Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Lezione sul discours indirect in francese per principianti A1. Impara a riportare parole altrui usando "que", "qu'", "de", "d'" e l'infinito. Esempi pratici confrontano il discours direct con quello indirect. Include consigli comparativi con l'italiano per facilitare l'apprendimento.
  1. Se si usa de alla forma passiva, il verbo che segue è all'infinito.
Discours direct (Discorso diretto)Discours indirect (Discorso indiretto)
Paul : "Je vais faire de la guitare." (Paul : "Il dice che va a fare la chitarra.")Il dit qu'il va faire de la guitare. (Dica che suonerà la chitarra.)
Marie : "J'aime beaucoup l'art" (Lei dice che le piace molto l'arte.)Elle dit qu'elle aime beaucoup l'art. (Lei dice che le piace molto l'arte.)
Tom : "Regardez là-bas !" (Dice di guardare là-bas.)Il dit de regarder là-bas. (Dice di guardare là.)
Léa : "Mon train est en retard." (Lei dice che il suo treno è in ritardo.)Elle dit que son train est en retard. (Ella dice que il suo treno è in ritardo.)

Eccezioni!

  1. "Que" diventa "qu'" quando è seguito da una vocale o da una h muta.
  2. "De" diventa "d'" quando è seguito da una vocale o da una h muta.

Esercizio 1: Le discours indirect : Il dit que...

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

dit que, dit de, dit qu', dit d'

1.
Tom : "Je peins des tableaux." Tom ...il peint des tableaux.
(Tom: "Dipingo quadri." Tom dice che dipinge quadri.)
2.
Louis : "Je vois le musicien." Louis ...il voit le musicien.
(Louis: "Vedo il musicista." Louis dice che vede il musicista.)
3.
Manon : "Je vais au musée avec Paul demain." Elle ...elle va au musée avec Paul demain.
(Manon: «Vado al museo con Paolo domani.» Lei dice che va al museo con Paolo domani.)
4.
Louis : "Ne courez pas!" Louis ... ne pas courir.
(Louis: «Non correre!» Louis dice di non correre.)
5.
Léa : "Le musée est intéressant." Léa ... le musée est intéressant.
(Léa: «Il museo è interessante.» Léa dice che il museo è interessante.)
6.
Louis : "Écoutez la musique!" Louis ...écouter la musique.
(Louis: "Ascoltate la musica!" Louis dice di ascoltare la musica.)
7.
Paul : "Essayez de peindre." Paul ...essayer de peindre.
(Paul: «Prova a dipingere.» Paul dice di provare a dipingere.)
8.
Léa : "Je rentre à deux heures et je pars à cinq heures." Léa ...elle rentre à deux heure et *qu'**elle part à cinq heures.
(Léa: « Torno a casa alle due e parto alle cinque. » Léa dice che torna a casa alle due e *che **parte alle cinque.**)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Il dit ___ aimer chanter une chanson au musée.

(Dice ___ piace cantare una canzone al museo.)

2. Elle dit ___ écouter le violon pendant l'exposition.

(Dice ___ ascoltare il violino durante l'esposizione.)

3. Le chanteur dit ___ arriver à l'heure pour le concert.

(Il cantante dice ___ arrivare puntuale per il concerto.)

4. Ils disent ___ visiter le musée demain.

(Dicono ___ visitare il museo domani.)

5. Elle dit ___ admirer les tableaux dans la salle.

(Dice ___ ammirare i quadri nella sala.)

6. Il dit ___ jouer du piano dans l'exposition musicale.

(Dice ___ suonare il pianoforte all'esposizione musicale.)

Introduzione al Discours Indirect in francese

In questa lezione scoprirai come usare il discours indirect (discorso indiretto) in francese, un modo fondamentale per riportare le parole di qualcun altro senza citarle esattamente. A livello A1, imparerai i cambiamenti base che avvengono passando dal discours direct (discorso diretto) al discorso indiretto, con esempi quotidiani semplici e chiari.

Cos'è il discours indirect?

Il discors indiretto permette di riferire ciò che qualcuno ha detto o pensato, modificando leggermente la struttura della frase. Ad esempio, invece di dire "Paul : \"Je vais faire de la guitare.\"", si dice "Il dit qu'il va faire de la guitare." Questa forma è molto usata per raccontare o riassumere conversazioni.

Elementi chiave e regole

  • Uso di "que": diventa "qu'" davanti a vocali o h muto per facilitare la pronuncia (es. il dit qu'il...).
  • Uso di "de": diventa "d'" davanti a vocali o h muto e precede un verbo all'infinito in costruzioni passive (es. il dit d'écouter...).
  • Verbi all'infinito: dopo "de" + verbo che regge l'infinito si usa l'infinito e non il congiunto o indicativo.

Esempi pratici

Vediamo alcuni esempi concreti per confrontare le due forme:

  • Discours direct: Marie : "J'aime beaucoup l'art."
  • Discours indirect: Elle dit qu'elle aime beaucoup l'art.
  • Discours direct: Tom : "Regardez là-bas !"
  • Discours indirect: Il dit de regarder là-bas.

Curiosità e confronto con l'italiano

In francese, il discorso indiretto si costruisce spesso con "que" o "de" seguito da verbo coniugato o all'infinito, mentre in italiano si usano congiuntivo e la congiunzione "che" per introdurre la proposizione. Ad esempio:

  • Francese: Il dit qu'il vient.
  • Italiano: Lui dice che viene.

Mentre in francese si usa l'infinito dopo "de" (es. Il dit d'écouter), in italiano si usa il congiuntivo o l'infinito a seconda dei casi (es. "Dice di ascoltare" o "Dice che ascolti").

Questa lezione ti permetterà di acquisire familiarità con questa struttura fondamentale e migliorare le tue abilità di comprensione e produzione orale e scritta.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Azéline Perrin

Laurea in lingue applicate

Université de Lorraine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 29/05/2025 16:02