Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Lezione sugli aggettivi indefiniti italiani: molto, tanto, poco, tutto. Impara come usarli correttamente con la concordanza al singolare e plurale, con esempi pratici e spiegazioni sul loro impiego con gli articoli in italiano.
  1. Molto, tanto, poco concordano con il sostantivo.
  2. Usiamo tutto con l'articolo: tutto il, tutti i.
Singolare (Singolare)PluraleEsempi (Esempi)
Molto / MoltaMolti / Molte

Ho molto pane. (Ho molto pane.)

Tu hai molte carte (Tu hai molte carte).

Tanto / TantaTanti / Tante

Compro tanto cibo. (Compro tanto cibo.)

Fabio ha tante giacche. (Fabio ha tante giacche.)

Poco / PocaPochi / Poche

Compro poca pasta. (Compro poca pasta.)

Laura ha pochi soldi. (Laura ha pochi soldi.)

Tutto / TuttaTutti / Tutte

Controllo tutti i prezzi. (Controllo tutti i prezzi.)

Lavoro tutta la mattina. (Lavoro tutta la mattina.)

Esercizio 1: Gli indefiniti: 'molto', 'tanto', 'poco', etc...

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

molte, tutta, pochi, tante, poco, molto, tanto

1.
Questo tè è ... buono, lo ricomprerò.
(Questo tè è molto buono, lo ricomprerò.)
2.
Costa ..., ma è davvero buono.
(Costa tanto, ma è davvero buono.)
3.
Abbiamo ... soldi, dobbiamo fare attenzione.
(Abbiamo pochi soldi, dobbiamo fare attenzione.)
4.
Hai ... pane per la colazione di domani.
(Hai poco pane per la colazione di domani.)
5.
Paghi ... con la carta?
(Paghi molto con la carta?)
6.
Sto ... la mattina al mercato.
(Sto tutta la mattina al mercato.)
7.
Lei ha ... carte.
(Lei ha molte carte.)
8.
Abbiamo ... carte nel portafoglio oggi.
(Abbiamo tante carte nel portafoglio oggi.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Ho comprato _____ mele al mercato oggi.


2. C'è _____ acqua nella bottiglia, dobbiamo comprarne ancora.


3. Voglio _____ pane per la cena.


4. Ho pagato _____ i prezzi che ho visto nel negozio.


5. Abbiamo _____ soldi per fare la spesa oggi.


6. Lavoro _____ la mattina prima di andare a comprare il caffè.


Gli aggettivi indefiniti: molto, tanto, poco, tutto

In questa lezione scoprirai come usare correttamente gli aggettivi indefiniti in italiano, come molto, tanto, poco e tutto. Questi aggettivi si usano per indicare quantità non precise o generiche associate a un sostantivo.

Singolare e plurale

È importante notare che questi aggettivi concordano in genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale) con il nome a cui si riferiscono. Ad esempio:

  • Molto / molta (singolare), molti / molte (plurale): "Ho molto pane."; "Tu hai molte carte."
  • Tanto / tanta (singolare), tanti / tante (plurale): "Compro tanto cibo."; "Fabio ha tante giacche."
  • Poco / poca (singolare), pochi / poche (plurale): "Compro poca pasta."; "Laura ha pochi soldi."
  • Tutto / tutta (singolare), tutti / tutte (plurale): "Controllo tutti i prezzi."; "Lavoro tutta la mattina."

Uso di "tutto" con l'articolo

Ricorda che l'aggettivo tutto richiede l'articolo determinativo davanti al sostantivo, ad esempio: tutto il libro, tutti i giorni. Questo è diverso da "molto" o "poco" che possono usarsi senza articolo.

Consigli per l'apprendimento

Durante lo studio, prova a creare frasi personali usando questi aggettivi per migliorare la padronanza e riconoscerli facilmente nella conversazione quotidiana. Presta attenzione alla concordanza, che è un aspetto fondamentale in italiano.

Nota sulle differenze tra italiano e inglese

In italiano, gli aggettivi indefiniti concordano sempre in genere e numero con il sostantivo, cosa che in inglese spesso non accade (ad esempio "much" o "many" non si differenziano come in "molto" vs "molti"). Una frase utile da ricordare è "ho molta fame" (I am very hungry), dove "molta" concorda con "fame", sostantivo femminile singolare. Inoltre, "tutto" si usa con articolo, mentre in inglese "all" può stare da solo o seguito dal nome senza articolo.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Lunedì, 14/07/2025 21:48