Scopri come gli aggettivi bello e buono cambiano forma davanti ai nomi maschili singolari come il bel sedile o il buon volo e al plurale con i bei sedili e i buoni voli, imparando a usarli correttamente in base alla posizione rispetto al nome.
  1. Questi aggettivi, solo al maschile, cambiano in base al nome che li segue, esattamente come gli articoli.
  2. Questi aggettivi non cambiano quando si trovano dopo il nome.
AggettivoSingolarePlurale
Bello

Il bel sedile

La bella partenza

I bei sedili

Le belle partenze

Buono

Il buon volo

La buona partenza

I buoni voli

Le buone partenze

Esercizio 1: Gli aggettivi bello e buono: come cambiano?

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

bella, buon, buona, bello, buoni

1. Bello:
L'assistente di volo è una ... persona.
(L'assistente di volo è una bella persona.)
2. Buono:
Luca è un ... assistente di volo.
(Luca è un buon assistente di volo.)
3. Bello:
Il bagaglio a mano è una ... valigia.
(Il bagaglio a mano è una buona valigia.)
4. Buono:
I controlli di sicurezza sono stati ....
(I controlli di sicurezza sono stati buoni.)
5. Buono:
Abbiamo visto un ... pilota all'aeroporto.
(Abbiamo visto un buon pilota all'aeroporto.)
6. Bello:
Ieri è stata una ... giornata.
(Ieri è stata una bella giornata.)
7. Bello:
È un pilota ....
(È un pilota bello.)
8. Buono:
Luca è ... pilota.
(Luca è buon pilota.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence from the options, paying attention to the form of the adjectives 'bello' and 'buono' based on their position relative to the noun and the rule for masculine singular adjectives before nouns starting with a consonant, vowel, s+consonant, or z.

1.
"Bello" is not used in this form before a masculine singular noun starting with a vowel.
"Bello" is not used before a singular noun starting with a vowel; "bell'" is used.
2.
"Buon" is used before masculine singular nouns, but this sentence is the same as the correct one, so it cannot be false; pay attention to the correct forms.
"Buono" is not used before masculine singular nouns; the abbreviated form "buon" is used.
3.
"Bellos" does not exist in Italian; the correct form is "bei".
"Bel" is the singular form, not plural; the correct plural form is "bei".
4.
"Buon" is the masculine form; for feminine singular, "buona" is used.
"Buono" is masculine singular; here "buona" is needed for feminine singular.

Gli aggettivi bello e buono: come cambiano?

Questa pagina spiega l'uso e le trasformazioni degli aggettivi bello e buono in italiano, concentrandosi sul loro cambiamento a seconda della posizione rispetto al nome che accompagnano. Il livello è A2, quindi è ideale per chi ha una conoscenza base della lingua e vuole approfondire particolarità grammaticali utili nella comunicazione quotidiana.

Principali caratteristiche degli aggettivi bello e buono

  • Entrambi gli aggettivi cambiano forma se si trovano prima del nome maschile singolare, seguendo regole simili a quelle degli articoli.
  • Al maschile, le forme possono variare in bel, bello, bell', bei per bello, e buon, buono al singolare.
  • Al femminile e al plurale, le forme sono più regolari: bella, belle per bello; buona, buone per buono.
  • Quando l'aggettivo segue il nome, le forme non cambiano; per esempio: "un sedile bello" o "un volo buono".

Esempi di uso

AggettivoSingolarePlurale
Bello

Il bel sedile

La bella partenza

I bei sedili

Le belle partenze

Buono

Il buon volo

La buona partenza

I buoni voli

Le buone partenze

Note importanti sulla posizione

Al maschile singolare, le forme bel e buon si usano prima di nomi che iniziano con consonante o vocale. Inoltre, ci sono forme speciali come bell' per i nomi che iniziano per vocale (ad esempio "il bell'aereo").

Le forme non cambiano quando l'aggettivo segue il nome: "un volo buono" è corretto, ma meno comune rispetto a "un buon volo".

Confronto con altre lingue e frasi utili

Nel confronto con altre lingue, ad esempio l'inglese, bello si traduce spesso con "beautiful" o "nice", mentre buono equivale a "good" o "tasty" a seconda del contesto.

Alcune frasi utili per capire l'uso in italiano sono:

  • C'è un bel libro sul tavolo.
  • Che buona pizza!
  • Ho visto i bei fiori nel giardino.
  • Questo è un buon consiglio.

Lo studio di questi aggettivi aiuta a rendere il discorso più naturale e preciso, specialmente nel parlare di qualità e descrizioni.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 29/08/2025 10:27