B1.8: Giornali e riviste

giornali e riviste

Scopri il vocabolario essenziale su "giornali" e "riviste" in italiano, imparando termini come "articolo", "editoriale" e "abbonamento" per arricchire la tua comprensione di testi scritti e media.

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Prossimamente...

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Introduzione ai giornali e alle riviste

In questa lezione di livello B1, imparerai a comprendere e usare il lessico e le espressioni più comuni relative ai giornali e alle riviste, strumenti fondamentali per informarsi e migliorare la conoscenza della lingua italiana.

Contenuti della lezione

Vocabolario chiave

  • Giornale: pubblicazione quotidiana o settimanale che riporta notizie attuali.
  • Rivista: pubblicazione periodica, spesso mensile, che si concentra su argomenti specifici come moda, cultura o sport.
  • Articolo: testo scritto che tratta un argomento particolare all’interno di un giornale o rivista.
  • Redazione: il gruppo di persone che scrive e organizza i contenuti.
  • Edizione: il numero o la versione di un giornale o rivista pubblicata in un determinato giorno o periodo.

Espressioni utili

  • "Leggere le notizie del giorno" – To read the daily news.
  • "Sfogliare una rivista" – To browse through a magazine.
  • "Seguire un articolo di attualità" – To follow a current affairs article.
  • "Essere abbonati a un giornale" – To be subscribed to a newspaper.

Struttura tipica di giornali e riviste

I giornali hanno sezioni come cronaca, politica, economia, cultura e sport, ognuna con articoli specifici. Le riviste, invece, possono focalizzarsi su temi come moda, scienza o intrattenimento, offrendo approfondimenti più dettagliati.

Osservazioni sulla lingua

Poiché l'italiano è sia la lingua d'istruzione sia quella da apprendere, non ci sono differenze grammaticali o di vocabolario da evidenziare come accade in corsi di lingue straniere. Tuttavia, è importante notare che molti termini legati ai media sono molto usati e riconoscibili anche in contesti formali e informali, rendendo utile saperli usare correttamente.

Ecco alcune parole ed espressioni pratiche da ricordare:
edizione (edition), copertina (cover), redattore/redattrice (editor), articolo di fondo (editorial), abbonamento (subscription).

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏