Lezione A1 sull'uso di indefiniti e espressioni per parlare di prezzi e metodi di pagamento in italiano. Include dialoghi pratici, esercizi di coniugazione e un breve racconto per facilitare la comprensione e l'uso quotidiano del vocabolario relativo a acquisti e denaro.
Vocabolario (12) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Riordina frasi
Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.
Esercizio 2: Abbaia
Istruzione: Abbina le traduzioni
Esercizio 3: Raggruppare le parole
Istruzione: Classify the following words into two categories: payment methods and price descriptions, to help you talk about shopping simply and clearly.
Metodi di pagamento
Descrizioni di prezzo
Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase
Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.
1
Costoso
Costoso
2
Economico
Economico
3
Il conto
Il conto
4
Il negozio
Il negozio
5
I contanti
I contanti
Esercizio 5: Esercizio di conversazione
Istruzione:
- Immagina di essere al mercato. Cosa ti piacerebbe comprare? Come paghi? (Immagina di essere al mercato. Cosa ti piacerebbe comprare? Come paghi?)
- Nomina e discuti i prezzi. È economico o costoso? Chiedi uno sconto. (Nomina e discuti i prezzi. È economico o costoso? Chiedi uno sconto.)
Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti
Esercizio 6: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 7: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Io ____ sempre con la carta nel negozio vicino a casa.
2. Tu ____ molti prodotti economici quando fai la spesa.
3. Lui ____ sempre in contanti per evitare problemi.
4. Noi ____ tutto il necessario per la cena di stasera.
Esercizio 8: At the store with Marta
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Andare - Go
Presente
- io vado
- tu vai
- lui/lei va
- noi andiamo
- voi andate
- loro vanno
Vedere - See
Presente
- io vedo
- tu vedi
- lui/lei vede
- noi vediamo
- voi vedete
- loro vedono
Costare - Cost
Presente
- io costo
- tu costi
- lui/lei costa
- noi costiamo
- voi costate
- loro costano
Scegliere - Choose
Presente
- io scelgo
- tu scegli
- lui/lei sceglie
- noi scegliamo
- voi scegliete
- loro scelgono
Pagare - Pay
Presente
- io pago
- tu paghi
- lui/lei paga
- noi paghiamo
- voi pagate
- loro pagano
Parlare - Talk
Presente
- io parlo
- tu parli
- lui/lei parla
- noi parliamo
- voi parlate
- loro parlano
Portare - Carry
Presente
- io porto
- tu porti
- lui/lei porta
- noi portiamo
- voi portate
- loro portano
Esercizio 9: Gli indefiniti: 'molto', 'tanto', 'poco', etc...
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
Grammatica: Gli indefiniti: 'molto', 'tanto', 'poco', etc...
Mostra la traduzione Mostra le rispostemolte, tutta, pochi, tante, poco, molto, tanto
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
A1.19.1 Grammatica
Gli indefiniti: 'molto', 'tanto', 'poco', etc...
Gli indefiniti: 'molto', 'tanto', 'poco', etc...
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Pagare pagare Condividi Copiato!
Presente
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) pago | (io) pago |
(tu) paghi | (tu) paghi |
(lui/lei) paga | (lui/lei) paga |
(noi) paghiamo | (noi) paghiamo |
(voi) pagate | (voi) pagate |
(loro) pagano | (loro) pagano |
Comprare comprare Condividi Copiato!
Presente
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) compro | (io) compro |
(tu) compri | (tu) compri |
(lui/lei) compra | (lui/lei) compra |
(noi) compriamo | (noi) compriamo |
(voi) comprate | (voi) comprate |
(loro) comprano | (loro) comprano |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Prezzi e denaro: imparare a parlare degli acquisti in italiano
Questa lezione è pensata per aiutarti a comunicare facilmente quando fai acquisti. Imparerai a usare gli indefiniti come molto, tanto, poco per descrivere quantità e prezzi. Vedrai anche come chiedere informazioni sul costo di un prodotto e come parlare dei metodi di pagamento più comuni, come i contanti e la carta.
Contenuti principali della lezione
- Dialoghi tipici in negozio, al mercato e al bar con esempi pratici, adatti a situazioni di tutti i giorni.
- Classificazione di parole utili in due categorie fondamentali: Metodi di pagamento (ad esempio pagare, i soldi) e Descrizioni di prezzo (come economico o costoso).
- Esercizi di coniugazione dei verbi comuni legati allo shopping, per esempio pagare, comprare, costa.
- Una breve storia illustrata che mette in scena un'esperienza d'acquisto tipica e aiuta a consolidare il vocabolario e la grammatica.
Parole ed esempi utili
Potrai esercitarti con frasi come: "Quanto costa questa maglietta?" o "Posso pagare con la carta?" che sono fondamentali per gestire l'interazione durante gli acquisti. L'uso di aggettivi e avverbi come molto alto o tante cose economiche ti aiuterà a descrivere meglio prezzi e quantità.
Note sulle differenze culturali e linguistiche
In italiano, rispetto all'inglese, è comune usare il verbo costare per parlare dei prezzi, mentre in inglese si usa più spesso "to cost" nelle stesse situazioni. Inoltre, la distinzione tra i metodi di pagamento è rilevante perché spesso si specifica se si preferisce pagare in contanti o con la carta. Alcune espressioni come "Posso pagare con la carta?" sono tipiche e molto usate in ambienti di acquisto italiani.
Con questa lezione potrai quindi muoverti con sicurezza in negozi e mercati italiani, capire i prezzi e parlare dei metodi di pagamento più comuni.