Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Lezione sugli aggettivi dimostrativi italiani "questo" e "quello". Spiegazione dell'uso per indicare la distanza spaziale, accordo in genere e numero, e particolarità foniche come l'uso di "quell'" davanti a vocali o gruppi consonantici particolari. Esempi pratici per l'uso corretto degli aggettivi dimostrativi in italiano, con confronto con l'inglese.
  1. Glia aggettivi dimostrativi concordano con il genere e il numero del sostantivo.
  2. Li usiamo per determinare la distanza spaziale o temporale di un oggetto da qualcosa.
  3. "Quello" si usa davanti a nomi che cominciano per vocale (quell'), "s + consonante", "ps-", "gn-", "z-".
  4. ""Quel"" si usa davanti a tutti gli altri nomi che cominciano per consonante.
Distanza (Distanza)Maschile (Maschile)Femminile (Femminile)
Vicino (Vicino)Singolare: Questo → Questo spazio è stretto. (Questo spazio è stretto.)Singolare: Questa → Questa strada è larga. (Questa strada è larga.)
 Plurale: Questi → Questi triangoli sono grandi. (Questi triangoli sono grandi.)Plurale: Queste → Queste forme sono piccole. (Queste forme sono piccole.)
Lontano (Lontano)

Singolare: Quel → Quel triangolo è giallo. (Quel triangolo è giallo.)

                  Quello → Quello spazio è stretto. (Quello spazio è stretto.)

Singolare: Quella → Quella sfera è grande. (Quella sfera è grande.)
 

Plurale: Quei → Quei triangolo sono gialli. (Quei triangolo sono gialli.)

              Quegli → Quegli spazi sono stretti. (Quegli spazi sono stretti.)

Plurale: Quelle → Quelle figure sono colorate. (Quelle figure sono colorate.)

Esercizio 1: Gli aggettivi dimostrativi: Questo, quello

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

quella, Quegli, Questi, quelli, Quel, questo, quelle, questa

1. Vicino:
... oggetti sono leggeri e nuovi.
(Questi oggetti sono leggeri e nuovi.)
2. Lontano:
Abbiamo disegnato ... ieri in classe.
(Abbiamo disegnato quelli ieri in classe.)
3. Lontano:
... oggetti vecchi sono pesanti.
(Quegli oggetti vecchi sono pesanti.)
4. Vicino:
Mi piace ... colore chiaro.
(Mi piace questo colore chiaro.)
5. Vicino:
Misuro ... figura con il righello.
(Misuro questa figura con il righello.)
6. Lontano:
... quadrato è spesso e grande.
(Quel quadrato è spesso e grande.)
7. Lontano:
Preferiamo ... forme larghe.
(Preferiamo quelle forme larghe.)
8. Lontano:
Guarda ... sfera sul tavolo.
(Guarda quella sfera sul tavolo.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. ___ libro è molto interessante.


2. ___ sedia è comoda.


3. ___ zaini sono pesanti.


4. ___ tavolo è vecchio.


5. ___ forma è rotonda.


6. ___ spazi sono grandi.


Gli Aggettivi Dimostrativi in Italiano: Questo e Quello

Questa lezione introduce gli aggettivi dimostrativi italiani, concentrandosi su "questo" e "quello" e le loro varianti. Imparerai come questi aggettivi si accordano in genere e numero con il sostantivo a cui si riferiscono, e come indicano la distanza spaziale tra chi parla e l'oggetto nominato.

Uso e Concordanza

Gli aggettivi dimostrativi si usano per mostrare la vicinanza o la lontananza di un oggetto rispetto al parlante. "Questo" e le sue forme (questa, questi, queste) indicano qualcosa vicino a chi parla, mentre "quello" e le sue forme (quel, quello, quella, quei, quegli, quelle) indicano qualcosa più lontano.

Esempi e Forme

  • Vicino, Maschile Singolare: Questo spazio è stretto.
  • Vicino, Femminile Singolare: Questa strada è larga.
  • Lontano, Maschile Singolare: Quel triangolo è giallo; Quello spazio è stretto.
  • Lontano, Femminile Singolare: Quella sfera è grande.

Particolarità Foniche

"Quello" cambia forma in base alla parola che segue. Si usa "quell'" davanti a parole che iniziano per vocale o per alcuni gruppi consonantici come "s + consonante", "ps-", "gn-", e "z-". "Quel" si usa davanti a consonanti diverse da queste.

Confronto con l'Inglese

In inglese, "this" e "that" non variano per genere o numero, mentre in italiano gli aggettivi dimostrativi devono concordare in genere e numero con il sostantivo (es. questo libro, questa casa, questi amici, queste idee). Inoltre, l'italiano distingue più chiaramente la distanza rispetto all'inglese, che spesso usa "that" sia per lontano fisicamente che figurativamente.

Utili parole e frasi:

  • Questo (maschile singolare) - This
  • Questa (femminile singolare) - This (feminine)
  • Quello (maschile singolare) - That
  • Quella (femminile singolare) - That (feminine)
  • Quei, Quegli, Quelle - Those

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 15/07/2025 02:58