B1.7: Discutiamone!

Dibattiamo!

In questa lezione B1, impari a esprimere opinioni e argomentare usando parole chiave come "sono d'accordo", "non sono convinto" e "secondo me". Scopri come partecipare a un dibattito con frasi semplici e efficaci.

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Prossimamente...

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Benvenuti alla lezione: "Let's debate!"

Questa lezione è pensata per studenti di livello B1 che desiderano migliorare la loro capacità di esprimersi in italiano con chiarezza e sicurezza, soprattutto in contesti di discussione o dibattito. Il focus principale è l'acquisizione di vocaboli ed espressioni utili per argomentare, sostenere un'opinione e rispondere con cortesia ma convinzione.

Contenuti principali della lezione

  • Espressioni per iniziare un dibattito: come presentare un’idea o un punto di vista, ad esempio "Secondo me...", "Io credo che...".
  • Frasi per concordare o dissentire: "Sono d'accordo con te", "Non penso che sia così".
  • Parole utili per motivare un’opinione: "perché", "dato che", "inoltre".
  • Strumenti linguistici per organizzare il discorso: connettivi come "prima di tutto", "in secondo luogo", "infine".

Esempi di parole ed espressioni chiave

  • Argomentare – spiegare e motivare il proprio punto di vista.
  • Contendere – discutere su un tema con opinioni differenti.
  • Opinione – idea personale su un argomento.
  • Concordare e Discutere – rispettivamente accettare o contestare un'idea.

Come usare queste espressioni

In un dibattito, è importante non solo sapere cosa dire, ma anche come dirlo in modo appropriato e rispettoso. Utilizzare frasi come "Mi permetto di dissentire" o "Vorrei aggiungere che..." aiuta a mantenere un clima sereno anche in caso di divergenze.

Nota sulle differenze linguistiche

Dato che la lingua di istruzione e quella di apprendimento sono entrambe l'italiano, in questa lezione non sono necessarie traduzioni o confronti con altre lingue. Tuttavia, è interessante notare come alcune espressioni usate nei dibattiti formali possono variare a seconda della regione o del contesto sociale. Ad esempio, nel parlato informale si tende a usare "sono dell'opinione che" più spesso rispetto a "ritengo che", quest'ultimo leggermente più formale.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏