In questa lezione A2 imparerai a invitare amici per un Sonntagsspaziergang e a descrivere Landschaft e Natur durante la passeggiata, con vocaboli come der Wald (il bosco) e die Aussicht (la vista). Approfondirai inoltre espressioni per parlare di Wandergebiete famosi in Deutschland e verbi essenziali come laufen (camminare) e setzen (sedersi).
Vocabolario (17) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Übung 1: Esercizio di conversazione
Anleitung:
- Ti piace fare escursioni? Perché sì o perché no? (Ti piace fare escursionismo? Perché sì o perché no?)
- Quali vestiti e attrezzi porti quando vai a fare una passeggiata in montagna? (Che vestiti e attrezzi porti quando vai a fare escursioni?)
- In quale paese vuoi andare a fare escursioni? (In quale paese vuoi fare escursioni?)
Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti
Esempi di frasi:
Ich gehe gerne wandern, weil die Natur wunderschön ist. Ich genieße Bergseen und Gipfel mit Schnee. Mi piace fare escursioni perché la natura è bella. Mi piacciono i laghi di montagna e le cime innevate. |
Ich gehe gerne wandern, wenn es einen guten Weg gibt. Mi piace fare escursioni quando c'è un buon sentiero. |
Ich mag Wandern nicht, weil Wanderungen lang und anstrengend sind. Non mi piace fare escursioni perché le passeggiate sono lunghe e faticose. |
Es ist sehr wichtig, Wasser, einen guten Rucksack und gute Kleidung zu haben. È molto importante avere acqua, uno zaino buono e vestiti adatti. |
Du musst bequeme Wanderschuhe und Wanderstöcke haben. Devi avere scarpe da trekking comode e bastoncini da passeggio. |
Ich gehe oft in Ländern mit hohen Bergen wie Spanien, Frankreich oder der Schweiz wandern. Vado spesso a fare escursioni in paesi con montagne alte come la Spagna, la Francia o la Svizzera. |
... |
Esercizio 2: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 3: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Am Sonntag ________ wir eine Wanderung im Wald.
(La domenica ________ facciamo una passeggiata nel bosco.)2. Nach der Wanderung ________ wir uns am See und genießen die Aussicht.
(Dopo la passeggiata ________ ci sediamo al lago e godiamo la vista.)3. Wir ________ zurück zum Parkplatz, weil es langsam dunkel wird.
(Noi ________ torniamo indietro al parcheggio perché sta facendo buio lentamente.)4. Letztes Wochenende sind wir schnell ________, weil wir keinen Stress haben wollten.
(Lo scorso fine settimana siamo rapidamente ________, perché non volevamo stress.)Esercizio 4: Fare una passeggiata domenicale
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Zurücklaufen - Tornare a piedi
Präsens
- ich laufe zurück
- du läufst zurück
- er/sie/es läuft zurück
- wir laufen zurück
- ihr lauft zurück
- sie/Sie laufen zurück
Zurücklaufen - Tornare a piedi
Perfekt
- ich bin zurückgelaufen
- du bist zurückgelaufen
- er/sie/es ist zurückgelaufen
- wir sind zurückgelaufen
- ihr seid zurückgelaufen
- sie/Sie sind zurückgelaufen
Sich setzen - Sedersi
Präteritum
- ich setzte mich
- du setztest dich
- er/sie/es setzte sich
- wir setzten uns
- ihr setztet euch
- sie/Sie setzten sich
Werden - Diventare
Präsens
- ich werde
- du wirst
- er/sie/es wird
- wir werden
- ihr werdet
- sie/Sie werden
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Zurücklaufen tornare indietro Condividi Copiato!
Präsens
Tedesco | Italiano |
---|---|
(ich) laufe zurück | io torno indietro |
(du) läufst zurück | tu torni indietro |
(er/sie/es) läuft zurück | lui/lei/esso torna indietro |
(wir) laufen zurück | noi torniamo indietro |
(ihr) lauft zurück | voi tornate indietro |
(sie) laufen zurück | loro tornano indietro |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi praticare il tedesco oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Andare a fare una passeggiata domenicale: guida di studio
Questa lezione di livello A2 si concentra sul vocabolario e le espressioni utili per parlare di una passeggiata nella natura, tipica attività dominicale in Germania. Imparerai a invitare amici a una passeggiata, descrivere paesaggi naturali e discutere di famosi percorsi escursionistici tedeschi, arricchendo il tuo lessico e migliorando le abilità comunicative in situazioni quotidiane.
Invitare amici per una passeggiata domenicale
Una parte importante della lezione riguarda l'invito e l'organizzazione di una passeggiata. Espressioni come "Möchtest du am Sonntag einen Spaziergang machen?" (Ti piacerebbe fare una passeggiata domenica?) o "Wo wollen wir uns treffen?" (Dove ci incontriamo?) sono utili per pianificare l'incontro. Inoltre, parole chiave come Treffpunkt (punto d'incontro) e Getränke mitbringen (portare bevande) ampliano il lessico pratico.
Descrivere la natura e il paesaggio durante la passeggiata
Si sviluppano abilità descrittive usando frasi tipo "Der Wald ist heute sehr grün." (La foresta è molto verde oggi) o "Die Vögel singen schön." (Gli uccelli cantano bene). Anche vocaboli relativi alla natura come Bach (ruscello), Wiese (prato), Hügel (collina) sono approfonditi per arricchire la conversazione.
Scoprire famose aree escursionistiche in Germania
La lezione include dialoghi su località come il Harz e la Schwarzwald (Foresta Nera), permettendo di ampliare la conoscenza culturale e le espressioni per parlare dei vari sentieri, delle difficoltà e delle attrazioni gastronomiche locali, ad esempio la Schwarzwälder Kirschtorte (torta della Foresta Nera).
Focus sui verbi e le coniugazioni utili
Il materiale comprende esercizi su verbi frequenti relativi alla passeggiata, come machen (fare), laufen (camminare), setzen (sedersi), e werden (diventare, ausiliare per futuro). Si studiano tempi come il presente, il perfetto e il preterito, fondamentali per raccontare esperienze passate e programmare il futuro.
Piccolo racconto per consolidare
Un racconto con lacune da completare aiuta a mettere in pratica i verbi studiati e a comprendere la loro applicazione in un contesto narrativo:
Am Sonntag laufen wir gern im Wald. Die Aussicht ins Tal ist sonnig und schön... Mein Freund und ich werden nächsten Sonntag wieder gemeinsam wandern...
Note sulle differenze linguistiche tra italiano e tedesco
Rispetto all'italiano, il tedesco richiede molta attenzione alla posizione del verbo nella frase, specialmente nei tempi composti e nelle proposizioni subordinate. È fondamentale conoscere la coniugazione dei verbi modali e ausiliari per esprimere tempi, modalità e intenzioni. Alcune parole chiave da tenere a mente sono:
- Spaziergang: passeggiata
- Wald: foresta
- Treffpunkt: punto d'incontro
- Wanderung: escursione
Per invitare qualcuno si usa tipicamente il verbo einladen, mentre per descrivere l'ambiente naturale sono utili aggettivi e sostantivi specifici come grün (verde) e Vögel (uccelli). Le espressioni per indicare orari e luoghi (es. um 14 Uhr am Parkeingang) si costruiscono posizionando l'orario all'inizio o alla fine della frase, un aspetto che differisce dall'italiano.