifico - Painkiller
Effetti collaterali - Side effects

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏