A2.4: All'aeroporto e sull'aereo.

All'aeroporto e sull'aereo.

In questa lezione A2 imparerai vocaboli e frasi utili per gestire il check-in, chiedere informazioni sul volo e passare i controlli di sicurezza, con parole come "check-in", "bagaglio", "gate" e "controllo".

Vocabolario (17)

 La cintura di sicurezza: La cintura di sicurezza (Italiano)

La cintura di sicurezza

Mostra

La cintura di sicurezza Mostra

 La carta d'identità: La carta d'identità (Italiano)

La carta d'identità

Mostra

La carta d'identità Mostra

 Il sedile: Il sedile (Italiano)

Il sedile

Mostra

Il sedile Mostra

 Il passaporto: Il passaporto (Italiano)

Il passaporto

Mostra

Il passaporto Mostra

 Le istruzioni: Le istruzioni (Italiano)

Le istruzioni

Mostra

Le istruzioni Mostra

 L'aeroporto: L'aeroporto (Italiano)

L'aeroporto

Mostra

L'aeroporto Mostra

 La partenza: La partenza (Italiano)

La partenza

Mostra

La partenza Mostra

 I controlli di sicurezza: I controlli di sicurezza (Italiano)

I controlli di sicurezza

Mostra

I controlli di sicurezza Mostra

 L'assistente di volo: L'assistente di volo (Italiano)

L'assistente di volo

Mostra

L'assistente di volo Mostra

 Il pilota: Il pilota (Italiano)

Il pilota

Mostra

Il pilota Mostra

 Il ritardo: Il ritardo (Italiano)

Il ritardo

Mostra

Il ritardo Mostra

 La carta d'imbarco: La carta d'imbarco (Italiano)

La carta d'imbarco

Mostra

La carta d'imbarco Mostra

 Il bagaglio a mano: Il bagaglio a mano (Italiano)

Il bagaglio a mano

Mostra

Il bagaglio a mano Mostra

 Fare il check-in: Fare il check-in (Italiano)

Fare il check-in

Mostra

Fare il check-in Mostra

 Decollare (decollare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Decollare

Mostra

Decollare Mostra

 Atterrare (atterrare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Atterrare

Mostra

Atterrare Mostra

 Seguire (seguire) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Seguire

Mostra

Seguire Mostra

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Esercizio 1: Tradurre e usare in una frase

Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.

1

La partenza


La partenza

2

Fare il check-in


Fare il check-in

3

Le istruzioni


Le istruzioni

4

Decollare


Decollare

5

L'aeroporto


L'aeroporto

Esercizio 2: Esercizio di conversazione

Istruzione:

  1. Con l'aiuto delle immagini descrivi cosa devi fare in aeroporto e sull'aereo. (Con l'aiuto delle immagini, descrivi ciò che devi fare in aeroporto e sull'aereo.)
  2. Ti piace volare? Perché sì o perché no? (Ti piace volare? Perché o perché no?)

Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti

Esempi di frasi:

Devi ottenere il tuo biglietto al banco del check-in.

È necessario passare attraverso il controllo di sicurezza.

In aereo devi usare la cintura di sicurezza.

Non mi piace volare perché il controllo di sicurezza richiede sempre così tanto tempo.

Mi piace andare in aereo perché è così veloce.

Non mi piacciono i sedili dell'aereo. Non sono comodi.

L'assistente di volo sta mostrando le istruzioni di sicurezza.

...

Esercizio 3: Carte di dialogo

Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.

Esercizio 4: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Prima di partire, io ____ sempre il check-in online per risparmiare tempo.


2. Durante i controlli di sicurezza, tu ____ tutte le istruzioni dell’assistente di volo.


3. Il pilota ____ alle dieci, quindi dobbiamo essere pronti per l’imbarco.


4. Se il volo ha un ritardo, il personale ____ subito i passeggeri.


Esercizio 5: At the Airport: Check-in and Security

Istruzione:

Oggi (Fare - Presente) il check-in online per il mio volo. Prima di partire, però, (Dovere - Presente) controllare che il mio passaporto sia valido. Arriviamo in aeroporto con un po' di anticipo perché (Volere - Presente) evitare problemi. Dopo aver consegnato il bagaglio da stiva, noi (Seguire - Presente) le istruzioni per i controlli di sicurezza. L'assistente di volo ci (Chiedere - Presente) di allacciare la cintura di sicurezza prima del decollo. Finalmente, l'aereo (Decollare - Presente) e il pilota ci rassicura che il volo sarà tranquillo.


Today I check in online for my flight. Before leaving, however, I have to make sure my passport is valid. We arrive at the airport a bit early because I want to avoid problems. After checking in the checked baggage, we follow the instructions for security checks. The flight attendant asks us to fasten the seatbelt before takeoff. Finally, the plane takes off and the pilot reassures us that the flight will be smooth.

Tabelle dei verbi

Fare - Check

Presente

  • io faccio
  • tu fai
  • lui/lei fa
  • noi facciamo
  • voi fate
  • loro fanno

Dovere - Have to

Presente

  • io devo
  • tu devi
  • lui/lei deve
  • noi dobbiamo
  • voi dovete
  • loro devono

Volere - Want

Presente

  • io voglio
  • tu vuoi
  • lui/lei vuole
  • noi vogliamo
  • voi volete
  • loro vogliono

Seguire - Follow

Presente

  • io seguo
  • tu segui
  • lui/lei segue
  • noi seguiamo
  • voi seguite
  • loro seguono

Chiedere - Ask

Presente

  • io chiedo
  • tu chiedi
  • lui/lei chiede
  • noi chiediamo
  • voi chiedete
  • loro chiedono

Decollare - Take off

Presente

  • io decollo
  • tu decolli
  • lui/lei decolla
  • noi decolliamo
  • voi decollate
  • loro decollano

Esercizio 6: Gli aggettivi bello e buono: come cambiano?

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: Gli aggettivi bello e buono: come cambiano?

Mostra la traduzione Mostra le risposte

bella, buon, buona, bello, buoni

1. Bello:
L'assistente di volo è una ... persona.
(L'assistente di volo è una bella persona.)
2. Buono:
Luca è un ... assistente di volo.
(Luca è un buon assistente di volo.)
3. Bello:
Il bagaglio a mano è una ... valigia.
(Il bagaglio a mano è una buona valigia.)
4. Buono:
I controlli di sicurezza sono stati ....
(I controlli di sicurezza sono stati buoni.)
5. Buono:
Abbiamo visto un ... pilota all'aeroporto.
(Abbiamo visto un buon pilota all'aeroporto.)
6. Bello:
Ieri è stata una ... giornata.
(Ieri è stata una bella giornata.)
7. Bello:
È un pilota ....
(È un pilota bello.)
8. Buono:
Luca è ... pilota.
(Luca è buon pilota.)

Grammatica

Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!

A2.4.1 Grammatica

Gli aggettivi bello e buono: come cambiano?

Gli aggettivi bello e buono: come cambiano?


Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione

Seguire seguire

Presente

Italiano Italiano
(io) seguo (io) seguo
(tu) segui (tu) segui
(lui/lei) segue (lui/lei) segue
(noi) seguiamo (noi) seguiamo
(voi) seguite (voi) seguite
(loro) seguono (loro) seguono

Esercizi ed esempio

Atterrare atterrare

Passato prossimo

Italiano Italiano
(io) sono atterrato/atterrata (io) sono atterrato/atterrata
(tu) sei atterrato/atterrata (tu) sei atterrato/atterrata
(lui/lei) è atterrato/atterrata (lui/lei) è atterrato/atterrata
(noi) siamo atterrati/atterrate (noi) siamo atterrati/atterrate
(voi) siete atterrati/atterrate (voi) siete atterrati/atterrate
(loro) sono atterrati/atterrate (loro) sono atterrati/atterrate

Esercizi ed esempio

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Introduzione alla lezione: All'aeroporto e in aereo

Questa lezione ti prepara a gestire situazioni comuni all'aeroporto e durante il volo, con particolare attenzione al vocabolario e alle espressioni utili italiane. Imparerai come fare il check-in, chiedere informazioni sui voli, e affrontare il controllo di sicurezza, oltre a familiarizzare con verbi fondamentali attraverso dialoghi pratici e una breve storia di viaggio.

Fare il check-in all'aeroporto

In questa sezione si simula il dialogo con un addetto all'accoglienza per fare il check-in. Parole chiave importanti includono:

  • fare il check-in: registrarsi per il proprio volo
  • documento d'identità: carta d'identità o passaporto
  • bagagli da consegnare: valigie che si affidano al personale
  • carta d'imbarco: documento che consente l'accesso all'aereo
  • numero del gate: il punto di imbarco per il volo

Chiedere informazioni sul volo

Imparerai a formulare domande e risposte su orari, terminal e stato del volo. Alcuni termini essenziali sono:

  • partire: indicare l'orario di decollo
  • terminal: edificio dal quale si effettua l'imbarco
  • gate: la porta d'imbarco
  • imbarco: il processo di salire sull'aereo

Passare il controllo di sicurezza

Questa parte ti aiuta a comprendere le istruzioni del personale di sicurezza e come comportarti. Termini utili da ricordare sono:

  • bagaglio a mano: la valigia che si porta in cabina
  • metal detector: dispositivo per il controllo
  • rimuovere: togliere, ad esempio oggetti metallici o scarpe
  • contenitori: recipienti per gli oggetti durante il controllo

Verbi utili e coniugazioni

La lezione integra esercizi sui verbi al presente indicativo, fondamentali per descrivere azioni quotidiane legate al viaggio. Esempi chiave includono:

  • fare — "Io faccio il check-in online la sera prima del volo."
  • mostrare — "Tu mostri il passaporto all’agente di sicurezza."
  • spiegare — "L’assistente di volo spiega le istruzioni per la sicurezza."
  • indossare — "Noi indossiamo sempre la cintura di sicurezza durante il volo."

Mini storia: All'aeroporto prima del volo

La storia aiuta a consolidare il vocabolario e le strutture imparate. Leggere e completare la storia con i verbi al presente rafforza la comprensione del contesto reale di viaggio. Verbi come arrivare, portare, preferire, passare, spiegare, guardare, e annunciare sono illustrati con la loro coniugazione.

Note sulla lingua

Essendo l'italiano sia la lingua di istruzione sia quella di apprendimento, non sono presenti traduzioni da una lingua diversa, ma è importante osservare alcune caratteristiche tipiche:

  • Uso dei verbi riflessivi: ad esempio "passare ai controlli" indica un'azione che si compie su se stessi o in un contesto specifico.
  • Forme di cortesia: "Potrebbe dirmi" o "Mi mostri" sono formule di cortesia spesso usate nei contesti di servizio.
  • Pronuncia e accenti: parole come "cintura" e "bagaglio" mostrano suoni comuni in italiano da praticare.

Frasi utili da ricordare:

  • Posso fare il check-in online anche al banco? — per chiedere se è possibile fare il check-in presso il banco in aeroporto.
  • Il volo è previsto per le 15:30. — per informarsi sull'orario di partenza.
  • Devo togliere le scarpe? — per sapere come comportarsi al controllo di sicurezza.
  • Sì, per favore. — risposta tipica di cortesia all'invito a seguire le istruzioni.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏