B1.3: Cosa c'è in televisione?

Cosa c'è in televisione?

Scopri il lessico essenziale per parlare di programmi televisivi come "film", "notizie" e "documentario"; impara a descrivere cosa c'è in televisione e a condividere le tue preferenze.

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Prossimamente...

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Introduzione alla lezione: "Che cosa c'è in televisione?"

Questa lezione di livello B1 ti guida attraverso il vocabolario e le espressioni utili per parlare dei programmi televisivi in italiano. Imparerai a descrivere ciò che vedi, discutere dei generi televisivi e utilizzare frasi comuni per esprimere opinioni o preferenze riguardo ai programmi. L'obiettivo è consentirti di comunicare con sicurezza in situazioni quotidiane legate alla televisione e ai media.

Contenuti principali della lezione

Vocabolario chiave e frasi utili

  • Programmi televisivi: il telegiornale, la fiction, il documentario, il reality show, la serie TV
  • Verbi comuni: guardare, trasmettere, sintonizzarsi, cambiare canale
  • Espressioni di opinione: "Mi piace...", "Non sopporto...", "Trovo che sia..."
  • Frasi per chiedere e dare informazioni: "Che programma c'è stasera?", "A che ora comincia il film?"

Costruzioni grammaticali

La lezione approfondisce anche l'uso dei tempi verbali al presente e al passato prossimo per parlare di programmi attuali e già visti, oltre all'uso degli avverbi di frequenza per descrivere abitudini riguardo alla visione televisiva.

Note sulle differenze tra italiano e altre lingue

Rispetto ad altre lingue, in italiano è comune usare le preposizioni articolate con i nomi dei canali o programmi, per esempio "a la RAI" diventa "alla RAI". Inoltre, le espressioni idiomatiche per parlare di programmi televisivi possono differire; ad esempio, invece di dire "I am watching TV" che si traduce letteralmente "Sto guardando la TV", si usa spesso semplicemente "Guardo la TV" per indicare un'azione in corso o abituale.

Frasi utili da ricordare:

  • "Che cosa c'è in televisione stasera?"
  • "Mi piace guardare le serie TV italiane."
  • "Il documentario è iniziato alle 21:00."
  • "Cambiamo canale, non mi piace questo programma."

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏