Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Lezione sugli avverbi di tempo italiani come poi, dopo, prima, già, ora e adesso. Il corso spiega come usare questi avverbi per indicare quando avviene un'azione, posizionandoli all'inizio o alla fine della frase. Contiene esempi pratici e suggerimenti per imparare a organizzare correttamente frasi nel tempo, adatti a principianti di livello A1.
  1. Gli avverbi di tempo si posizionano all'inizio della frase per enfatizzare il momento.
  2. Gli avverbi di tempo si posizionano alla fine per aggiungere un'informazione addizionale.
Avverbio (Avverbio)Esempio (Esempio)
PoiLeggo e poi disegno un po'. (Leggo e poi disegno un po'.)
DopoDisegno dopo cena. (Disegno dopo cena.)
PrimaDisegno prima di uscire. (Disegno prima di uscire.)
GiàHo già letto quel libro. (Ho già letto quel libro.)
Ora / adessoSto disegnando adesso. (Sto disegnando adesso.)

Esercizio 1: Gli avverbi di tempo: dopo, prima, poi ecc...

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

poi, dopo, mai, prima, adesso

1. Anteriormente:
Ascolto la musica ... di andare al lavoro.
(Ascolto la musica prima di andare al lavoro.)
2. Ora:
Sto facendo delle fotografie ....
(Sto facendo delle fotografie adesso.)
3. In nessun caso:
Non leggo ... durante la mattina.
(Non leggo mai durante la mattina.)
4. In seguito:
Vado in palestra ... il lavoro.
(Vado in palestra dopo il lavoro.)
5. Più tardi:
Leggo un libro e ... disegno.
(Leggo un libro e poi disegno.)
6. In seguito:
Vado al cinema ... la cena.
(Vado al cinema dopo la cena.)
7. Anteriormente:
Disegno ... di uscire di casa.
(Disegno prima di uscire di casa.)
8. Ora:
Sto leggendo un libro ....
(Sto leggendo un libro adesso.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. ____ di andare a letto, leggo sempre un libro.


2. ____ aver fatto colazione, esco per una passeggiata.


3. Leggo un giornale e ____ preparo il caffè.


4. ____ sto ascoltando la mia musica preferita.


5. Ho ____ finito di disegnare il paesaggio.


6. Disegno ____ di uscire con gli amici.


Introduzione agli Avverbi di Tempo

In questa pagina imparerai a usare gli avverbi di tempo più comuni in italiano, come poi, dopo, prima, già, ora e adesso. Questi avverbi indicano quando avviene un'azione e sono fondamentali per organizzare correttamente frasi che descrivono eventi nel tempo.

Come si usano gli avverbi di tempo

Gli avverbi di tempo possono essere posizionati sia all'inizio che alla fine della frase a seconda dell'effetto che vogliamo ottenere:

  • Inizio della frase: per dare enfasi al momento in cui accade l'azione, ad esempio Prima di uscire, disegno.
  • Fine della frase: per aggiungere un'informazione integrativa, come in Disegno dopo cena.

Esempi pratici

  • Poi: "Leggo e poi disegno un po'." Indica un ordine sequenziale.
  • Dopo: "Disegno dopo cena." Segnala un momento successivo.
  • Prima: "Disegno prima di uscire." Introduce un'azione precedente.
  • Già: "Ho già letto quel libro." Esprime un'azione completata in anticipo.
  • Ora / Adesso: "Sto disegnando adesso." Indica il momento presente.

Note sulla struttura e differenze

In italiano, l'uso degli avverbi di tempo è più flessibile rispetto a lingue come l'inglese. Ad esempio, "prima" e "dopo" spesso si usano con preposizioni come "di" o "dopo" seguiti dall'infinito o da un'altra azione, mentre in inglese la struttura potrebbe richiedere congiunzioni o tempi verbali differenti.

Parole utili da ricordare: prima (before), dopo (after), poi (then/afterwards), già (already), adesso (now), ora (now). Questi avverbi ti aiuteranno a descrivere eventi con chiarezza e precisione nel tempo.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 15/07/2025 02:13