Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Lezione sui numeri ordinali francesi, essenziali per indicare l'ordine o la posizione in una serie. Introduce forme base come "premier/première", "deuxième", "troisième" e spiega le regole di genere e uso, evidenziando le differenze principali con l'italiano. Ideale per studenti di livello A1.
  1. I numeri ordinali, tranne "primo/prima", non cambiano dal maschile al femminile.
Nombre cardinaux (Numeri cardinali)Nombres ordinaux  (Numeri ordinali )
1 - UnPremier / première  (Primo / prima)
2 - Deux (Due)Deuxième (Secondo)
3 - Trois (Tre)Troisième (Terzo)
4 - Quatre (Quattro)Quatrième (Quarto)
5 - Cinq (Cinque)Cinquième (Quinto)
6 - Six  (Sei)Sixième (Sesto)
7 - Sept (Sette)Septième (Settimo)
8 - Huit (Otto)Huitième (Ottavo)
9 - Neuf (Nono)Neuvième (Nono)
10 - Dix (Dieci)Dixième (Decimo)

Eccezioni!

  1. Si può anche usare "second/seconde" al posto di "deuxième" quando non c'è un terzo. Esempio: "Seconde Guerre Mondiale".

Esercizio 1: Les nombres ordinaux: "Premier, Deuxième..."

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

première, quatrième, sixième, troisième, huitième, deuxième, cinquième, septième

1. 1:
Le ... anniversaire de mon frère est demain.
(Il primo anniversario di mio fratello è domani.)
2. 2:
C'est la ... fois que je range.
(È la seconda volta che riordino.)
3. 3:
C'est la ... fois qu'il pleut cette semaine.
(È la terza volta che piove questa settimana.)
4. 4:
Il faut ranger la ... boîte.
(Bisogna sistemare la quarta scatola.)
5.
5: Il est à la ... place.
(È al quinto posto.)
6. 6:
Tu es le ... Français que je vois.
(Sei il sesto francese che vedo.)
7. 7:
Elle habite à la ... maison de la rue.
(Lei abita alla settima casa della strada.)
8. 8:
Ils sont au ... étage.
(Sono all'ottavo piano.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Elle est arrivée ____ à la course.

(È arrivata ____ alla gara.)

2. Le ____ étage est au-dessus du deuxième.

(Il ____ piano è sopra il secondo.)

3. Nous avons rangé les livres du ____ au septième.

(Abbiamo sistemato i libri dal ____ al settimo.)

4. Le ____ chapitre parle de la culture française.

(Il ____ capitolo parla della cultura francese.)

5. C'est la ____ fois que je me rappelle ce souvenir.

(È la ____ volta che ricordo questo ricordo.)

6. Le ____ jour, nous avons visité le musée.

(Il ____ giorno abbiamo visitato il museo.)

I numeri ordinali in francese: "Premier, Deuxième..."

In questa lezione impariamo a riconoscere e usare i numeri ordinali in francese, fondamentali per indicare la posizione o l'ordine in una sequenza. I numeri ordinali trasformano i numeri cardinali come "un", "deux", "trois" in forme che indicano posizione come "premier/première", "deuxième", "troisième".

Differenze importanti e esempi

Il numero "premier" (maschile) e "première" (femminile) è l'unico in francese che varia il genere; tutti gli altri numeri ordinali rimangono invariati tra maschile e femminile, ad esempio: deuxième, troisième, quatrième. Inoltre, si può usare "second/seconde" come alternativa a "deuxième" quando si parla di qualcosa che non ha un terzo elemento, ad esempio nella frase "Seconde Guerre Mondiale".

Tabella esemplificativa

  • 1 - Premier / Première
  • 2 - Deuxième (Second/Seconde)
  • 3 - Troisième
  • 4 - Quatrième
  • 5 - Cinquième
  • 6 - Sixième
  • 7 - Septième
  • 8 - Huitième
  • 9 - Neuvième
  • 10 - Dixième

Uso pratico e consigli

I numeri ordinali si usano per classificare o ordinare elementi, come nei numeri dei piani di un edificio o nei capitoli di un libro. Ricorda che in italiano, a differenza del francese, i numeri ordinali si accordano sempre in genere e numero (es. primo, prima, primi, prime). In francese invece, ad eccezione di "premier/première", non cambia la forma.

Alcune parole utili da ricordare sono:

  • Premier / Première – primo/a
  • Deuxième / Second / Seconde – secondo/a
  • Troisième – terzo/a
  • Quatrième – quarto/a

Queste differenze sono importanti per non confondere l'accordo e il significato tra francese e italiano e per usare correttamente questi termini nella pratica quotidiana e negli esercizi.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Alessia Calcagni

Lingue per la comunicazione nelle imprese e organizzazioni internazionali

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 29/05/2025 16:09